Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 23:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cassetta entomologica dalla Cambogia

CAMBOGIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 1 di 5 [ 68 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cassetta entomologica dalla Cambogia
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:27 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Un mio caro amico mi ha portato una bellissima scatola. comprata in Vietnam da raccoglitori locali, contenente insetti vari provenienti dalla Cambogia.
Alcuni non sono identificati punto, per altri c'è una determinazione che vorrei quantomeno verificare.
Inserirò, dunque, da oggi, un insetto al giorno, secondo le regole del forum.
Allego, però, anche una foto della scatola.
Preciso che, purtroppo, tutti gli insetti, compresi i pochi lepidotteri e cicalidi, sono stati incallati con della specie di colla per scarpe.
Grazie in anticipo.
Jacopo


buprestidae.JPG

DSCN4671.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:31 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
dimenticavo, dimensioni 45 mm circa


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
A me non sembra proprio un Buprestidae, magari un Melolonthidae :roll:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:46 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
anch'io l'ho pensato. Porbabilmente devo scollarlo e mettere le antenne in vista, sempre che le abbia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Anche secondo me non è un Buprestide.
Gli unici tre buprestidi (se non me ne è sfuggito qualcuno :D ) sono quelli che ho cerchiato di rosso:

scatola.jpg



:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma certo che è un Melolonthidae, e si dovrebbe arrivare facilmente almeno al genere.

I tre indicati da Carlo sono invece proprio Buprestidae.

La Chrysochroa buqueti è determinabile con certezza anche così, per le altre due specie, ci vorrebbero delle foto migliori (ci sono un paio di specie di Sternocera piuttosto simili che arrivano in Cambogia, e per la Megaloxantha ci sono parecchie sottospecie).

scatola_cambogia.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:15 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Li posterò singolarmente nei prossimi giorni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Devo dire che quelli di cui si legge il nome sembrano determinati correttamente. Quel Melolonthidae determinato come Buprestidae sp. ricorre in diverse cassette entomolgiche che ho visto tempo fa in vendita su Ebay. Evidentemente vengono tutti dallo stesso fornitore iniziale.

Guarda ad esempio qui e qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In una delle cassette su Ebay la stessa specie viene identificata come Lepidiota rufipennis, in un'altra come Lepidiota stigma, ed almeno il genere dovrebbe essere giusto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:22 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Probabilmente è stato determinato come 'buprestidae' la prima volta e così è rimasto... Un po' come le interpolazioni. è probabile, altresi, che vengano dalla Cambogia essendo una regione piuttosto selvaggia e molto povera. Ogni mezzo per campare è buono. Non credo che chi li raccoglie ne sappia qualcosa. Copi dagli specimen simili probabilmente


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:24 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille. Senza che li fotografi, mi confermi la correttezza delle altre determinazioni? Grazie ancora


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 28/11/2012, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Jacopo ha scritto:
Un mio caro amico mi ha portato una bellissima scatola. comprata in Vietnam da raccoglitori locali, contenente insetti vari provenienti dalla Cambogia.


Caro Jacopo,
non vorrei mai che il mio dubbio fosse per te causa di dispiacere ma è molto più probabile che la tua cassetta provvenga dalla Thailandia e non dalla Cambogia.
Mi rendo ben conto che l'idea che tali esemplari arrivino dalle foreste cambogiane sia molto più intrigante che non una più comune provenienza di tipo commerciale e thailandese.
Di queste cassette ne ho viste a centinaia in Thailandia, basta andare a Khao San Road a Bangkok e ne vedi tante, così come in tantissime località turistiche. Le specie che contengono sono per la gran maggioranza proprio quelle della tua cassetta. Anzi sono sempre quelle!!!
Si tratta di esemplari in gran parte allevati. Ho visto terrari con molte centinaia di questi esemplari...
Anche in Cambogia si possono trovare queste cassette sia ad Angkor sia a Sihanoukville e certamente anche in altre località che si stanno aprendo al turismo ma vengono comunque prodotte in Thailandia.
E' molto probabile che la tua cassetta sia transitata dalla Cambogia, proveniente dalla Thailandia e poi è arrivata in Vietnam o forse è arrivata direttamente dalla Thailandia.
So che è difficile crederci ma tieni conto che per moltissimi aspetti (turismo, commercio, senso civico.......valore della vita), c'è meno differenza tra l'Italia e la Thailandia che non tra la Thailandia e la Cambogia.
Un caro saluto
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 28/11/2012, 20:33 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Effettivamente questa volta erano sistemati in modo "diverso" rispetto a quelli che mi aveva portato precedentemente il mio amico.
Fai conto che questo mio amico va su almeno 3 volte l'anno.
Precedentemente mi aveva portato della altre bestie preparate in modo diverso (sempre incollate ma molto, molto meno integre.
Il Dorystenes walkeri, inoltre, era una volta e mezza quelli contenuti in questa cassetta.
Deduco, quindi, che le considerazioni sull'allevamento in terrari siano vere.
Alla luce del prezzo irrisorio che ha pagato il mio amico, tuttavia, non credo che provenga dalla Thailandia, molto più ricca del Vietnam ed ancor più della Cambogia.
Forse anche quelle thailandesi provengono da allevatori vietnamiti, cambogiani o vattelapeschesi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 28/11/2012, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Quel Melolonthidae determinato come Buprestidae sp. ricorre in diverse cassette entomolgiche che ho visto tempo fa in vendita su Ebay. Evidentemente vengono tutti dallo stesso fornitore iniziale...


anche la disposizione delle bestie nella cassetta è molto simile...si vece che c'è di mezzo la stessa mano.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 28/11/2012, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Jacopo ha scritto:
Alla luce del prezzo irrisorio che ha pagato il mio amico, tuttavia, non credo che provenga dalla Thailandia, molto più ricca del Vietnam ed ancor più della Cambogia.


Anch'io sono stato diverse volte in Thailandia e ti garantisco che quelle scatole costano pochissimo.
Del resto 1 kg di mango costa 0,20 euro ma se tratti lo compri anche a 0,10 euro.
Se cerchi, trovi dei buongalow a 5 euro a notte........per 2 persone.
Tieni conto che una guardia forestale fino a qualche anno fa guadagnava 120 euro al mese.
In Cambogia dovendo importare tante cose e visto che producono ben poco, certi prodotti li ho pagati più che in Thailandia.
In conclusione, non essendoci cartellini di località, penso che possiamo essere certi che la provenienza è il "Sud-est asiatico".
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 1 di 5 [ 68 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: