Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 15:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenalia bisecta Baudi, 1883 cf. - Mordellidae

VII.1994 - ITALIA - Umbria - PG, Preggio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Quì non so proprio cosa sparare :(
Umbria-Preggio (PG) VII-94
7 mm
P1010169...JPG

P1010168..JPG

P1010167..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellistena sp
MessaggioInviato: 13/01/2010, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
E' sempre una Stenalia :mrgreen: , pertanto da ripetersi la trafila delle foto alle tibie :lol1: ! dai colori più scuri azzarderei che si tratti di Stenalia bisecta Baudi, 1883 (S, Si)
:ok:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
tibie un pò più visibili,poco di più ;) una sola crenellatura come la testacea ma decisamente più scura....


P1010196.JPG

P1010193.JPG

P1010194.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Non è proprio chiaro, ma in una delle immagini sembrano intravedersi le due crenellature sulle tibie tipiche di questa specie. se me ne dai conferma tu che hai l'esemplare sott'occhio, possiamo confermare la det a Stenalia bisecta, altrimenti si tratta di una forma melanica della S.testacea.

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Enrico ho provato a fare altre foto ma invece che migliorare peggioro....a occhio vedo solo una crenellatura e una meno evidente nel margine distale della tibia,ma molto distaccata dall'altra,è possibile? tu intendevi quella?
Altrimenti cf.bisecta va benissimo ;)


aggiungo questa foto solo per farti capire la posizione della seconda crenellatura
P1010244.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
La crenellatura prossimale al margine distale della tibia non è da considerarsi. Era da accertare se eventualmente ne fosse presente nella parte superiore della tibia, più in prossimità del "ginocchio" rispetto quella ben marcata. ;)
Pertanto se quest'ultima è assente si tratta sempre di un esemplare di Stenalia testacea dalla colorazione più scura.

:hi:


Immagine hh.jpg


_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/01/2010, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Enrico del disegnino molto chiaro ma il mio stereo non riesce ad ingrandire di più per apprezzare l'eventuale crenellatura appena accennata :cry:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: