Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mordellistena (Mordellistena) neuwaldeggiana (Panzer, 1796) - Mordellidae

VIII.1995 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Enrico,
questa volta non so se siano necessarie le tibie posteriori con le tre "crenellature" per non sbagliare,aggiungo due foto e la :gun: Mordellistena (Mordellistena) neuwaldeggiana (Panzer, 1796)
Pesaro VIII-95
4,5 mm
P1010166..JPG

P1010165..JPG

P1010164..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellistena sp
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
E' lei :ok: , Habitus tipico :mrgreen:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellistena sp
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Per caso saresti in grado di procurare o magari hai già esemplari di Mordellistena provenienti dalle zone limitrofe a PISTRINO, Perugia? E' l'unica località in cui è descritta la presenza della specie endemica italiana Mordellistena ( Mordellistena) umbra e mi interesserebbero degli esemplari

Grazie :hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellistena sp
MessaggioInviato: 13/01/2010, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...te li procurerei molto volentieri, nelle zone limitrofe a Città di Castello non sono mai stato e,visto che il mio cognome tradisce le mie origini umbre,se faccio un'incursione in zona mi ricorderò di te ;) ,maaaa se la incontro come la riconosco?? :D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellistena sp
MessaggioInviato: 13/01/2010, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Non la riconosci :shock: , molte Mordellistena sono indistinguibili così ad occhio :?
Raccogli qualsiasi esemplare :mrgreen: :mrgreen: ! e accoppale sempre in etere acetico, altrimenti diventan impreparabili :P ( rischiando di perdere palpi ed antenne) e pure l'estrazione dei genitali si complica!!! 8-)

Grazie :ok:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: