Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/11/2012, 23:45 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ne ho raccolta una quindicina di esemplari (perchè sul momento non sapevo quante specie fossero; alla fine erano tutti come questi, a parte un piccolo Brachinus sp.) sotto detriti vegetali lungo l'argine del Po. 3/4 esemplari li considero come già prenotati (ho un "debito carabidologico" da saldare  ), me ne restano quindi 5/6 in esubero... Se a qualcuno interessano mi fa solo un piacere! Mi sono stati determinati, non con sicurezza assoluta, come Anchomenus dorsalis; si può confermare? La differenza di forma nell'addome è dovuta a specie diverse, o a dimorfismo sessuale? (nella seconda ipotesi, immagino femmina a sinistra e maschio a destra  ) Lunghezza: dai 6 agli 8 mm circa Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/11/2012, 16:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 16:07 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Confermi anche il dimorfismo sessuale (femmina più larga e maschio più sottile)? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/11/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mi sembra che questa specie segua la regola di massima per il dimorfismo dei carabidi, ovvero maschio con tarsi anteriori dilatati e femmina con tarsi anteriori non dilatati. In questo caso mi sembrano due femmine. Ma aspetta la conferma degli esperti.
_________________ Michele 
Ultima modifica di Mikiphasmide il 12/11/2012, 16:16, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ok, intanto ti ringrazio nuovamente 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 12/11/2012, 19:10 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
questi sono inconfondibili! stamani ne ho trovati qualche centinaio sotto cumuli di paglia marcescenti! Fanno aggregazioni molto numerose e interspecifiche, spesso con specie di Brachinus! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 19:48 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Stefano79 ha scritto: Fanno aggregazioni molto numerose e interspecifiche, spesso con specie di Brachinus! Già, come ho detto l'ho constatato di persona... Peccato che nella marmaglia che ho catturato ci fossero solo A. dorsalis con un unico Brachinus Stefano79 ha scritto: stamani ne ho trovati qualche centinaio sotto cumuli di paglia marcescenti! I tre/quattro che ti avevo messo da parte possono interessarti lo stesso o metto all'asta anche quelli? (anche se a questo punto non credo di trovare acquirenti... mi pare di aver capito che non avrei potuto trovare specie più comune  ...) Per il dimorfismo sai dirmi qualcosa? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/11/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Già, come ho detto l'ho constatato di persona... Peccato che nella marmaglia che ho catturato ci fossero solo A. dorsalis con un unico Brachinus Fidati che a forza di trovarli ti stancherai anche dei Brachinus :lol1: 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 20:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Alla lunga immagino di si, ma... Per ora ne ho "ben" due di due specie diverse  (ancora da identificare... forse li vedrete atasera, quando il limitatore me lo consentirà  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/11/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
UP! La diversa forma delle elitre ha a che fare col sesso o è semplice variabilità? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
RI-UP! Da cosa dipende la forma molto diversa delle elitre? Mi sembra strano che sia "casuale" (nel senso di normale variabilità), perchè fra i vari esemplari che ho ce ne sono alcuni con le elitre "larghe" e altri con le elitre "strette", senza forme intermedie! Grazie, PS: se qualcuno è interessato a questa prelibata e rarissima specie  , ribadisco che ne ho diversi in esubero... Svendita totale!! Ogni cinque esemplari offro un Carabus coriaceus in omaggio 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/11/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
In linea di massima nei carabidi, ma anche in molte altre famiglie di coleotteri, i maschi hanno un aspetto più slanciato e quindi le elitre delle femmine sono tendenzialmente più rotondeggianti.Comunque fatte salve poche eccezioni, per il sesso dei carabidi, la regola aurea è quella di controllare i tarsi anteriori.Nel tuo caso poi, l'esemplare di sx, magari durante la cattura, sembra aver subito uno schiacciamento e questo gli conferisce appunto un aspetto più.....schiacciato 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2012, 17:39 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
hypotyphlus ha scritto: Comunque fatte salve poche eccezioni, per il sesso dei carabidi, la regola aurea è quella di controllare i tarsi anteriori. Allora mi sa che ho preso solo femmine!! hypotyphlus ha scritto: Nel tuo caso poi, l'esemplare di sx, magari durante la cattura, sembra aver subito uno schiacciamento e questo gli conferisce appunto un aspetto più.....schiacciato No no, ti assicuro che questo ed altri esemplari avevano questo aspetto anche in natura... Ne ho presi più del necessario proprio perchè non capivo se si trattava di una o più specie!  A questo punto sarà proprio variabilità intraspecifica Grazie della risposta, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2012, 18:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A me pare che l'unica vera differenza, tra i due esemplari, sia nelle dimensioni, con quello di sinistra un po' più grande. Per il resto, sembrano leggermente diversi nelle proporzioni, ma bisogna tener conto che: 1 - quello di sinistra ha le elitre un po' divaricate, e sembra più largo di quel che è 2 - quello di destra ha l'addome sporgente, che fa sembrare la bestia più slanciata 3 - la diversa posizione delle zampe contribuisce a far sembrare più snello quello di destra.
Inoltre non escluderei che, come avviene in altre specie di varie famiglie, il rapporto lunghezza/larghezza, ed anche la forma del corpo, cambino un pochino negli esemplari più grandi rispetto a quelli più piccoli.
|
|
Top |
|
 |
|