Autore |
Messaggio |
Semanotus
|
Inviato: 12/11/2012, 12:17 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Buongiorno ecco una piccola sequenza di immagini relative alle fasi di sviluppo di un coleottero piuttosto diffuso e comune, più semplice da trovare in primavera dal vivo che non in inverno all'interno della sua celletta ricavata nelle le radici della pianta ospite, in questo caso l'Achillea millefolium. Le dimensioni sono alquanto ridotte:6-8 mm. l'adulto e la celletta anche solo 1 cm. L'altezza della pianta è circa cm.55-70.
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 12/11/2012, 19:56 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
E' un Cerambicide. Lo rimetto in vista solo per segnalarlo ai molti Cerambicidari! (è troppo grande per me  ) Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Provo a Phytoecia sp.? (magari virgula  , ma non ho mai visto dal vivo questo genere e non conosco assolutamente le piante ospiti!  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/11/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Provo a Phytoecia sp.? (magari virgula  , ma non ho mai visto dal vivo questo genere e non conosco assolutamente le piante ospiti!  )   Sì Phytoecia sp, ma Phytoecia pustulata (Schrank, 1776) per la macchia rossa del pronoto in rilievo (piana in P. virgula)
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Beh, considerando che ci ho provato quasi per gioco, non avendo mai visto queste specie... Sono già contento di aver azzeccato il genere!  (per azzardare la specie avevo guardato la forma delle elitre in qualche immagine, non sapevo dalla differenza nella macchia rossa  ... Quindi grazie per la spiegazione  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 12/11/2012, 20:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Raffaele, bella documentazione Per Gianfranco, tranquillo che é un Signor Cerambicidaro anche lui.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Dimenticavo... Ma gli adulti sono già in celletta?  Questa specie e/o speice con le stesse abitudini si possono trovare anche a Mesola e dintorni? Si riconosce in qualche modo se una certa pianta è attaccata? Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/11/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Dimenticavo... Ma gli adulti sono già in celletta?  Questa specie e/o speice con le stesse abitudini si possono trovare anche a Mesola e dintorni? Si riconosce in qualche modo se una certa pianta è attaccata? Io ne ho trovata qualcuna sfalciando in un campo di foraggio nella bassa reggiana, quindi non vedo perchè non potresti trovarla anche nei tuoi campi. Mi è capitato anche di trovarla sempre sfalciando dei declivi erbosi della bassa collina reggiana.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 12/11/2012, 22:38 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ciao a tutti, si tratta proprio di Phytoecia pustulata. P. virgula mostra sul pronoto una macchia rossastra di forma tondeggiante e posizionata più in alto. P. pustulata, e penso anche P. virgula che è parecchi anni che non vado a cercare in celletta, si trovano adulti in celletta già da settembre/ottobre. Tranne che una larva, ho trovato solo adulti svernanti, per cui penso che lo sviluppo larvale si compia nell'arco dello stesso anno. A differenza di altre Phytoecia (icterica, nigricornis,..) che passano il primo inverno allo stadio larvale e il secondo come adulti ( almeno secondo la mia esperienza ).
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 12/11/2012, 22:41 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Scusate, dimenticavo la domanda di dove si può trovare. Direi sia in pianura, nei prati incolti o lungo fiumi e canali, che in collina, non so bene sino a che altitudine....
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie delle informazioni Raffaele Dato che leggo che sei di Ravenna, quindi non lontanissimo, hai per caso dati precisi riguardo la presenza o meno di queste specie a Mesola o zone vicine? (la risposta di Michele mi ha già reso ottimista, ma se esistono già dati certi mi farebbe piacere conoscerli  ) Grazie
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 12/11/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ciao Daniele, gli esemplari che ho in collezione provengono soprattutto dalle colline ravennati ( Casola Valsenio), ma anche dalla pianura:dintorni di Ravenna e Pinete storiche ravennati, e Pineta di Cervia, appunto lungo i canali. Altri exx. provengono dal Fiume Reno (Alfonsine) e dal Torrente Senio (Cotignola). Quindi non vedo perchè non dovrebbe essere anche nella zona di Mesola; la cosa importante è trovare la pianta, Achillea soprattutto ma senz'altro anche altre piante.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 23:20 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille, allora inizio a mettermi in caccia! Conosco un posto vicino a casa, dove quest'estate c'erano molte piante che mi sembrano proprio di Achillea... Mi sa che nei prossimi giorni ne sradicherò un po'... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 12/11/2012, 23:30 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ultimo consiglio: inizia dalle radici piuttosto grosse da cui partono diversi fusti, e guarda se c'è qualche terminazione tappata da rosura.......e se proprio non trovi nulla di interessante cerca di riposizionare la radice sotto il terreno e di salvaguardare la pianta 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2012, 23:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Semanotus ha scritto: Scusate, dimenticavo la domanda di dove si può trovare. Direi sia in pianura, nei prati incolti o lungo fiumi e canali, che in collina, non so bene sino a che altitudine.... Qui nel Lazio non è molto comune, ma almeno fino a 1000 m ci arriva. Credo che almeno nel sud arrivi anche a quote più alte. Daniele Maccapani ha scritto: Grazie mille, allora inizio a mettermi in caccia! Conosco un posto vicino a casa, dove quest'estate c'erano molte piante che mi sembrano proprio di Achillea... Mi sa che nei prossimi giorni ne sradicherò un po'...  Per il Ferrarese è citata di Filo e di Ostellato. Probabilmente c'è pure da te.
|
|
Top |
|
 |
|