Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mesogona acetosellae ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Xyleninae

30.IX.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/11/2012, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Se la differenza sta nel colore... purtroppo nelle foto originali c'era una forte predominante blu dovuta al riverbero del flash, che ho voluto correggere... non so se i risultati siano realistici.
Però ho l'impressione che tra le due specie ci sia anche differenza nell'andamento delle linee antemediana e postmediana, che in M. oxalina sembrano più diritte ( :roll: ). La postmediana inoltre sembra avere una curvatura più netta verso la costa. Su queste basi propenderei per Mesogona acetosellae. Se sto sbagliando mi appello alla vostra clemenza. :no1:

Image2.jpg


Image1.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesogona acetosellae o oxalina?
MessaggioInviato: 27/11/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5085
Nome: Lucio Morin
:ok: Mesogona acetosellae
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesogona acetosellae o oxalina?
MessaggioInviato: 27/11/2012, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quindi.. ho visto giusto sull'andamento delle linee?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2012, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5085
Nome: Lucio Morin
A dire il vero non ho letto la tua disquisizione sulle linee :no1: , comunque si nella oxalina le linee sono più rette. Per distinguerle, colore a parte, funziona come nelle Nyctegretis lineana e N. triangulella, nella prima come in acetoselle le linee sul margine interno tendono a convergere ma rimangono piuttosto larghe, mentre in N. triangulella e M. oxalina tendono ad avvicinarsi molto di più fino a toccarsi nella Piralide.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2012, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie Lucio! :lov2:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: