Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 18:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia madridensis Bílý & Verdugo, 2014 - Buprestidae

17.VI.2004 - SPAGNA - EE, Gargantilla, Parque Nacional Cabañeros, Ciudad Real


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/11/2012, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Especie descrita de Turquía y descubierta recientemente en España, pudiendo constituir una subespecie diferente.
Vive a expensas de diversas especies de fresnos (Fraxinus sp.) y no acude a flores.
L: 5 mm.


A. chaerodrys male red firm.jpg


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sapevo che era stata trovata anche in Spagna, ma non l'avevo ancora vista.
Non è l'unica specie di Buprestidae che presenta questa strana distribuzione disgiunta: Mediterraneo orientale - Spagna. Curioso fenomeno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Sapevo che era stata trovata anche in Spagna, ma non l'avevo ancora vista.
Non è l'unica specie di Buprestidae che presenta questa strana distribuzione disgiunta: Mediterraneo orientale - Spagna. Curioso fenomeno.


Sí, es cierto. No es la única especie con esta extraña distribución.
Como no he podido hasta el momento cumplir con mi ofrecimiento de la Anthaxia candens antioniocobosi (que es bastante escasa, donde la encontré), puedo enviarte si te interesa un ejemplar de esta especie.
Tan sólo enviame tu indirizzo postale !.
;)

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Antonio! Ti scrivo via MP.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2014, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Este taxon ha sido descrito como nueva especie ibérica con el nombre Anthaxia madridensis Bílý & Verdugo, 2014, quedando A. chaerodrys como exclusiva de Turquía.
Habrá que cambiar el rótulo.
Dentro de poco enviaré una imagen de la verdadera A. chaerodrys.

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2014, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Sapevo che era stata trovata anche in Spagna, ma non l'avevo ancora vista.
Non è l'unica specie di Buprestidae che presenta questa strana distribuzione disgiunta: Mediterraneo orientale - Spagna. Curioso fenomeno.


Visto che

Antonio Verdugo ha scritto:
Este taxon ha sido descrito como nueva especie ibérica con el nombre Anthaxia madridensis Bílý & Verdugo, 2014, quedando A. chaerodrys como exclusiva de Turquía


forse il curioso fenomeno delle specie a distribuzione turco-ispanica richiede solo una più approfondita indagine tassonomica?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2014, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Maurizio Bollino ha scritto:
Visto che

Antonio Verdugo ha scritto:
Este taxon ha sido descrito como nueva especie ibérica con el nombre Anthaxia madridensis Bílý & Verdugo, 2014, quedando A. chaerodrys como exclusiva de Turquía


forse il curioso fenomeno delle specie a distribuzione turco-ispanica richiede solo una più approfondita indagine tassonomica?


Certo!.
El problema suele radicar en que es difícil obtener material de la especie original para una confrontación entre ambas. Porque las descripciones suelen ser poco exhaustivas, y la de chaerodrys lo era !.
Yo he estado casi tres años para poder obtener material de Anthaxia chaerodrys.
Saluti

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: