Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 12:45 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
In pineta invece dopo 5 minuti che percorrevo il mio sentiero nel bosco, invece di sollevare pietre mi sono messo a raccogliere funghi .... dato che c'ero ... ce n'erano un sacco molti li ho lasciati perche' nati da alcuni giorni e zuppi d'acqua, non sono nulla di speciale qui da noi li chiamiamo pinaroli ( Boletus elegans ) non sono il massimo, sono un po' viscidi , sono da pelare, ti rendono le dita cosi' nere che ti serve una spugna abrasiva e sapone per toglierlo ma alla fine 3 kg di funghi li ho portati a casa per la felicita' di mio cognato che ne va matto ( alcuni fatti trifolati altri messi sott'olio ) Sempre qui in pineta , con l'ombrello data la pioggia che non ci ha mollato per una settimana intera... mi sono messo poi a sollevare alcune pietre sperando che con le pioggie qualcosa si fosse mosso e infatti trovo i soliti Tenebrionidi Pymatiotris quadricollis che non raccolgo quasi piu' se non mi cadono in trappola e molte altre specie e i miei primi 2 Licinus ( credo silphoides e planicollis ) diversi tra loro trovo anche tre Leistus verdini metallizzati ( forse nitidus ) mai trovati finora e un C. melanocephalus che non avevo ancora trovato in Grecia ho raccolto alcuni Mesobuthus poi, bagnato fradicio dopo un'oretta che ero nel bosco mi sono incamminato per tornare a casa con la mia sporta di funghi .
Vicino a casa ( 2 minuti a piedi ) nel bosco di platani ho trovato un paio di Meloe ( forse autumnalis ) vaganti tra l'erba , ho controllato le trappole che ho in tre differenti zone ben distinte non c'era molto ( di nuovo ) c'erano finalmente alcuni Carabidae piccolini ( credo Trechus e metallina e qualcosa d'altro ) ma devo ancora controllare bene ho ancora quasi tutto in freezer appena riesco scongelo e guardo meglio
Alcune foto delle catture gia' imballate con le localita' pronte per tornare a casa !
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 12:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
A conti fatti non e' stato male mi sono divertito un sacco ho visto finalmente mio figlio abbiamo iniziato a conoscerci, ho trovato un bel po' di insetti carini a alcune specie nuove ... , ho fatto le mie belle passeggiate ho pure trovato dei funghi ma .... il dispiacere di dover tornare in Italia e dover lasciare la' Alex e l'Anita non ripaga certo di tutto questo vabbe' mi rifaro' a Febbraio quando andro' Carabidae C coriaceus emgei 18 Nov + 32 Dic. + 4 genn C preslii preslii 9 Nov + 25 Dic + 12 genn C graecus 7 Myas chalibaeus 3 Laemostenus cimmerius 6 Nov + 4 Dic. Leistus 3 (verdi metalliz.) nitidus ? Syntomus sp. 80 + ( lasciati circa 100 ) Bembidion subcostatus 4 Bembidion mix 15 ( di 4 specie div. ) Trechus sp 4 div. Chlaenius festivus 8 Nov + 12 Dic + 4 Genn ( lasciati circa 30 ) Chlaeniellus vestitus 15 Nov. + 12 Dic + 8 genn. ( lasciati circa 40 ) Amara sp 2 ( marroncine ) bifrons .. sabulosa ? Metalllina sp 2 Harpalus distinguendus ? 3 Tachys sp. 8 Licinus 2 diverse specie ( silphoides + planicollis ? ) Calathus melanocephalus o cinctus 1 Staphylinidae 40 + di 4 / 5 specie Curculionidae curculionidi misti 30 + di cui Brachycerus ( 4 diversi ) MeloidaeMeloe autumnalis ? 2 TenebrionidaeZophosis punctata 1 Phymatiotris quadricollis 10 ( lasciati circa altri 20 ) Tentyria rotundata angulata 1 di altre 3 specie div. 12 Cetonidaelarve di Cetonia o Potosia circa 40 in allevamento in Grecia ( lasciate in loco circa 100 + ) Aracnidae Mesobuthus 3 Euscorpios 5 Ditiscidae 2 sotto pietra in torrente mm 13 / 14 elitre marroncine pronoto nero 1 
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 02/02/2013, 12:54 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Bellissime catture (e raccolte di funghi  ) Marco! Avrai da divertirti con tutti quei piccoletti! Però l'odore dei Chlaenius non è che sia poi così gradevole..... Attendiamo il tuo ritorno! 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 12:56 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ciao Mauro a me piace un sacco .... i Carabus no ... ma i Chlaenius almeno quelli greci ...hanno un particolare aroma oltretutto vi ho tenuto un sacco di roba mista e sentirai tu stesso il loro"profumo" Mi dispiace che non sia riuscito ad organizzare per Gennaio con te e Vinicio ma ci rifaremo dai ...
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 13:19 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
e per finire alcune foto nuove del mio topino !!! come vedete ha gia' fretta di scappare fuori per le sue prime ricerche !! 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 02/02/2013, 13:29 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Marco, belle catture ma, sopratutto ............ Bimbo Meraviglioso!!!!!!!!! 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 13:33 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ciao Carlo Grazie !! si' sembra che venga su bene non vedo l'ora che arrivi Aprile per iniziare a cercare qualche longicorne nuovo per te e altri , quaulque consiglio per metodi trappole etc sono sempre ben accetti ( anche perche' alla fine lo faccio per voi i Cerambicidi non li raccolgo..  . per me..  ) ciao 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 02/02/2013, 14:33 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao Marco! non ti smentisci mai... e come sempre, invidia invidia invidia  belli i Chlaenius, ti ricordi quello che avevamo trovato da me e ci sembrò chissà che cosa ? invece, una volta trovati, te li ritrovi dappertutto... e il loro odore, non che sia proprio un'eau de toilette  a me ci voglion 3 giorni perchè vada via 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 14:37 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 02/02/2013, 15:07 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Complimenti Marco, come sempre sei un mostro nelle raccolte!! Occhio anche alle bestiole che volano, quando arriva un pò più caldo.. Ciao ciao 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/02/2013, 15:10 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 02/02/2013, 15:15 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
MAPKOΣ ha scritto: Ecco..ora ho l'acquolina in bocca.. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 02/02/2013, 20:18 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
MAPKOΣ ha scritto: In pineta invece dopo 5 minuti che percorrevo il mio sentiero nel bosco, invece di sollevare pietre mi sono messo a raccogliere funghi .... non sono nulla di speciale qui da noi li chiamiamo pinaroli ( Boletus elegans ) Caro Marco Per essere pignoli trattasi provabilmente del Boletus (suillus) granulatus detto pinarolo. Il Boletus elegans è legato a Larice (che non c'è dalle vostre parti) ed è nettamente giallo/arancio. Congratulazioni per tutto! Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/02/2013, 9:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gianfranco ha scritto: Per essere pignoli trattasi provabilmente del Boletus (suillus) granulatus detto pinarolo. Il Boletus elegans è legato a Larice (che non c'è dalle vostre parti) ed è nettamente giallo/arancio. Meglio raccogliere solo gli esemplari giovani, che hanno ancora i pori gialli e sono un po' più sodi. Tanto quando ci sono invadono tutta la pineta. Nelle pinete da rimboschimento appenniniche stanno praticamente ovunque. (se tagli la base del gambo prima di metterli nel cestino o sacchetto, ti risparmi un sacco di fatica per pulirli dopo). Almeno lì da te un po' di carabi si vedono ancora. Da quest'autunno ho ricominciato a mettere un po' di trappole con l'aceto qui intorno, ma per ora non ce n'è andato nemmeno uno! Neanche il comunissimo rossii!
|
|
Top |
|
 |
Federico A.
|
Inviato: 03/02/2013, 9:26 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
Julodis ha scritto: Almeno lì da te un po' di carabi si vedono ancora. Da quest'autunno ho ricominciato a mettere un po' di trappole con l'aceto qui intorno, ma per ora non ce n'è andato nemmeno uno! Neanche il comunissimo rossii! Anche qui la stessa cosa , nelle trappole niente di niente  , però si trova un pò di roba sotto le pietre ma di certo non così tanta 
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
|