Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hypocaccus (Baeckmanniolus) dimidiatus dimidiatus (Illiger, 1807) - Histeridae, Saprininae

25.XI.2012 - ITALIA - Toscana - LI, Isola di Pianosa - Sotto tronco spiaggiato.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2012, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Piccolo Histeridae Pianosino da ID

Per dare anche un po' di lavoro al buon Pacto :lov1: ed al nuovo Histeridaro Ivan :lov1: , ho deciso di postare questa bestiolina raccolta sotto un tronco a poca distanza dal bagnasciuga su una delle splendide spiagge di Pianosa dove ho recentemente avuto la fortuna di tornare.
Le immagini non sono davvero il massimo per poter pretendere un ID, ma conto sulla bravura dei nostri specialisti :lov2: ......sperando che considerata la provenienza, possa trattarsi di qualcosa di interessante! :gh:

circa 3mm

Histeridae-Pianosa.jpg

Histeridae-Pianosa-edeago-dett.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:birra: :birra: :birra:

Hypocaccus (Baeckmanniolus) dimidiatus dimidiatus (Illiger, 1807)
Histeridae, Saprininae


Si tratta di una specie distribuita sull'intero profilo costiero della nostre Penisola e di tutta la Regione Mediterranea,
fino ad Azorre e Canarie a Ovest e Ungheria, Bulgaria e Romania a Nord.

:lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Riappari solo quando postano un amorino( :lov3: ) :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
f.izzillo ha scritto:
Riappari solo quando postano un amorino( :lov3: ) :to:

....Al cuor non si comanda....!!! :lol:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Bhe, chiamare Hypocaccus un Histeridae è il minimo!!!! :gh: :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
FORBIX ha scritto:
Piccolo Histeridae Pianosino da ID

.... bestiolina raccolta sotto un tronco a poca distanza dal bagnasciuga ...... s


Anche questo potrebbe essere uno di quei birichini :no1: che ti mordono quando stai a prendere il sole?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Giovanni per l'ID !! :lov2: :lov2:
Ero sicuro che mi avresti dato un nome per questo esemplare!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
davvero una splendida bestiola :lov3: :lov3:

_________________
]


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
elleelle ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Piccolo Histeridae Pianosino da ID

.... bestiolina raccolta sotto un tronco a poca distanza dal bagnasciuga ...... s

Anche questo potrebbe essere uno di quei birichini :no1: che ti mordono quando stai a prendere il sole?
:hi: luigi

....Si! :gh:

FORBIX ha scritto:
Grazie Giovanni per l'ID !! :lov2: :lov2:
Ero sicuro che mi avresti dato un nome per questo esemplare!!

In questo caso, anche se la foto non è charissima, non era difficile: oltre all'aspetto generale, il pronoto liscio e la sagoma caratteristica dell'8° urosterno, non lasciavano dubbi!
(In realtà, l'estrazione andrebbe completata sfilando l'edeago dall'8° urosterno e lo spiculum gastrale dall'edeago ma, se non si ha "la mano"...è meglio lasciar stare...! :mrgreen: )

:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo011 ha scritto:
Bhe, chiamare Hypocaccus un Histeridae è il minimo!!!! :gh: :gh: :gh:

Dovrebbe stare a significare "poco merdigero" per cui questa volta è andata bene data la tipologia di amorini! :lol1: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Dovrebbe stare a significare "poco merdigero" per cui questa volta è andata bene data la tipologia di amorini! :lol1: :gh:

Veramente il prefisso "Hypo" tradotto letteralmente dovrebbe significare "sotto", non "poco", quindi mi pare che l'autore del genere non si sia certo sprecato in fantasia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Dovrebbe stare a significare "poco merdigero" per cui questa volta è andata bene data la tipologia di amorini! :lol1: :gh:

Veramente il prefisso "Hypo" tradotto letteralmente dovrebbe significare "sotto", non "poco", quindi mi pare che l'autore del genere non si sia certo sprecato in fantasia.

Credo che vada "interpretato" come poco; per es. hypomelaena: poco scura.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Da Fauna d'Italia: Specie psammobionte-alofilo, vive su carogne, pesci putridi, escrementi parzialmente disseccati specialmente vaccini, sotto detriti vegetali (es. Zostera) spiaggiati; talvolta, nel tardo autunno, lo si trova vagliando la sabbia alla base di piante alofile.
Viene attirato anch'esso, come altre specie, nelle spate del Dracunculus vulgaris Schott, (1832).

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pactolinus ha scritto:
Da Fauna d'Italia: Specie psammobionte-alofilo, vive su carogne, pesci putridi, escrementi parzialmente disseccati specialmente vaccini, sotto detriti vegetali (es. Zostera) spiaggiati; talvolta, nel tardo autunno, lo si trova vagliando la sabbia alla base di piante alofile.
Viene attirato anch'esso, come altre specie, nelle spate del Dracunculus vulgaris Schott, (1832).

:hi:

Buono a sapersi! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Credo che vada "interpretato" come poco; per es. hypomelaena: poco scura.

Mi sa che stavolta ti sbagli. Il termine hypo (o ipo nelle parole italiane), significa proprio "sotto", che poi spesso diventa un modo per indicare poco o meno, inteso come sotto la norma. Vedi ad esempio questi termini:

ipovedente: uno che ci vede poco, ovvero sotto la normale capacità visiva
ipoglicemico: con livello di glicemia sotto il normale
iposodico: con poco sodio, ovvero sotto la media

ma anche:
ipodermico: sotto la pelle
ipotalamo: sotto il talamo
ipogeo: sotterraneo

Per non parlare di termini come ipotesi.

In questo caso specifico, considerando le abitudini di questi animali, che in genere si trovano sollevando escrementi e scavando nella sabbia o nel terreno sottostante, mi pare logico che il nome generico vada inteso con un significato simile a "sotto lo sterco".

Pure la tua interpretazione del nome dell'Anthaxia hypomelaena mi pare piuttosto ardita, per due motivi:
1 - a chi verrebbe in mente di chiamare una bestia dalle elitre blu scuro, e protorace dal verde al rosso dorato con una macchia scura anteriormente, "poco scura"?
2 - ci hai fatto caso che tutta la parte inferiore è praticamente nera?

Quindi mi sembra più logico supporre che Illiger abbia voluto evidenziare proprio la caratteristica del lato ventrale nero, e che hypomelaena voglia semplicemente dire "nera di sotto".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: