Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

24.VII.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 58 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2013, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
f.izzillo ha scritto:
Ovvio, i piattini gialli attirano solo i floricoli e nemmeno tutti.

:oops:
Ovvio per chi i buprestidi li conosce bene... io no sono fra questi!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa è una delle specie che vorrei provare a prendere quest'anno con l'essenza di trementina.
Qui nel Lazio sembra essere piuttosto diffusa. A Roma città sembrerebbe infestante soprattutto sulle piante di Thuja piantate nei parchi pubblici e giardini dei palazzi. Almeno, le piante campano male e presto muoiono, e ciò che ne resta è completamente sforacchiato da fori d'uscita che dovrebbero essere i loro (insieme ad altri più grandi probabilmente di Buprestis cupressi).
Attacchi simili, ma meno frequenti, si osservano sui ginepri coccoloni lungo la costa, e lo stesso sui ginepri oltre 1000 metri di quota, sull'Appennino. Per ora non ho trovato tracce nell'interno ma a quote più basse, ma dovrebbero esserci comunque. L'ho anche allevata d'Abruzzo di cui non è citata, sempre sull'Appennino, oltre 1000 m.
Raramente capiita di vedere gli adulti (in Grecia è più facile, perchè è molto più comune che da noi), ma gli attacchi si vedono facilmente. Consiglio, in autunno, di cercare i rami di ginepri con gli aghi secchi, oppure in primavera quelli con gli aghi già caduti, e di portarseli via a pezzi. Non servono grossi rami. A me ne sono uscite da rami di circa 3 cm di diametro. Attaccano comunque anche rami grossi e tronchi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Nei mesi passati ho raccolto parecchi rami di ginepro da diverse localita' litorali, collinari e montane.
Data la varieta' del materiale, spero che qualcosa esca. Penso in primis alla L. plana ma anche al B. cupressi e ad alcuni cerambicidi. Di recente ho fatto un'ispezione ed uno dei campionamenti aveva un sacco di rosura sul fondo, gli altri apparentemente nessuna traccia di attivita'. Spero che questo non sia un cattivo segno!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2013, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Nei mesi passati ho raccolto parecchi rami di ginepro da diverse localita' litorali, collinari e montane.
Data la varieta' del materiale, spero che qualcosa esca. Penso in primis alla L. plana ma anche al B. cupressi e ad alcuni cerambicidi. Di recente ho fatto un'ispezione ed uno dei campionamenti aveva un sacco di rosura sul fondo, gli altri apparentemente nessuna traccia di attivita'. Spero che questo non sia un cattivo segno!
:hi:

hmmm, rosura sul fondo... :roll: Cerambycidae?, Icosium?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2013, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Se ricordo bene, oggi non son a casa per poter controllare, il campione era quello delle colline veronesi dove dubito fortemente ci possa essere l'Icosium tomentosum.
Se cosi' fosse ovviamente sarebbe interessantissimo.
Potrebbe anche essere un banale Neoclytus acuminatus, infatti mi e' gia' schiusa questa specie da Juniperus.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2013, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Questa è una delle specie che vorrei provare a prendere quest'anno con l'essenza di trementina.
Qui nel Lazio sembra essere piuttosto diffusa. A Roma città sembrerebbe infestante soprattutto sulle piante di Thuja piantate nei parchi pubblici e giardini dei palazzi. Almeno, le piante campano male e presto muoiono, e ciò che ne resta è completamente sforacchiato da fori d'uscita che dovrebbero essere i loro (insieme ad altri più grandi probabilmente di Buprestis cupressi).
Attacchi simili, ma meno frequenti, si osservano sui ginepri coccoloni lungo la costa, e lo stesso sui ginepri oltre 1000 metri di quota, sull'Appennino. Per ora non ho trovato tracce nell'interno ma a quote più basse, ma dovrebbero esserci comunque. L'ho anche allevata d'Abruzzo di cui non è citata, sempre sull'Appennino, oltre 1000 m.
Raramente capiita di vedere gli adulti (in Grecia è più facile, perchè è molto più comune che da noi), ma gli attacchi si vedono facilmente. Consiglio, in autunno, di cercare i rami di ginepri con gli aghi secchi, oppure in primavera quelli con gli aghi già caduti, e di portarseli via a pezzi. Non servono grossi rami. A me ne sono uscite da rami di circa 3 cm di diametro. Attaccano comunque anche rami grossi e tronchi.


Ieri, accatastando legna per il camino mi sono capitati una ventina di tronchetti di Tuja che avevo imbanchinato l'anno scorso. Molto probabilmente sono una serie di rami sbrancati dalla neve dell'anno scorso e derivano dalla stessa pianta dell'unico pezzo che avevo messo via (quello di questo post) e dal quale avevo rinvenuto quest'esemplare.
Che dite, può ancora uscire qualcosa? Immagino che altre Lamprodila saranno già uscite, saranno volate via o avranno deposto? Cosa faccio brucio tutto o metto via :roll:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Che dite, può ancora uscire qualcosa? Immagino che altre Lamprodila saranno già uscite, saranno volate via o avranno deposto? Cosa faccio brucio tutto o metto via

Non credo che abbiano rideposto sullo stesso pezzo. In genere gli piace roba fresca! Però potrebbe esserci qualche ritardatario della generazione precedente.

AleP ha scritto:
Nei mesi passati ho raccolto parecchi rami di ginepro da diverse localita' litorali, collinari e montane.
Data la varieta' del materiale, spero che qualcosa esca. Penso in primis alla L. plana ma anche al B. cupressi e ad alcuni cerambicidi. Di recente ho fatto un'ispezione ed uno dei campionamenti aveva un sacco di rosura sul fondo, gli altri apparentemente nessuna traccia di attivita'.

L. plana? Intendi la Latipalpis plana? Quella col ginepro non c'entra niente, e da te dubito molto che ci possa essere.
Anche Buprestis cupressi, se parli di località del Veronese, non dovrebbe esserci, ma sembrerebbe in espansione grazie a tuje, cipressi e altre piante esotiche piantate, soprattutto nei centri abitati, quindi non si sa mai (però questa bestia, se c'è, si scopre facilmente grazie alle dimensioni dei fori d'uscita, che sono di solito nei tronchi e grossi rami, in posizioni ben visibili).
La rosura sul fondo di solito è indice di presenza di Cerambycidae, più che di Buprestidae. L'Icosium non è noto per le tue parti, ma è pure lui una bestia in espansione, per cui potrebbe esserci benissimo.
Tieni conto che uno degli xilofagi che più comunemente attaccano il ginepro è Anthaxia istriana, che anche se ancora non citata per il veneto (unica regione dell'Italia continentale mancante insieme alla Lombardia), pur essendo poco diffusa sulle Alpi è frequente nel Carso, per cui nelle Colline Veronesi è molto probabile che ci sia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Maurizio, ovviamente la L. plana e' un mio refuso, intendevo Palmar festiva.
Riguardo alla A. istriana, se ben ricordo gli adulti sono floricoli ed io non ho mai visto nessuna Melanthaxia sui fiori qui in collina (a dispetto della presenza sia di Juniperus communis che di Pinete per lo piu' a Pinus nigra che potrebbero ospitare altre specie del sottogenere) quindi o la specie e' molto rara o posso gia' escluderne la presenza.
Vediamo se e cosa esce dai rami che, oltre che dalle colline veronesi, provengono anche da Trieste (ecco perche' parlavo del Buprestis cupressi), dal litorale alto adriatico e da alcune stazioni alpine.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Maurizio, ovviamente la L. plana e' un mio refuso, intendevo Palmar festiva.
Riguardo alla A. istriana, se ben ricordo gli adulti sono floricoli ed io non ho mai visto nessuna Melanthaxia sui fiori qui in collina (a dispetto della presenza sia di Juniperus communis che di Pinete per lo piu' a Pinus nigra che potrebbero ospitare altre specie del sottogenere) quindi o la specie e' molto rara o posso gia' escluderne la presenza.
Vediamo se e cosa esce dai rami che, oltre che dalle colline veronesi, provengono anche da Trieste (ecco perche' parlavo del Buprestis cupressi), dal litorale alto adriatico e da alcune stazioni alpine.
:hi:

Alessà, in ogni caso la segatura sul fondo è da Cerambycidae. Questo, ovviamente, non esclude che i rami possano ospitare anche dei Buprestidae.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
f.izzillo ha scritto:
AleP ha scritto:
Maurizio, ovviamente la L. plana e' un mio refuso, intendevo Palmar festiva.
Riguardo alla A. istriana, se ben ricordo gli adulti sono floricoli ed io non ho mai visto nessuna Melanthaxia sui fiori qui in collina (a dispetto della presenza sia di Juniperus communis che di Pinete per lo piu' a Pinus nigra che potrebbero ospitare altre specie del sottogenere) quindi o la specie e' molto rara o posso gia' escluderne la presenza.
Vediamo se e cosa esce dai rami che, oltre che dalle colline veronesi, provengono anche da Trieste (ecco perche' parlavo del Buprestis cupressi), dal litorale alto adriatico e da alcune stazioni alpine.
:hi:

Alessà, in ogni caso la segatura sul fondo è da Cerambycidae. Questo, ovviamente, non esclude che i rami possano ospitare anche dei Buprestidae.

Chiaro. Come dicevo sopra spero solo non sia il Neoclytus acuminatus!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2013, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Alessà, se proprio ti fa schifo...quì ancora non è arrivato :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2013, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
marco paglialunga ha scritto:
Alessà, se proprio ti fa schifo...quì ancora non è arrivato :gh:

In realta' non mi fa schifo, anche qui non e' comune. E' che si tratta di specie alloctona e comunque gia' raccolta (2 ess in coll se ricordo bene) quindi vale meno di specie autoctona e ancora non presente in collezione!
In ogni caso dovessi avere schiuse multiple di N. acuminatus, ti tengo presente! ;)

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
AleP ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Alessà, se proprio ti fa schifo...quì ancora non è arrivato :gh:

In realta' non mi fa schifo, anche qui non e' comune. E' che si tratta di specie alloctona e comunque gia' raccolta (2 ess in coll se ricordo bene) quindi vale meno di specie autoctona e ancora non presente in collezione!

E perchè valgono meno porelli?? :no: solo perchè hanno avuto la sfortuna di essere stati importati da noi umani per le nostre esigenze/mancanze e loro si sono dovuti adattare? a volte devo dire che l'han fatto fin troppo bene!!
Anzi ti dirò di più per me valgono molto di più :mrgreen:
Cita:
In ogni caso dovessi avere schiuse multiple di N. acuminatus, ti tengo presente! ;)

:lov1:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2013, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Oggi ho fatto una camminata in collina, identificando vari ginepri malmessi. Uno in particolare, era quasi completamente morto, presentando un unico rametto vivo ma con gli aghi quasi tutti marroni.
Lo ho segato portandomi via vari spezzoni, uno dei quali aveva una piccola larva di buprestide nella corteccia. Roba di poco piu' di un cm.
Puo' essere Palmar? E' una specie a ciclo annuale?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2013, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
AleP ha scritto:
Oggi ho fatto una camminata in collina, identificando vari ginepri malmessi. Uno in particolare, era quasi completamente morto, presentando un unico rametto vivo ma con gli aghi quasi tutti marroni.
Lo ho segato portandomi via vari spezzoni, uno dei quali aveva una piccola larva di buprestide nella corteccia. Roba di poco piu' di un cm.
Puo' essere Palmar? E' una specie a ciclo annuale?


Ciao Alessandro, si è una specie annuale.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 58 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: