Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 13/11/2012, 19:46 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In questi giorni abbiamo letto diversi resoconti di raccolte sugli argini dei fiumi in piena. Stamattina, quindi, ho pensato di fare un giro sull'argine del fiume Tesina, tra i paesi di Quinto vicentino e Marola. E' un ambiente che frequento spesso e che mi ha dato notevoli soddisfazioni entomologiche. La passeggiata è cominciata male, dato che avevo in mente di vagliare i residui della piena dei giorni scorsi. Ero sicuro che il vaglio fosse nel bagagliaio dell'auto, tanto sicuro che non ho nemmeno controllato. Arrivato a destinazione, nello scatolone in cui tengo gli attrezzi entomologici ho trovato di tutto, ma neanche l'ombra del vaglio. L'acqua era già scesa parecchio, anche se la corrente era forte ed il livello superiore al solito. Forse perchè sono passati un paio di giorni dalla piena, ma sotto agli accumuli di detriti c'era poca vita: qualche ragno, i soliti stafilinidi ripicoli e poco altro. C'è da dire che mi sono limitato a rovistare nei mucchi, non avendo il vaglio, e la raccolta a vista in questi casi non è l'ideale.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/11/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Mi sono allora dedicato a cercare tra i rami e i tronchi, sollevando un po' di cortecce. Qui ho raccolto qualche carabide Una femmina di Carabus granulatus interstitialis, specie che trovo di frequente in queste zone. Non mi pare di aver mai raccolto in quest'ambiente il carabide maschio alla sua sinistra: si capisce cos'è da questa foto? Poi un piccolo elateride (mi pare), abbastanza comune qui. Sulla via del ritorno, il sentiero sull'argine era molto frequentato da tre specie diverse di crisomelidi, di cui proporrò una foto più tardi. Ho trovato qui anche diversi resti di Carabus coriaceus evidentemente predati, forse da qualche roditore. Se il tempo è decente, potrei tornare domattina (questa volta col vaglio!). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/11/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Apoderus ha scritto: Poi un piccolo elateride (mi pare), abbastanza comune qui. Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) - Elateridae 
_________________ Michele 
Ultima modifica di Mikiphasmide il 13/11/2012, 21:27, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/11/2012, 21:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Silvano, il Carabidae maschio a SX del Carabus, è un Pterostichus (Platysma) niger, a DX del Carabus un Harpalus dimidiatus, sotto al dimidiatus un Ophonus (Metophonus) sp. più sotto uno Pseudoophonus griseus 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/11/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie ad entrambi 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 14/11/2012, 12:53 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
di Galeruca ce n'erano centinaia, molte piene di uova (almeno, con l'addome gonfio); anche le altre due specie erano abbondanti. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 14/11/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Le seconde in batteria sono Chrysolina rossia mentre, le terze, probabilmente, Chrysolina haemoptera. Per dare un nome alle Galeruca, serve una foto del pronoto in modo da vedere se “l'angolo (anteriore) non è rialzato, tipo orecchie d'asino nei quaderni dei bambini” (riporto questa calzante definizione data da Maura, che sarebbe da porre in calce ad una chiave dicotomica di carattere pratico). Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 14/11/2012, 20:36 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Renato. forse avrei dovuto scattare più di lato 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 25/11/2012, 19:52 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 416 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Nomas ha scritto: Le seconde in batteria sono Chrysolina rossia mentre, le terze, probabilmente, Chrysolina haemoptera. Per dare un nome alle Galeruca, serve una foto del pronoto in modo da vedere se “l'angolo (anteriore) non è rialzato, tipo orecchie d'asino nei quaderni dei bambini” (riporto questa calzante definizione data da Maura, che sarebbe da porre in calce ad una chiave dicotomica di carattere pratico). Ciao, Renato  Renato si è dimenticato di rispondere, ma io gli leggo nel pensiero......aspettate che mi concentro....mmm...mmm... Galeruca .... Galeruca .... pomonae! 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 25/11/2012, 20:20 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Davide 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 25/11/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ne ho trovate un sacco pure io assieme a Timarcha sp a Vicenza sul Tesina anni fa a dicembre Ok io eri li' per pescare come tutti gli anni i miei unici lucci oramai li prendo solo li' 
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 30/11/2012, 0:33 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Silvano scusami ma, solo ora vedo che avevi aggiunto una foto del pronoto in primo piano. Davide mi ha letto proprio nel pensiero, si tratta di G. pomonae. Oltre alla peculiare forma degli angoli anteriori del pronoto, come carattere, si potrebbe anche aggiungere che tali angoli ospitano spesso bruscolini di origine minerale vista la frequenza con cui appaiono nelle foto proposte nel forum... Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 30/11/2012, 0:44 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Osservando l'ultima foto con attenzione, si nota anche la presenza di un acaro sulla giunzione femore-tibia sinista dell'insetto. Ho osservato e raccolto alcuni di questi acari, anche su esemplari di G. pomonae raccolti sul Monte Grigna (Lombardia). Chissà se c'è qualcuno che frequenta il forum, che possa avere un'idea di quale acaro si tratta?
|
|
Top |
|
 |
|