Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 12:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pepsis sp. - Pompilidae

9.X.2012 - PERU - EE, San Martin, Juanjui, leg. raccoglitore locale


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 17/12/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ecco l'ultimo esemplare e l'unico Imenottero della carrellata esotica.
E' un insetto davvero impressionante, penso che trovarselo davanti in foresta non è il massimo del piacere(e lo dice uno che appena vede un Imenottero esulta di gioia :lol: ).

29mm dalla testa alla punta dell'addome(l'addome è piegato un po' verso l'alto, quindi penso che raggiunga anche i 33-34mm)
78mm dalla punta delle antenne ai tarsi posteriori

Appena tolto dalla bustina

SAM_4297.JPG



E preparato

SAM_4300.JPG



SAM_4305.JPG



SAM_4306.JPG



SAM_4302.JPG



Le antenne sono davvero particolari

SAM_4301.JPG



Ma le zampe posteriori così lunghe e ispessite sono fantastiche :o

SAM_4307.JPG



Le tibie presentano sul bordo superiore una fitta serie di setole-denti

SAM_4308.JPG



Mentre i tarsi presentano lo stesso tipo di setole sia sopra che sotto

SAM_4309.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 18/12/2012, 3:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Andricus
E' un insetto davvero impressionante, penso che trovarselo davanti in foresta non è il massimo del piacere(e lo dice uno che appena vede un Imenottero esulta di gioia


ammazza che bestia!!! la conoscevo perché è un insetto "famoso" e noto per il suo comportamento predatorio/parassitario nei confronti dei grossi aracnidi ma non ne avevo mai capito realmente le dimensioni... accipicchia!!! mi hai fatto venire la curiosità e sono andato a vedermi la checklist (vedi sotto) degli imenotteri del Perù... ma quanti sono??? un enormità... il paradiso dell'imenotterologo!
ci sono pure parecchi Cercerini che se non ricordo male (le mie letture di Fabre risalgono ai primi anni 80...) cacciano e parassiteggiano (ma se potrà di' parassiteggiano? boh) gli amati Buprestidi di Julodis...
ciao :hi:


A checklist to the wasps of Peru
(Hymenoptera, Aculeata)
Claus Rasmussen, Angelico Asenjo
ZooKeys 15: 1-78 (2009)
doi: 10.3897/zookeys.15.196
www.pensoftonline.net/zookeys

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 18/12/2012, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
cesare RBO ha scritto:
Cita:
Andricus
E' un insetto davvero impressionante, penso che trovarselo davanti in foresta non è il massimo del piacere(e lo dice uno che appena vede un Imenottero esulta di gioia


ammazza che bestia!!! la conoscevo perché è un insetto "famoso" e noto per il suo comportamento predatorio/parassitario nei confronti dei grossi aracnidi ma non ne avevo mai capito realmente le dimensioni... accipicchia!!! mi hai fatto venire la curiosità e sono andato a vedermi la checklist (vedi sotto) degli imenotteri del Perù... ma quanti sono??? un enormità... il paradiso dell'imenotterologo!
ci sono pure parecchi Cercerini che se non ricordo male (le mie letture di Fabre risalgono ai primi anni 80...) cacciano e parassiteggiano (ma se potrà di' parassiteggiano? boh) gli amati Buprestidi di Julodis...
ciao :hi:

Forse è meglio "parassitano" :roll: :gh:
A checklist to the wasps of Peru
(Hymenoptera, Aculeata)
Claus Rasmussen, Angelico Asenjo
ZooKeys 15: 1-78 (2009)
doi: 10.3897/zookeys.15.196
http://www.pensoftonline.net/zookeys

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 19/12/2012, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Forse è meglio "parassitano"


:lol:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 19/12/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4927
Nome: luigi lenzini
Per me è meglio "cacciano".
Prima combattono con la preda e poi la paralizzano e la seppelliscono e solo allora ci depongono sopra un uovo. Per me parassiti o parassitoidi sono piuttosto i Braconidae e gli Ichneumonidae che lasciano la preda vitale.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 19/12/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
elleelle ha scritto:
parassiti o parassitoidi sono piuttosto i Braconidae e gli Ichneumonidae che lasciano la preda vitale.
:hi: luigi


In realtà gli idiobionti la ammazzano... E le larve degli idiobionti ectoparassitoidi non si comportano in modo molto differente da un normale predatore, anzi in alcuni casi la definizione del "rapporto" diventa un po' complicata...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pepsis sp. - Pompilidae
MessaggioInviato: 20/12/2012, 2:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4927
Nome: luigi lenzini
E quindi anche loro cacciano .....come Pompilidae e Sphecidae e Crabronidae ..... o come li vogliamo chiamare ;)
:hi:luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: