Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 18:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyphogastra javanica Saunders, 1871 - Buprestidae

INDONESIA - EST - EE, Kei Islands


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/12/2012, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Dovrebbe essere lei, esemplare acquistato a Entomodena, ma come sono arrivato a casa dei due esemplari presi entrambi riportano solo come indicazione KEI, qualcuno ne sa di più :?

Lunghezza 28 mm

cyphogastra javanica.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra javanica ??
MessaggioInviato: 24/12/2012, 1:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo identificazione e località: Kei Islands (o Kai Islands), Indonesia, poco a Sud della PNG occidentale.

Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2012, 1:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa è una delle più belle Cyphogastra, ma anche una di quelle con l'areale più esteso, poichè, come si capisce anche dal nome, non è limitata alla Nuova Guinea e isole limitrofe, ma si estende molto più ad Ovest, nelle isole indonesiane.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2012, 1:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Maurizio come sempre :ok: :ok: , io avevo provato con Google heart, ma non mi diceva nulla in merito :? .

Ho visto ora l'altra risposta, in effetti come le ho viste (bellissime) ne ho preso subito 2 esemplari costavano solo 2 euro l'una ;), grazie per l'esauriente spiegazione :ok: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2012, 2:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Ho visto ora l'altra risposta, in effetti come le ho viste (bellissime) ne ho preso subito 2 esemplari costavano solo 2 euro l'una ;), grazie per l'esauriente spiegazione :ok: .

Tanti anni fa le Cyphogastra si vedevano poco qui in Europa, ma da alcuni anni ne girano parecchie, e la maggior parte si possono prendere a pochi Euro. Poi ci sono anche specie molto più costose.
Il problema con queste bestie è che ce ne sono parecchie specie, probabilmente diverse altre ancora da descrivere o da scoprire, e nessuno che le conosca veramente bene. Nella mia stessa collezione ce ne sono diverse indeterminate, che probabilmente rimarrano tali a lungo, se qualcuno non pubblicherà una revisione. Le caratteristiche più particolari di questo genere (più o meno evidenti secondo le specie) sono le elitre che si restringono in linea concava dando una sorta di "coda pisciforme" ornata di spine (della cui funzione ricordo che abbiamo discusso un paio d'anni fa) e una specie di carena prominente sul primo e secondo segmento addominale (nei Buprestidae sono fusi insieme), che fa restare l'insetto a "sedere per aria" quando è posato su un supporto come un tronco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: