Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyprolais loricata Jansen, 1877 (cf.) - Cetoniidae

12.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno-Parco della chiusa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Federico A. ha scritto:
secondo me il colore madreperlato e dovuto al fatto che non si fosse ancora sviluppato del tutto , e quindi possibile , anche se molto improbabile, che il suo stadio larvale sia avvenuto lì e se fosse così è probabile che ce ne siano altri......

marco villa ha scritto:
la colorazione bianca e rossa tipica di alcuni neosfarfallati non ancora sclerificati, ma al tatto presentava una dura consistenza.

:D
mi sembra che nn fosse proprio neosfarfallato data la sua durezza ;)


Ultima modifica di marco villa il 24/12/2012, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
:oops: :oops:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
penso che si possa escludere cyprolais, guardando di profilo mi sembra molto gobbuto il mio esemplare.
Il cerchio si restringe a eudicella.... :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
forse quando l'hai preso che era morbido e si è indurito col tempo...

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
si, giusto, ottima osservazione! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
[quote="marco villa"]Grazie!
Con quel colore madreperlato mi pare Cyprolais cornuta se si potesse vedere l'apofisi sarebbe ottimo.


foto Cyprolais cornuta


DSC_0023.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Questo tipo di Cetonidi....sono molto richiesti per allevamenti,a Entomodena vanno via come il pane...spesso comprati da genitori e regalati ai propri figli piccoli come se fossero dei giocattoli....e quando il giocattolo stufa...si posson fare 1000 ipotesi di dove possa finire....personalmente sono contrario a questo tipo di vendita incontrollata....che senso ha dare ad un bambino di 6 o 7 più anni questo tipo di Insetti...poi fan la fine dei cani abbandonati,si perchè finch'è cuccioli van bene a tutti poi crescono, mangiano e fan tanta popò e quando non piaccion più li si trovano per strada,con occhi tristi di chi è stato tradito.....
Gradirei di più che tanti papa portassero i propri figli a passeggio nei boschi a fargli vedere la natura...piuttosto che 'comprarla' per mero scopo di gioco e non scientifico...con questo non voglio di certo crear polemiche,ma già abbiamo a sufficienza di specie aliene accidentalmente importate...ci manca anche che per gioco e sfizio umano ne introduciamo delle altre... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come Cesare e Luca credo anch'io che ci sia lo zampino di Entomodena.
Già immagino la scena.
Modena, domenica 15 aprile 2012. Una famigliola di Casalecchio va a fare una visita ad Entomodena, col figlioletto di 8 anni che assilla il padre per comprargli qualcuno di quegli insetti vivi che si vedono nei terrari. Il padre alla fine cede e gli compra un paio di Eudicella e qualche altra cosa. "Però, mi raccomando, ci devi badare tu!" Dopo due settimane il ragazzino si è stufato, e assieme al papà porta i sopravvissuti degli insetti comprati al parco della Chiusa, "così non muoiono, e magari si moltiplicano pure".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
esattamente :lol: hai appena descritto nel dettaglio quanto, in molti, abbiamo pensato...
la spiegazione più semplice (e la più logica) è nella quasi totalità dei casi quella giusta...
il resto penso sia fantascienza... suggestiva (a chi non piacerebbe trovare goliathini dietro casa?! a me si :hp: ) ma pur sempre fantascienza...
PS: senza nulla togliere alla fantascienza seria, s'intende:

comunque sul fatto che sia "madreperlato" devo fidarmi (e mi fido) in toto delle tue parole perché dalle foto non si capisce o almeno io non lo capisco...

la somiglianza con Cyprolais cornuta (il maschietto "mignon") è (o sembra) notevolissima...

ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Cavoli, sono più di vent'anni che bazzico al Talon (alias, il Parco della Chiusa) e questo ammetto di non averlo mai trovato :shock: . Dalla faccia, direi proprio che è bestiola straniera, molto straniera... ;)

Propendo anche io per un esemplare sfuggito da qualche terrario....in fin dei conti il Parco è a ridosso di una zona residenziale estesa e quindi se qualcuno aveva degli esemplari vivi di questo cetonino, è più che plausibile pensare che la bestiola si sia rifugiata tra gli alberi di questa splendido parco fluviale.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se però confrontate la visione laterale tra le mie foto, non sembra cyprolais, questi ultimi hanno il corpo molto più piatto.
cesare RBO ha scritto:
la somiglianza con Cyprolais cornuta (il maschietto "mignon") è (o sembra) notevolissima...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Se però confrontate la visione laterale tra le mie foto, non sembra cyprolais, questi ultimi hanno il corpo molto più piatto.

quello penso dipenda più dalla preparazione, se ci fai caso quelli di Honza sono stesi alla perfezione (Eudicella compresi) con la testa tirata su (e le zampe driiiitte che più dritte non si può... :lol: ), quello che mi può far pensare ad un Eudicella semmai è una sola cosa...
i dentini tibiali (lato interno) delle zampe anteriori...
il resto sono sensazioni o impressioni... che non vale la pena nemmeno di descrivere...
boh... per il resto potrebbe benissimo essere una Cyprolais (cornuta, loricata ecc)...
in ultimo (ma forse più importante) non dimentichiamoci che è un maschietto... lo si estrae e ci si leva ogni dubbio, no?!
altra strada potrebbe essere contattare gli organizzatori di Entomodena e capire chi esattamente vendeva insetti vivi lo scorso anno, poi contattarli e chiedere quali specie di Goliathini trattavano (vive) e magari mandargli una foto...

riprepararlo maggiormente disteso e con la testa tirata su per poi fare delle foto migliori da diverse angolazioni aiuterebbe senza dubbio.

ciao

PS: ma il ritrovamento di specie aliene su suolo nazionale (e quindi comunitario) non andrebbe segnalato all'autorità competente?

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
PS: ma il ritrovamento di specie aliene su suolo nazionale (e quindi comunitario) non andrebbe segnalato all'autorità competente?[/quote]



Credo che le autorità competenti siano già a conoscenza di specie invasive e pericolose per il nostro territorio,come l'A.chinensis o il R.ferrugineus per citarne due...questo credo non sia ne pericoloso e non penso si acclimiterà mai al nostro ambiente....troverei forse più utile un controllo sulle vendite di esemplari vivi...in modo che non finiscano in mano ad incompetenti...poi non so se in questo caso basandoci su un solo esemplare del tutto fortuito e occasionale,sia il caso di fare una segnalazione... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
perfettamente d'accordo su tutto, tranne un particolare...
il controllo sull'allevamento e/o sulle vendite lo poni in essere proprio in seguito al verificarsi di episodi come questo, siamo in Italia e qui ci si muove (quando lo si fa) solo dopo che i buoi sono scappati... è la prassi...
l'autorità competente ne viene a conoscenza (praticamente sempre) proprio dietro segnalazione, la segnalazione fa statistica, utile all'autorità per comprendere un fenomeno o un accadimento e cercare di emanare norme e provvedimenti adeguati, la segnalazione fa statistica anche a livello scientifico se vogliamo dirla tutta, ovviamente relegata al suo specifico ambito di "ritrovamento/cattura occasionale/fortuita/accidentale".
non so per gli insetti ma per gli altri animali (mammiferi, cetacei, uccelli, rettili, pesci) si usava e si usa così... anche se (quando non trattasi di cattura/ritrovamento ma solo avvistamento) subordinato (ma solo in parte) all'attendibilità dell'avvistamento/avvistatore...
il caso è diverso ma ancora mi ricordo il mio primo pesce balestra (Balistes capriscus) a Villasimius nel 92, lo identificai io perché nessuno li sapeva cosa fosse... ora è un pesce comune :lol: .
ciao Luca

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: catonidae sp
MessaggioInviato: 24/12/2012, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
cesare RBO ha scritto:
perfettamente d'accordo su tutto, tranne un particolare...
il controllo sull'allevamento e/o sulle vendite lo poni in essere proprio in seguito al verificarsi di episodi come questo, siamo in Italia e qui ci si muove (quando lo si fa) solo dopo che i buoi sono scappati... è la prassi...
l'autorità competente ne viene a conoscenza (praticamente sempre) proprio dietro segnalazione, la segnalazione fa statistica, utile all'autorità per comprendere un fenomeno o un accadimento e cercare di emanare norme e provvedimenti adeguati, la segnalazione fa statistica anche a livello scientifico se vogliamo dirla tutta, ovviamente relegata al suo specifico ambito di "ritrovamento/cattura occasionale/fortuita/accidentale".
non so per gli insetti ma per gli altri animali (mammiferi, cetacei, uccelli, rettili, pesci) si usava e si usa così... anche se (quando non trattasi di cattura/ritrovamento ma solo avvistamento) subordinato (ma solo in parte) all'attendibilità dell'avvistamento/avvistatore...
il caso è diverso ma ancora mi ricordo il mio primo pesce balestra (Balistes capriscus) a Villasimius nel 92, lo identificai io perché nessuno li sapeva cosa fosse... ora è un pesce comune :lol: .
ciao Luca

Cesare


:ok: :hi: ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: