Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 11:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachygluta cf. - Staphylinidae Pselaphinae

IV.1993 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Stavolta la sparo :gun: grossa!!!:Batrisodes delaportei (Aubé, 1833)
Pesaro IV-93
1,8 mm
subcorticolo Populus


Batrisodes delaportei (Aubé, 1833)-Pselaphidae.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Batrisodes delaportei (AUBE, 1833)


Batrisodes delaportei (AUBE, 1833)
Batrisodes delaportei (AUBE, 1833).jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Jan!!!
Lo sparata grossa per uno stafilino di poco meno di 2 mm ma c'ho preso :hp:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Visto che qualche "secolo" fa mi interessavo dei "cari vecchi Pselaphidae" la foto. seppure non molto nitida mi ricorda una Brachygluta, proporrei
:no1: Brachygluta fossulata Reichenbach, 1816
oggi inserita fra gli Staphylinidae Pselaphinae Goniaceritae Brachyglutini Brachyglutina... :x
Se hai raccolto l'esemplare una foto più nitida dovrebbe consentire di confermare la proposta, ma mi sembra che la morfologia dell'antenna oltre all'habitus generale (come psic dovrei dire la gestalt :D ) siano sufficientemente chiare.
Mandi :birra:
Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
ARGH!!
Cavolo Pietro mi hai distrutto!! :msic :bit
:evil: Grrrrazie!!! :lol: :lol:
Vedo se riesco a fare una foto migliore.... ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Confronta Immagine :no1:


Brachygluta fossulata (REICHENB., 1816)
Brachygluta fossulata (REICHENB., 1816).jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Dalla fossulata direi diversi gli angoli post-orbitali,i femori rigonfi e l'ultimo articolo antennale,il pronoto però sembrerebbe da fossulata :)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Queste foto sono un pò più chiare...sei ancora sicuro Pietro della fossulata? :roll:
Confrontandola con le foto di Jan mi sembra sempre di più la delaportei.....ma il mio parere conta poco,io non sono Mandi Pierone!! ;)


P1010098.JPG

P1010097.JPG

P1010096.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2010, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Caro Marco,
per quanto riguarda il genere non ho dubbi, è una Brachygluta; stabilire con precisione la specie dalle foto non è facile: potrebbe addirittura risultare un’impresa impossibile se l’esemplare è una femmina.
Fra le specie italiane (ne possiedo 21 sulle 35 catalogate nel Loebl/Smetana del 2004, e ho provato a verificarle una per una) ce ne sono alcune, anche piuttosto diffuse, che non possono venire determinate con sicurezza (a quanto ne so oggi), se si possiedono solo esemplari di genere femminile, anche con un esame diretto dell’esemplare. :o
Men che meno da foto, anche se fossero molto nitide... e non è facile fare delle buone microfotografie! :cry:
Casomai, se ti serve farti determinare del materiale, puoi contattare Sabella o Poggi, senz’altro i nostri due migliori specialisti ad oggi.
Per quanto riguarda la tua ipotesi sul Batrisodes delaporti (non delaportei!!!) si tratta di una "bestia" un bel po' diversa e anche non poco più grossa (qasi un mm :lol:).
Mandi mandi :birra:
Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Caro Pietro,
ti ringrazio tantissimo per la tua conferma,con le martellate :no1: di Jan non capivo bene cosa scrivere sotto l'esemplare, Brachygluta cf. fossulata va benissimo!!
Sei anche molto gentile a non dar la colpa alle mie foto ma generalizzare dicendo che non è facile fare microfotografie :birra:
Grazie ancora di tutto alla prossima!

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2010, 1:44 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
Italian language....

I´m sorry if I repeat something.

It´s not Batrisodes, it´s Brachyglutini. I think it´s not Brachygluta, maybe Reichenbachia because of the habitus.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: