Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 15/12/2012, 16:57 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
circa 30 mm. purtroppo non ho la foto della pianta ospite, era tutta distrutta e sporca di fango.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 15/12/2012, 17:55 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Cerambicidae sicuramente. Ha un che da lepturinae con quelle zampette.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 15/12/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
è sicuramente un lepturino...potremmo andar per tentativi se sapessimo in che legna si trovava! A naso potrei pensare a un rhagiino...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 15/12/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
potrei ripassare a fare la foto al tronco, ma data la decomposizione e il fango non penso si possa determinare...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/12/2012, 10:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
soken ha scritto: potrei ripassare a fare la foto al tronco, ma data la decomposizione e il fango non penso si possa determinare... Però ci permetterebbe di escludere qualcosa. Da quale parte della riserva naturale dell'Aniene eri? Forse potrei anche andare a controllare di persona. La freccia gialla indica dove abito. L'area più grande tra quelle delimitate in verde è la riserva dell'Aniene. Le piante più comuni sono, a seconda dei posti, pioppi, salici, olmi, robinie, bagolari, ma ci sono anche lecci, altre querce, qualche acero, alloro, rosacee varie, ecc. (senza considerare quel che hanno piantato di recente). Da quel poco che si vede sarei orientato su una delle prime 5 piante.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 16/12/2012, 19:11 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
ah bene ! ti lascio le coordinate esatte; basta inserirle su Google maps e trovi subito il punto 41.929246,12.531363 p.s. dato che sei di zona potremmo incontrarci, se ti va, cosi posso lasciarti anche degli insetti che tengo da parte e puoi passarli a qualche collega di cui avevo promesso la spedizione..... che sicuramente incontrerai molto piu' spesso di me 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/12/2012, 23:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedi, in quella parte lì, vicino al Ponte Nomentano, non ci sono mai andato. Immagino che ci si entri da Via Monte Nevoso. A giudicare da quanto si vede su Google Earth, molto probabilmente si tratta di legno di pioppo.
Quando ti va di incontrarci mi fa piacere. Solo che in questo periodo mi sarà difficile. Fino a sabato sarò impegnato con la scuola (fine trimestre e un sacco di compiti da correggere) e nel prepararmi tutto il necessario per tirare avanti per tutto il periodo delle feste, perchè domenica mi parte la badante e tornerà dopo capodanno, e devo farmi le provviste per 11 giorni per non dover andare a far la spesa portandomi mamma sulla carrozzina, visto che non potrò lasciarla da sola a casa. Magari dopo le vacanze, quando sarò un po' più libero. Ma anche tu abiti da queste parti?
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 17/12/2012, 11:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
no sono di Anzio, ma sono spesso a Roma, percio' quando mi capita mi fermo a fare qualche "sopralluogo" entomologico ....comunque dovrei ripassare all' Aniene, la foto la faccio lo stesso al tronco. ok allora quando hai tempo possiamo fare una passeggiata se ti va, anche se adesso con questo freddo si trovan poche bestie....cosi ci conosciamo anche. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/12/2012, 20:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Benissimo. Teniamoci in contatto via MP.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 17/12/2012, 20:49 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
riguardando le immagini, e ritenendo fondata la supposizione di Maurizio, riformulerei la mia diagnosi. Aegosoma scabricorne!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 19/12/2012, 16:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
sono ripassato, ho fotografato il tronco, sarebbe quello sporco di fango. quello piu' grande, guardando la sezione del taglio sembrerebbe lo stesso.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 19/12/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Si allora è lui. Aegosoma si evolve tipicamente in vecchi tronchi o parti cariate di essi.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|