Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 15:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cassetta entomologica dalla Cambogia

CAMBOGIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 68 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2013, 21:59 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Pazzesco... non ne hanno beccato uno!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La Sagra femorata è molto probabilmente correttamente determinata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2013, 0:57 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 19:13 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Posto gli ultimi (Deo gratia diranno molti) esemplari contenuti nella famigerata cassetta. Sono riuscito a salvare anche le ali del buprestide e cerambicide.


DSCF0023.JPG

DSCF0022.JPG

DSCF4006.JPG

DSCF4005.JPG

DSCF4003.JPG

DSCF4002.JPG

DSCF4001.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 19:23 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Nell'ordine: il primo cerambicide misura 40 mm circa, il primo buprestide 50 mm circa, il secondo cerambidice (sedicente Dorystenes walkeri) misura 52 mm circa, il secondo buprestide 43 mm circa, i tre crisomelidi (sedicenti Sagra femorata) vanno dai 20 ai 23 mm, il terzo buprestide misura 54 mm circa ed il cetonino (Torynorrhina flammea) misura 30 mm circa.
Se necessario, ricerco i nomi affibbiati dagli inscatolatori agli esemplari che non ho citato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
il primo buprestide 50 mm circa = Chrysochroa rugicollis Saunders, 1866

il secondo cerambidice (sedicente Dorystenes walkeri) misura 52 mm circa :ok:

il secondo buprestide 43 mm circa - antenne verdi = Sternocera aequisignata Saunders, 1866 - antenne testacee = Sternocera ruficornis Saunders, 1866

il terzo buprestide misura 54 mm circa = Megaloxantha bicolor (Fabricius, 1775) (una delle tante ssp. - ce ne sono una dozzina, tutte più o meno simili - impossibile stabilirlo da foto e senza località esatta). Se non sbaglio (in questo momento non posso controllare) ora il genere Megaloxantha è considerato sottogenere di Chrysochroa, anche se non tutti sono d'accordo su questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:11 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille... almeno qualche esemplare l'hanno azzeccato stavolta.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide cambogiano
MessaggioInviato: 18/01/2013, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
In una delle cassette su Ebay la stessa specie viene identificata come Lepidiota rufipennis, in un'altra come Lepidiota stigma, ed almeno il genere dovrebbe essere giusto


Confermo che l'esemplare appartiene al genere Lepidiota.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 68 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: