Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyprolais loricata Jansen, 1877 (cf.) - Cetoniidae

12.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno-Parco della chiusa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/12/2012, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao! :)
Preparando alcuni vecchi esemplari primaverili mi sono imbattuto in un cetonino davvero bizzarro. Il cartellino riportava la provenienza italina ed infondo ricordo qualcosa di simile durante le mie raccolte.
La cosa che mi ha stupito di più oltre al cornetto cefalico, è la colorazione bianca e rossa tipica di alcuni neosfarfallati non ancora sclerificati, ma al tatto presentava una dura consistenza.
Si tratta di un alieno? Ho trovato scritto sul cartellino anche " su Q. robur" se può aiutare l'id.


catonino 003.jpg

catonino 002.jpg

catonino 001.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Che io sappia in italia non esistono questo tipo di cetonini , sembrerebbe più un esemplare alieno ....
p.s.= che dimensioni ha ? riesci a fare delle foto meno illuminate ' grazie .

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Più che un alieno, forse uno spettro, a giudicare da quella foto! (prima di inviarle, controlla che le foto non siano troppo sovraesposte!)

Scherzi a parte, non c'entra niente con la nostra Fauna. Questa è una specie dell'Africa subsahariana, che da noi certamente non c'è ed escluderei anche possa trattarsi di acclimatazione. Probabilmente i dati riportati sono di esemplari cresciuti in allevamento, oppure semplicemente un errore di cartellinatura. Per me questo è un maschio piccolo e con corno cefalico appena accennato di una delle tante forme cromatiche di Dicronorrhina derbyana, oppure qualcosa di molto vicino a questa specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Le dimensioni sono 27mm, scusate :oops:
Julodis ha scritto:
Per me questo è un maschio piccolo e con corno cefalico appena accennato di una delle tante forme cromatiche di Dicronorrhina derbyana, oppure qualcosa di molto vicino a questa specie.

stai sicuro che con D. derbyana non c'entra niente! L'apofisi mesosternale è molto simile aEudicella o Cyprolais.
Il cornetto poi, anch'esso è diverso, è biforcuto, non triangolare come quello di D. derbyana.
Di sicuro non è un'errore di cartellinatura perchè ricordo bene quando trovai quest'esemplare sotto un tronco.
provo a fare altre foto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'apofisi non possiamo vederla dalle foto inviate. Prova a farne una ventrale e magari a rifare quella dorsale non così sovraesposta. Anche Eudicella è una possibilità (sempre un maschio piccolo e con corno cefalico appena accennato), e non so se sarà possibile andare oltre dalle sole foto, senza località di provenienza e con tutta la variabilità delle specie di questo genere, ed inoltre con gli ibridi prodotti in cattività a confondere le idee.

Se tu sei proprio sicuro al 100% di averlo trovato a Casalecchio, e ti ricordi perfino in che condizioni, resta solo una possibilità: qualcuno che abbia avuto la balorda idea di liberare degli esemplari che aveva in allevamento, e li abbia messi proprio lì dove poi tu hai trovato l'esemplare. Dubito molto che una specie decisamente tropicale come questa possa adattarsi al clima italiano, addirittura, poi, del Bolognese!
marco villa ha scritto:
Il cartellino riportava la provenienza italina

ma quando dici che il cartellino riportava la provenienza italiana, intendi dire che il cartellino l'avevi scritto tu a suo tempo, ovvero quando l'hai preso, e poi non ci hai più pensato, oppure l'ha scritto qualcun altro?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
non riesco a fare di meglio con sta macchinetta del cavolo :(


cetonia bhdsaqeaWQEAEWREEEEEEE 003.jpg

cetonia bhdsaqeaWQEAEWREEEEEEE 002.jpg

cetonia bhdsaqeaWQEAEWREEEEEEE 001.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
L'apofisi non possiamo vederla dalle foto inviate. Prova a farne una ventrale e magari a rifare quella dorsale non così sovraesposta. Anche Eudicella è una possibilità (sempre un maschio piccolo e con corno cefalico appena accennato), e non so se sarà possibile andare oltre dalle sole foto, senza località di provenienza e con tutta la variabilità delle specie di questo genere, ed inoltre con gli ibridi prodotti in cattività a confondere le idee.

Se tu sei proprio sicuro al 100% di averlo trovato a Casalecchio, e ti ricordi perfino in che condizioni, resta solo una possibilità: qualcuno che abbia avuto la balorda idea di liberare degli esemplari che aveva in allevamento, e li abbia messi proprio lì dove poi tu hai trovato l'esemplare. Dubito molto che una specie decisamente tropicale come questa possa adattarsi al clima italiano, addirittura, poi, del Bolognese!
marco villa ha scritto:
Il cartellino riportava la provenienza italina

ma quando dici che il cartellino riportava la provenienza italiana, intendi dire che il cartellino l'avevi scritto tu a suo tempo, ovvero quando l'hai preso, e poi non ci hai più pensato, oppure l'ha scritto qualcun altro?

no, il cartellino l'ho scritto io.
Non potrebbe essere stato importato con un carico di banane o chissacosa?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Non potrebbe essere stato importato con un carico di banane o chissacosa?

Tutto è possibile. Anche che sia entrato in volo in un aereo in partenza per l'Italia e sia uscito allo stesso modo all'aeroporto di Bologna! Con tutto il movimento che c'è ormai tra le varie zone del mondo, le possibilità di importazione accidentale sono innumerevoli. Mi sembra però più probabile la mia ipotesi, ed in ogni caso, dubito che si possa parlare di un caso di acclimatazione (ma visto che da quanto ho capito è un posto dove vai spesso, perchè non controllare se ve ne sono altri?)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
potrebbe trattarsi di Eudicella nyassica o di Eudicella euthalia :roll:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
oppure Cyprolais sp
Sarebbe bello avere le chiavi di queste specie.
E. nyassica non credo, il corno è diverso, e anche l'apofisi. Forse E. euthalia ma con quel colore...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
confronto


DSC_0001.JPG

DSC_0002.JPG

DSC_0003.JPG

DSC_0004.JPG

DSC_0005.JPG

DSC_0006.JPG

DSC_0007.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Cyprolais


Cetonidae 15 (2).JPG

Cetonidae 15.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
ciao Marco
più che di macchina è questione di luce (e a tal proposito guarda le foto di Federico quanto sono migliorate seguendo i consigli di Maurizio/Julodis, il mio consiglio è di fare altrettanto).
la bestia, come hanno fatto notare gli intervenuti, con la nostra fauna non c'entra davvero nulla e mi pare assai improbabile possa trattarsi di un caso di acclimatamento. l'ipotesi del "clandestino" è suggestiva ma per un mero calcolo statistico è mostruosamente più probabile si tratti di esemplare fuggito/liberato da allevamento... o magari qualcuna di quelle vendute vive ad Entomodena ed acquistata da qualcuno a cui poi è scappata o (magari pensando di fare cosa intelligente) l'ha liberata...
comunque se posti delle immagini decenti l'impegno per identificarla ce lo mettiamo tutto...

Honza/Jan: l'invidia è un sentimento che non mi è mai appartenuto... ma tu mi stai mettendo a dura prova!!! :lol: :lol: :lol:

ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie!
Con quel colore madreperlato mi pare Cyprolais cornuta se si potesse vedere l'apofisi sarebbe ottimo.
Julodis ha scritto:
ma visto che da quanto ho capito è un posto dove vai spesso, perchè non controllare se ve ne sono altri?)

si, la prossima primavera ci vado sicuramente. :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
secondo me il colore madreperlato e dovuto al fatto che non si fosse ancora sviluppato del tutto , e quindi possibile , anche se molto improbabile, che il suo stadio larvale sia avvenuto lì e se fosse così è probabile che ce ne siano altri......

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: