Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebricosa tenebricosa (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

1.VI.2008 - ITALIA - Umbria - PG, Borgo Cerreto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2010, 20:16 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Va beh, io ci provo ma di insetti ne capisco pochino:)


Borgo Cerreto
01 06 2008

0.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Capnodis tenebrionis
MessaggioInviato: 08/01/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quasi: Capnodis tenebricosa!

Tenebrionis, non ha parti bronzate, ma è nero con macchiette bianche. Vive su varie rosacee, fra cui parecchie piante da frutto (mi stava ammazzando un susino!). La femmina depone le uova sul fusto o anche sui rami e le larve scavano una lunga galleria verso il basso. L'adulto esce dalle radici.
Tenebricosa vive invece sul Rumex, pianta erbacea comunissima anche nei prati intorno agli abitati. Le larve scavano nelle radici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 20:43 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Va beh, ci sono andato vicino:)
Visto che siete bravi ve ne propongo un altro, stasera razione doppia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Capnodis tenebrionis
MessaggioInviato: 08/01/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
Tenebrionis, non ha parti bronzate, ma è nero con macchiette bianche. Vive su varie rosacee, fra cui parecchie piante da frutto (mi stava ammazzando un susino!). La femmina depone le uova sul fusto o anche sui rami e le larve scavano una lunga galleria verso il basso. L'adulto esce dalle radici.
Mi spiace Maurizio, ma la femmina depone nelle screpolature del terreno sotto la proiezione della chioma, le larvette attaccano le radichette (stando all'esterno) per arrivare sino al colletto. Se l'infestazione è forte fulminano la pianta peggio dei buprestidari scandinavi di cui dicevi.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 21:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho avuto modo di incontrare e fotografare insieme adulti delle due specie sul biancospino (vedi qui).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 21:25 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Belle foto, Marcello, ma per te non è certo una novità:)
Ciao Silvio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
Ho avuto modo di incontrare e fotografare insieme adulti delle due specie sul biancospino (vedi qui).
A proposito del biancospino (lo chiedevi su FNM): è un azzeruolo cioé il biancospino "domestico", un fruttifero minore (lo conosco perché ne ha comprato recentemente uno mia moglie :gh: ).

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ora puoi vedere l'altra Capnodis anche qui:
viewtopic.php?f=11&t=4594

:hi: Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Mi spiace Maurizio, ma la femmina depone nelle screpolature del terreno sotto la proiezione della chioma, le larvette attaccano le radichette (stando all'esterno) per arrivare sino al colletto.


E' quello che sta scritto in letteratura, ma le ho viste fare anche il contrario: partire dall'alto e scendere verso il basso. Evidentemente il loro comportamento varia a seconda delle condizioni esterne, della pianta o chissà di quale altro fattore che non conosciamo.

A proposito, chi di voi ha mai trovato una larva di Capnodis cariosa (ovviamente su lentisco o terebinto)? Personalmente, ho visto tanti adulti, ma mai una larva.

Tornando al soggetto iniziale, sapevate che anche Capnodis tenebricosa, come alcuni altri Buprestidi, riesce a superare, almeno con qualche individuo sopravvissuto, l'inverno allo stadio adulto, in genere nascosta nelle crepe del terreno o del legno di qualche tronco, e a riprendere l'attività nella primavera successiva?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 2:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
silvio1953 ha scritto:
Mi spiace Maurizio, ma la femmina depone nelle screpolature del terreno sotto la proiezione della chioma, le larvette attaccano le radichette (stando all'esterno) per arrivare sino al colletto.


Correggo quel che ho detto nel messaggio precedente:
hai perfettamente ragione! Mi sono accorto adesso, ripensandoci mentre cercavo di addormentarmi, che ho scritto un sacco di cavolate. o meglio, ho scritto cose che ho constatato di persona, ma non per Capnodis tenebrionis! Quel che ho scritto a proposito di quel che fa la larva, va riferito a Dicerca berolinensis nei boschetti cedui di Carpinus orientalis vicino Roma! Si vede che con tutti quei buprestidi postati negli ultimi due giorni dai nostri amici, ho dato i numeri :( :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
... Si vede che con tutti quei buprestidi postati negli ultimi due giorni dai nostri amici, ho dato i numeri :( :?
E chi può darti torto su questo :gh: ! All'arrivo di uno specialista le foto fioccano come la neve quando viene :) e di Buprestidi ne hanno tutti ...
Comunque sul Capnodis tenebrionis posso dire anch'io che le notizie che ho dato sono verificate dal vero (anche se non me ne occupavo io lo studiavano dove lavoro). Le larve mature si trovano nel cambio del colletto, noi non ne abbiamo praticamente mai viste DENTRO il legno.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Le larve mature si trovano nel cambio del colletto, noi non ne abbiamo praticamente mai viste DENTRO il legno.


Nel susino che ho dovuto tagliare nel giardino della mia casa in campagna, avevano raggiunto anche il legno. Se non l'ho bruciato tutto negli inverni scorsi, forse ne ho ancora qualche pezzo nella legnaia. Nel caso ti mando una foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
Nel susino che ho dovuto tagliare nel giardino della mia casa in campagna, avevano raggiunto anche il legno. Se non l'ho bruciato tutto negli inverni scorsi, forse ne ho ancora qualche pezzo nella legnaia. Nel caso ti mando una foto.
Grazie, le vedrò con molta curiosità!

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: