Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 17:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Questo è un bello e raro animale, peccato che la mia foto non gli renda giustizia. 13 mm. Leg. H.Hirschfelder.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/01/2013, 18:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ne volevamo uno italiano!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 19:03 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Ne volevamo uno italiano! Devi pazientare un poco. Ho una località certa e recente ed ho in mente una spedizione punitiva! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/01/2013, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Prima o poi riuscirò anch'io a fare una escursione di un paio di giorni! Così potrò allontanarmi un po' dai soliti posti.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 19:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Prima o poi riuscirò anch'io a fare una escursione di un paio di giorni! Così potrò allontanarmi un po' dai soliti posti. Ma si, vedrai che magari la prossima stagione ci facciamo una piccola spedizione insieme!  Andiamo, facciamo una strage e torniamo!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 16/01/2013, 19:28 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
f.izzillo ha scritto: Ma si, vedrai che magari la prossima stagione ci facciamo una piccola spedizione insieme!  Andiamo, facciamo una strage e torniamo!!!  .....di coccinelle? 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 19:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
hypotyphlus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ma si, vedrai che magari la prossima stagione ci facciamo una piccola spedizione insieme!  Andiamo, facciamo una strage e torniamo!!!  .....di coccinelle?  Julodis, certamente!  Io, non credo!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/01/2013, 20:11 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Ho una località certa e recente ed ho in mente una spedizione punitiva!  Se vieni, avvisami, perchè immagino che non sia troppo lontana da casa mia.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 20:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ho una località certa e recente ed ho in mente una spedizione punitiva!  Se vieni, avvisami, perchè immagino che non sia troppo lontana da casa mia..... E secondo te non ti avvisavo?! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 16/01/2013, 20:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Su cosa si sviluppa?
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
StagBeetle ha scritto: Su cosa si sviluppa? Non si sa molto di queste bestie; probabilmente ha larva radicicola su Cyperaceae. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/01/2013, 23:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
f.izzillo ha scritto: StagBeetle ha scritto: Su cosa si sviluppa? Non si sa molto di queste bestie; probabilmente ha larva radicicola su Cyperaceae. quindi... zone umide  ? come si trova? aggrappato agli steli?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2013, 2:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In realtà credo che nessuno sappia niente di preciso. Si presume che la larva viva come radicicola sulle ciperacee, ma credo che nessuno l'abbia mai allevata. Se ben ricordo, secondo alcuni sarebbe invece legata alle tamerici, sempre come probabile radicicola. In ogni caso, sempre in zone umide, prevalentemente ambienti costieri, o comunque terreni un po' salati. Io non sono mai riuscito a trovare neanche un esemplare di una specie di questo genere, non solo in Italia, dove le due specie presenti sono molto localizzate e sporadiche (solo in Sardegna si trova un po' più facilmente), ma anche nei viaggi che ho fatto in altre zone dove dovrebbero essere teoricamente più facili da trovare.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 17/01/2013, 9:06 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: f.izzillo ha scritto: StagBeetle ha scritto: Su cosa si sviluppa? Non si sa molto di queste bestie; probabilmente ha larva radicicola su Cyperaceae. quindi... zone umide  ? come si trova? aggrappato agli steli? Ciao Maurizio, l'altro Maurizio (il coccinellaro, per intenderci!  ) ti ha già detto una serie di cose. Il Genere è sicuramente legato a piante "acquatiche" (non a Tamarix) di zone paludose o quantomeno acquitrinose litoranee è ha larva radicicola (del resto non potrebbe essere diversamente visto le piante che affeziona *); il lawsoniae si prende (aggrappato come dici tu) con una certa regolarità in Sardegna mentre l' euphraticum è sicuramente presente sul litorale pugliese e probabilmente calabro. Non ricordo come stia la situazione in Sicilia.  * la deduzione sulle piante ospiti è ragionevole poiché dove si prende non sono presenti piante "legnose" e, dove ci sono, non hanno fori di sfarfallamento attribuibili a queste specie. Le catture su Tamarix o altro riguardano animali che per una serie di ragioni ci si vanno a posare così come fanno molte altre specie di Buprestidae.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 17/01/2013, 9:33 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Io ho osservato i fori di uscita, nel terreno, in mezzo a distese di Cyperus!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|