Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 22/12/2012, 13:06 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 22/12/2012, 13:10 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
 Non ho parole... Anche questa una bestia incredibile!
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/12/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/12/2012, 17:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa bestia è ancora più assurda della precedente.
Ma come farà la femmina a deporre l'uovo? In proporzione, è messa peggio della femmina del Kiwi! Nei Cladoceri, le uova che devono resistere al periodo di siccità o di clima sfavorevole sono contenute in un efippio, grande in proporzione come l'uovo di questo insetto, ma quei crostacei non hanno il problema della deposizione, perchè l'efippio fa parte dell'esoscheletro e si stacca durante la muta, o cade sul fondo dopo la morte della madre. Ma nel caso di questo Scarabaeide?
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 22/12/2012, 17:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2659 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 22/12/2012, 18:34 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Io mi domando: da quanti milioni di anni vanno avanti queste coltivazioni di funghi, per ospitare forme così specializzate? E: Come faranno questi cosini a fare la loro comparsa nei termitai di nuova fondazione? Visti così, non li farei dei campioni di capacità di dispersione.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
MattiaMen
|
Inviato: 25/12/2012, 19:57 |
|
Iscritto il: 15/12/2012, 13:58 Messaggi: 27 Località: Arezzo/Firenze
Nome: Mattia Menchetti
|
Bellissimo!  Anche io son proprio curioso riguardo la dispersione!
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/01/2013, 13:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2659 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Ho appena scoperto che ci sono ANCHE Histeridae (ovviamente piccolissimi) con la stessa maniglia da trasporto ad uso delle termiti!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/01/2013, 17:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aug ha scritto: Ho appena scoperto che ci sono ANCHE Histeridae (ovviamente piccolissimi) con la stessa maniglia da trasporto ad uso delle termiti! Mi pare che tempo fa Giovanni (Pactolinus) abbia messo un link a delle immagini di alcuni di questi stranissimi Histeridae.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/01/2013, 18:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2659 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Mea  culpa: non ricordavo la segnalazione di Giovanni. Il fatto è che andando appresso al link di questa segnalazione viewtopic.php?f=49&t=42051 sono capitato sugli studi di un tale Tishechkin  sugli Histeridi Haeterini e mirmeco-termitofili: c'è da impazzire  dalla curiosità e dallo stupore. E così mi sono perso la memoria (che già non è più tanto buona). Chiedo scusa.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/01/2013, 19:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aug ha scritto: Mea  culpa: non ricordavo la segnalazione di Giovanni. Il fatto è che andando appresso al link di questa segnalazione viewtopic.php?f=49&t=42051 sono capitato sugli studi di un tale Tishechkin  sugli Histeridi Haeterini e mirmeco-termitofili: c'è da impazzire  dalla curiosità e dallo stupore. E così mi sono perso la memoria (che già non è più tanto buona). Chiedo scusa. Se non le avevi viste, qui c'è il link alle foto di una specie di Histeridae di quel gruppo. Insieme c'è tutta una serie di mirmecofili, uno più strano dell'altro. Guarda, in questa foto, insieme all'Histeridae, che razza di bestia c'è! Presumo sia uno strano Pselaphinae, forse affine ai Claviger.
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 23/01/2013, 2:54 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
che meraviglia.... interi universi di cui sappiamo cosi poco (per non dire quasi un cacchio  )... per la dispersione presumo che chi si sposta per fondare nuove colonie si porti al seguito anche la "manovalanza specializzata"...
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 27/01/2013, 17:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: aug ha scritto: Mea  culpa: non ricordavo la segnalazione di Giovanni. Il fatto è che andando appresso al link di questa segnalazione viewtopic.php?f=49&t=42051 sono capitato sugli studi di un tale Tishechkin  sugli Histeridi Haeterini e mirmeco-termitofili: c'è da impazzire  dalla curiosità e dallo stupore. E così mi sono perso la memoria (che già non è più tanto buona). Chiedo scusa. Se non le avevi viste, qui c'è il link alle foto di una specie di Histeridae di quel gruppo. Insieme c'è tutta una serie di mirmecofili, uno più strano dell'altro. Guarda, in questa foto, insieme all'Histeridae, che razza di bestia c'è! Presumo sia uno strano Pselaphinae, forse affine ai Claviger. Riguardo all' Histeridae, riporto quanto scritto in questa discussione: Pactolinus ha scritto: Provando a ingrandire, schiarire e mettere a fuoco e grazie anche alle altre foto, segnalate da Maurizio, si riesce a vedere bene lo scapo antennale e la forma delle zampe, quindi sicuramente Haeteriinae A questo punto, ho scritto all'amico Tomas Lackner, sperando che mi potesse dire qualcosa di più e mi ha risposto che si tratta di
Gen. Colonides Schmidt, 1889 Histeridae, Haeteriinae, Haeteriini (Group B)
Si tratta di un genere con quattro specie, di cui una divisa in due sottospecie, distribuite complessivamente in Brazil, French Guyana, Guyana, Costa Rica, Paraguay, Argentina e Paranà (Brazil).
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|