Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora intermedia intermedia (Rey, 1890) Dettagli della specie

6.VIII.1985 - ITALIA - Calabria - CS, Sila, Fago del Soldato, 1500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2010, 1:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chalcophora intermedia intermedia (Rey, 1890)
Calabria, Cosenza, Sila, Fago del Soldato, 1500 m, 6.VIII.1985
dimensioni dell'esemplare fotografato: 27 mm
Specie legata al genere Pinus. Attacca tronchi e ceppi di varie dimensioni, più o meno come mariana.
Distribuzione: Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Corsica, Grecia, Italia, Russia meridionale, Ucraina, Serbia/Montenegro (Francia, ssp. fagniezi)
Chalcophora_intermedia.jpg



Si riconosce da mariana per l'apice elitrale con due piccole spine su ogni elitra, mentre mariana ha l'apice elitrale inerme o con solo una piccola spina
la forma del corpo è più acuminata
il colore è generalmente nero

Le popolazioni francesi sono state descritte come Chalcophora intermedia fagniezi Schaefer, 1936. Osservando gli esemplari francesi nella mia collezione non sono riuscito a trovare nessuna differenza apprezzabile con la forma tipica, quindi ritengo inutile inserire una foto di questa presunta sottospecie

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Chalcophora intermedia intermedia (Rey, 1890)
Calabria, Cosenza, Sila, Fago del Soldato, 1500 m, 6.VIII.1985
dimensioni dell'esemplare fotografato: 27 mm
Specie legata al genere Pinus. Attacca tronchi e ceppi di varie dimensioni, più o meno come mariana.
Distribuzione: Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Corsica, Grecia, Italia, Russia meridionale, Ucraina, Serbia/Montenegro (Francia, ssp. fagniezi)
Chalcophora_intermedia.jpg


Si riconosce da mariana per l'apice elitrale con due piccole spine su ogni elitra, mentre mariana ha l'apice elitrale inerme o con solo una piccola spina
la forma del corpo è più acuminata
il colore è generalmente nero

Le popolazioni francesi sono state descritte come Chalcophora intermedia fagniezi Schaefer, 1936. Osservando gli esemplari francesi nella mia collezione non sono riuscito a trovare nessuna differenza apprezzabile con la forma tipica, quindi ritengo inutile inserire una foto di questa presunta sottospecie

Aggiungo che di fatto la differenza maggiore tra mariana e intermedia sta nel fatto che l'apice elitrale di quest'ultima risulta evidentemente incavato dal che la formazione delle due "spine". Aggiungo anche che non mi convince affatto la ssp. marani della C. detrita anche in considerazione della singolare distribuzione delle 2 presunte ssp.!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Aggiungo che di fatto la differenza maggiore tra mariana e intermedia sta nel fatto che l'apice elitrale di quest'ultima risulta evidentemente incavato dal che la formazione delle due "spine". Aggiungo anche che non mi convince affatto la ssp. marani della C. detrita anche in considerazione della singolare distribuzione delle 2 presunte ssp.!


La penso come te riguardo la detrita marani. Le differenze sono veramente minime e soprattutto non sono costanti. Alcune marani hanno un aspetto molto diverso dalle detrita tipiche, altre sono praticamente indistinguibili. Anche la distribuzione è strana, ma potrebbe essere giustificata se si accertasse l'origine alloctona delle popolazioni italiane (sicuramente possibile). Non dimentichiamo che ci sono stati per secoli scambi commerciali e altri contatti meno piacevoli con i popoli del Mediterraneo orientale!
Comunque, anche se credo poco in questa sottospecie, come in molte altre tra i Buprestidi e non solo, finchè non viene ufficialmente sinonimizzata tocca tenerne conto!

Ciao Francesco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: