Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 23:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bryaxis ullrichii (Motschulsky, 1851) Dettagli della specie

25.XI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano - Monte Spe -


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/11/2012, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Volevo vedere con voi se riuscivo a superare questa fase di .....buio totale :oops:

La scorsa domenica ho fatto un salto velocissimo a Castel d'Aiano ed ho avuto giusto il tempo di prendere un po' di detriti sotto ad un grosso pezzo di legno.....ed è saltato fuori questo pselafide.
E' sicuramente un bythino, direi del genere Bryaxis; di primo acchito, viste le dimensioni discrete, pensavo ad una specie già raccolta in Appennino, il Bryaxis ullrichi viewtopic.php?f=345&t=22860&hilit=ullr%2A

Poi ho estratto.....non ho grossa esperienza in merito, ma non ho ancora visto un edeago di Bryaxis così "particolare". Spero che qualcuno, proprio per l'originalità delle forme, possa darmi un aiutino ;)

C'è la possibilità che B. ullrichi e B. glabricollis siano piuttosto simili.....ma non avendo mai visto l'edeago (o esemplari determinati) del primo, non ho alcuna certezza.

Lunghezza: sui 2,2 mm.

aa Bryaxis 1.JPG


aa Bryaxis 2.JPG



aa Bryaxis edeago1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2012, 13:43 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Loris escludo ullrichi, ne ho uno estratto e determinato da Poggi con l'edeago diverso, che però è uguale a quello che mostri nel viewtopic all'inizio della discussione che confermo Bryaxis ullrich
Il glabricollis non lo conosco perciò non saprei.

Alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2012, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
V. Assing & M. Schülke (2006)

Bryaxis ullrichii (Motschulsky, 1851)
= glabricollis (Schmidt-Goebel, 1838)
= crasicornis auct.nec, (Motschulsky, 1835)
= guranyii Csiki, 1937

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
L'altra discussione l'avevo già nominata come ullrichi grazie alle conferme di Poggi (ma non avevo scritto alcunché oltre a rinominare il post).

Onestamente non conoscevo la sinonimia citata da Honza, ma rimane la questione di capire cosa è questa bestiola, allora... :?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2012, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Ho risposto a questa frase: (Lymnastis) Il glabricollis non lo conosco perciò non saprei. :)

Bryaxis glabricollis (Schmidt-Goebel, 1838) (pre-occupato nome) nec Reichenbach, 1816

Loris ,sei sicuro che l'immagine organo copulatore (maschio) ? Penso che sia una femmina.

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2012, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...avevo il dubbio, ma non mi era ancora capitato una femmna con una struttura così "strutturata".
Credo proprio che tu abia ragione ;) :ok:

:birra:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: