Autore |
Messaggio |
Honza
|
Inviato: 09/01/2010, 12:00 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
illustration
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 09/01/2010, 12:53 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Caro Maurizio Gli esemplari 1 e 2 mi sembrano appartenere alla medesima specie, nonostante differiscano per la villosità degli angoli omerali delle elitre, per maggiore conferma ci sarebberoanche alcuni caratteri ventrali da osservare, ma per il momento tralasciamo. Direi essere Paxillus leachi MacLean 1819 i restanti quattro appartengono tutti al genere Passalus (Passalus), direi appartenenti anche al gruppo del Neleus. non sono in grado per il momento di definire le specie esatte, comunque si tratta di 2 sicuramente!! 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/01/2010, 12:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Here I am attaching a check-list of Philippines Passalidae. Even if it is not up-to-date, it's the only one known to me. Furthermore, I found some bibliographical sources: Iwase, K., 1995. A new Leptaulax species (Coleoptera, Passalidae) from Luzon, the Philippines. Spec. Bull. Jpn. Soc. Coleopterol., Tokyo, (4): 377-380. Iwase, K., 1996. Five new passalid beetles of the genus Leptaulax (Coleoptera, Passalidae) from the Philippines, with a key to the species of the Philippine Leptaulax in my collection. Elytra, Tokyo, 24 : 279-292. Kon, M. & Y. Johki, 1995. The male genitalia of the genus Ceracupes (Coleoptera, Passalidae), with new records of Ceracupes chingkini from Thailand and Vietnam. Spec. Bull. Jpn. Soc. Coleopterol., Tokyo, (4):371-375.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/01/2010, 12:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Caro Maurizio Gli esemplari 1 e 2 mi sembrano appartenere alla medesima specie, nonostante differiscano per la villosità degli angoli omerali delle elitre, per maggiore conferma ci sarebberoanche alcuni caratteri ventrali da osservare, ma per il momento tralasciamo. Direi essere Paxillus leachi MacLean 1819 i restanti quattro appartengono tutti al genere Passalus (Passalus), direi appartenenti anche al gruppo del Neleus. non sono in grado per il momento di definire le specie esatte, comunque si tratta di 2 sicuramente!!  Grazie, Enrico. Se vuoi, posso provare a scollare i Paxillus e fotografare ..... cosa?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 09/01/2010, 13:15 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
beh, adesso non vorrei farti lavorare !! comunque è una cosa banale, si tratterebbe di fotografare il prosternello ( o come dicono gli specialisti Prosternellum)! questo carattere permette di discernere il genere Paxillus da Spasalus
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/01/2010, 13:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Thank you for the check-list of Philippines Passalidae.  I must look at the types Comacupes basalis Smith, 1852 and Comacupes felderi Stoliczka, 1873 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/01/2010, 18:51 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5477 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Maurizio, ho apportato qualche modifica a questa bella discussione sui Passalidi del Venezuela, spero non me ne vorrai... Ho inserito le foto del capo nella prima pagina, rispettamente sotto le foto che ritraggono l'esemplare intero, mi sembra più funzionale. Ho poi cancellato la lista delle dimensioni degli esemplari che c'era nel primo messaggio per aggiungerle sopra i singoli esemplari (in realtà anche tu avevi rinominato i file con le dimensioni ma così mi sembra più visibile). Ho poi aggiunto le determinazioni a cui si è arrivati al momento, sempre suscettibili di essere modificate Vorrei lasciare il titolo "Passalidae Venezuela" anche se ci state mettendo anche le Filippine... Ditemi voi... Perché non aprire dei nuovi argomenti con nuovi Passalidi? Sarebbe bello che Honza postasse qualche esemplare determinato della sua collezione... Hi Jan, can you send us in some new topics some of your named Passalidae with collecting data? It'd be very interesting! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/01/2010, 19:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Daniele,  ben fatto. Lo avrei fatto io, se solo avessi avuto gli strumenti. Io lascerei "Passalidae Venezuela".
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 11/01/2010, 20:26 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
No Problema! 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
|