Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 02/02/2013, 11:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Qualche mese fa scrivevo in un'altra discussione (che non vedo più) che mi sarebbe piaciuto trovare questa specie. In tanti anni non l'ho mai raccolta, anche se in qualche post è definita tutt'altro che rara. Ieri ero al Lago di Fimon, in una giornata primaverile. Dopo una tempesta dell'anno scorso sono rimasti molti tronchi abbattuti nei dintorni delle sponde: sollevando le cortecce ho individuato diverse specie di carabidi, tra cui alcuni esemplari di Drypta dentata. 8 mm Dato che in 40 anni di ricerche al Lago non ne avevo mai viste, ho consultato il Magistretti ma nemmeno lì è citata per Fimon. Il Disconzi nell'Entomologia Vicentina del 1865 riporta Drypta emarginata, ma la descrizione che ne dà coincide esattamente con la D. dentata. Mi viene il dubbio che sia un sinonimo, e che la specie in questione l'avesse già raccolta l'abate. Qualche amico carabidologo me lo può confermare? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 02/02/2013, 11:45 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Infatti, sia FaunaEur sia il cataologo di Lobl&Smetana riportano Drypta (Drypta) emarginata (Gmelin, 1790) = Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi, 1790) 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 02/02/2013, 12:00 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Mauro per la conferma. Anche se ci sono un certo numero di fattori di incertezza, il ritrovamento potrebbe significare che l'attuale (parziale) rinaturalizzazione delle sponde del lago ricrea situazioni ambientali presenti in passato e favorisce la ricomparsa di specie segnalate un secolo e mezzo fa. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 02/02/2013, 12:16 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Apoderus ha scritto: Grazie Mauro per la conferma. Anche se ci sono un certo numero di fattori di incertezza, il ritrovamento potrebbe significare che l'attuale (parziale) rinaturalizzazione delle sponde del lago ricrea situazioni ambientali presenti in passato e favorisce la ricomparsa di specie segnalate un secolo e mezzo fa.  Allora potrebbe tornare anche il latissimus! Ricordo da bimbo di essere riuscito, dopo mesi e mesi di richieste, a farmi portare da mio padre sulle rive del lago dove posizionai delle nasse per il latissimus. Ovviamente dentro non trovai che alcuni Lepomis gibbosus (volgarmente detto persico sole!)! Bellissimo comunque questo carabide che hai postato. Spero che il lago venga lasciato in pace visto che ho sentito parlare di interventi per "valorizzarlo" il che, temo, impicherebbe dragare e pulire il fondale, costruire magari qualche discoteca sulle rive ecc. Spero di sbagliarmi! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 02/02/2013, 13:12 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
e sì, sarebbe bello prima o poi riprendere il latissimus ( qui qualche notizia, se te l'eri persa). Ci hanno provato in molti, ma senza successo. Penso che quella di Disconzi sia stata comunque una cattura occasionale, anche se pochi anni dopo fu preso anche a Mirano (VE). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/02/2013, 10:53 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Apoderus ha scritto: in un'altra discussione (che non vedo più) eccola qui 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/02/2013, 22:22 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie Silvano, avevo gia' letto con estremo interesse la discussione che citi. Secondo te sarebbe possibile per me vedere la collezione? Non ti nascondo che vedere il mitico latissimus mi darebbe un'emozione indicibile (oltre agli altri ess ovviamente). 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 04/02/2013, 22:40 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Penso proprio di sì. La Collezione Disconzi, all'interno del Museo del Seminario Vescovile di Vicenza, è visitabile su appuntamento. Se hai intenzione di farlo magari avvisami con un po' di anticipo e vediamo di combinare. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/02/2013, 23:08 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Allora ti mando MP! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|