Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/09/2025, 22:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus elegans elegans Mulsant & Rey, 1863 (cf.), larve su Cistus ssp. (assieme ad altre specie non det.)

20.I.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Burcei, loc. Brabaisu, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/02/2013, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dopo aver adocchiato alcune piante deperite di Cistus salvifolius e C. monspeliensis, le ho sdradicate per cercare eventuali larve nell'apparato radicale o nella parte bassa del fusto. Ne ho trovato diverse che avevano attaccato il legno. Questa è lunga circa 6 mm:
1.jpg


La larva nel legno, credo vicina all'impupamento:
2.jpg


Un esempio di legno attaccato:
3.jpg


La parte basale del fusto dove si concentrano gli attacchi:
3.1.jpg


Per finire, una foto della legna raccolta in attesa degli sfarfallamenti; una foto di un vecchio foro di uscita (che ha diametro 2 mm) e un altro esempio di legno attaccato:
7.jpg



DSCN3107.JPG

4.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 03/02/2013, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Anche considerando il foro di uscita è verosimile che si tratti di clytiini.
Probabilmente chlorophorus...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Entomarci ha scritto:
Anche considerando il foro di uscita è verosimile che si tratti di clytiini.
Probabilmente chlorophorus...

Grazie Marcello :ok: ; eventualmente i Chlorophorus possono avere fori d'uscita di diametro così ridotto?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
..Buprestidae..

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Trichoferus ha scritto:
..Buprestidae..

All'inizio infatti, soprattutto considerando la pianta ospite, avevo timidamente pensato a Agrilus elegans o a Acmaeoderella adspersula: ma non ho sufficienti nozioni sulla morfologia delle larve dei buprestidi per potermi pronunciare...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:59 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Si potrebbe vedere meglio l'ultimo segmento della larva? Sono delle sclerosi azioni quelle che si vedono?
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5504
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Fumea crassiorella ha scritto:
Trichoferus ha scritto:
..Buprestidae..

All'inizio infatti, soprattutto considerando la pianta ospite, avevo timidamente pensato a Agrilus elegans o a Acmaeoderella adspersula: ma non ho sufficienti nozioni sulla morfologia delle larve dei buprestidi per potermi pronunciare...


Secondo me il foro d'uscita è dell'Acmaeoderella adspersula, la larva è di cerambycidae. Che siano Trichoferus?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Callimus?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Xylosteus ha scritto:
Si potrebbe vedere meglio l'ultimo segmento della larva? Sono delle sclerosi azioni quelle che si vedono?
Pierpaolo

Ciao Pierpaolo, ecco l'ultimo segmento in visione ventrale :) :

DSCN3120.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:40 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae?
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Xylosteus ha scritto:
Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae?
Pierpaolo

Grazie a te; se l'allevamento va a buon fine tra un paio di mesi lo sapremo! :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Xylosteus ha scritto:
Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae?
Pierpaolo

Non credo sia Buprestidae.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Come ha intuito Daniele, la legna di cisto che ho raccolto è attaccata da rappresentanti di più famiglie: segando or ora un tronchetto per meglio disporlo nel contenitore è uscita fuori questa larva, indubbiamente di buprestide (è lunga 7 mm):

DSCN3123.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Questa si

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che ci siano dentro due o tre specie.
La prima, quella di 6 mm della prima foto mi sembra una larva matura di Agrilus (per esclusione, Agrilus elegans). Il foro tondo potrebbe benissimo essere di Acmaeoderella adspersula, che li fa esattamente così, ma potrebbe anche essere qualche altra cosa, come un imenottero parassitoide. L'ultima, quella col tipico aspetto da Buprestidae, mi pare una larva di Anthaxia o Chrysobothris. Quest'ultima dov'era? Sotto corteccia o nel legno?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: