Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Procrustes) banonii Dejean, 1829 - Carabidae

25.V.2002 - GRECIA - EE, Is.oc.Lefki Ori - Omalos vil.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/01/2013, 19:14 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
[ITALY,Mt. Mataiur, 11.7.2003 27mm]
Nota: Località errata. Vedasi il seguito della discussione

Dati esatti
Is.oc.Lefki Ori
Omalos vil., 25.5. 2002
Z. Kletečka lgt.

P1150038.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Carabus (Oreocarabus) glabratus Paykull, 1790 - Carabidae? :roll:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non è un convexus?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche io avrei detto convexus... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2011, 13:41
Messaggi: 30
Nome: Nebria
;)


P1150038.jpg


_________________
Genus Carabus, Nebriinae, Scarabaeidae palearct, Trogidae a Geotrupidae orbis,Mutillidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Un convexus di 27 mm sarebbe un gigante... è possibile riverificare le dimensioni?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 21:09 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
Yes 27mm.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 16/01/2013, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non avevo badato ai 27 mm: un po' troppi per un convexus. Un glabratus non sembra: il glabratus è più liscio, se è lui è proprio strano :shock: . E se fosse un montivagus? (però non so se lì ci sta, e poi il pronoto non mi pare abbia quella forma). Determinare da una foto :no1: può essere difficile! Speriamo che passi di qua qualche esperto, magari della zona...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2013, 2:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
La butto li...io ho 2 femmine di C.convexus covexus di 23 mm....il C.glabratus lo escluderei non mi sembra arrivi fino in Friuli....secondo me è una grossa femmina di C.convexus dilatatus...comunque 27 mm...è un bel bestione... :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2013, 14:24 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
cosa possa essere non lo so, ma un convexus non direi, è diverso soprattutto per gli angoli posteriori del pronoto e per le mandibole, che mi sembrano molto lunghe.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2013, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Provo a mettere le 2 immagini a confronto,in effetti qualche differenza c'è,sembra tutt'altro.....quello sopra è un C.convexus dilatatus quello sotto è quello postato in questa discussione.....bisognerebbe vedere se i dati raccolta sono esatti...il Legit si sa.... :roll:.. :hi:


DSCN0666%20-%20Copia[1].JPG

P1150038[1].jpg


_________________
Tc70
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2013, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Seguo Luca e comincio anche io a temere che ci sia qualche errore :shock: . Le foto di confronto portano ad escludere anche il convexus. Anche le osservazioni di Vittorio sulle mandibole sono OK. Comincia a non sembrare un Carabo nostrano. Non vorrei mai che venga :lol: dalla Turchia Giulia...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2013, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I carabi non li conosco molto, ma non potrebbe essere uno di quei Procustes del Mediterraneo orientale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 18/01/2013, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
A me ricorda Carabus (Procrustes) banoni Dejean, 1829.
In ogni caso il Monte Matajur è in provincia di Udine, giusto a Nord di Cividale, e non in provincia di Trieste.
Ivan


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus sp.
MessaggioInviato: 19/01/2013, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 27/03/2009, 13:54
Messaggi: 53
Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
Condivido con voi che assomiglia piuttosto ad un Procrustes, sia per le dimensioni che per la sagoma e la scultura delle elitre.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: