Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/09/2025, 7:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus elegans elegans Mulsant & Rey, 1863 (cf.), larve su Cistus ssp. (assieme ad altre specie non det.)

20.I.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Burcei, loc. Brabaisu, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
L'ultima, quella col tipico aspetto da Buprestidae, mi pare una larva di Anthaxia o Chrysobothris. Quest'ultima dov'era? Sotto corteccia o nel legno?

Questa era nel legno! Ma in altri campioni di legna che ho preso, sempre di cisto, ci sono anche delle gallerie subcorticicole.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1085
Nome: Gianfranco Curletti
La prima foto è di una larva matura di Agrilus, la seconda non riesco a distinguerla. Il foro di sfarfallamente sicuramente non è di Agrilus, ma di altro genere, sempre che come giustamente dice Julodis, non sia di un qualche imenottero.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1085
Nome: Gianfranco Curletti
Autarcontes ha scritto:
La prima foto è di una larva matura di Agrilus, la seconda non riesco a distinguerla. Il foro di sfarfallamente sicuramente non è di Agrilus, ma di altro genere, sempre che come giustamente dice Julodis, non sia di un qualche imenottero.

L'ultima foto potrebbe essere di Acmaodera o Acmaeoderella.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Credo che ci siano dentro due o tre specie.
La prima, quella di 6 mm della prima foto mi sembra una larva matura di Agrilus (per esclusione, Agrilus elegans). Il foro tondo potrebbe benissimo essere di Acmaeoderella adspersula, che li fa esattamente così, ma potrebbe anche essere qualche altra cosa, come un imenottero parassitoide. L'ultima, quella col tipico aspetto da Buprestidae, mi pare una larva di Anthaxia o Chrysobothris. Quest'ultima dov'era? Sotto corteccia o nel legno?


Certo, a mi me parece que la prima larva es de Agrilus (urogomphi con due corneti) e por la pianta hospite, posiblemente Agrilus elegans.
A.

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bene Robè, lascia stare in pace le larve e conserva qualche elegans :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 04/02/2013, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Bene Robè, lascia stare in pace le larve e conserva qualche elegans :to:

Quelli se ti servono posso prenderteli anche io. Qui vicino c'è un posto dove sono abbastanza frequenti.

Fumea crassiorella ha scritto:
Questa era nel legno!
Allora ha ragione Gianfranco:
Autarcontes ha scritto:
L'ultima foto potrebbe essere di Acmaodera o Acmaeoderella.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 05/02/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Bene Robè, lascia stare in pace le larve e conserva qualche elegans :to:

Quelli se ti servono posso prenderteli anche io. Qui vicino c'è un posto dove sono abbastanza frequenti.

Maurì, molla gli Agrilizzillus ( :gh: :lov1: ) e dedicati ai Cebrio del Lazio..... :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 06/02/2013, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Bene Robè, lascia stare in pace le larve e conserva qualche elegans :to:

Quelli se ti servono posso prenderteli anche io. Qui vicino c'è un posto dove sono abbastanza frequenti.

Maurì, molla gli Agrilizzillus ( :gh: :lov1: ) e dedicati ai Cebrio del Lazio..... :D

Robè, devi capirlo: spera sempre in qualche lotto di Coccinelle cambogiane :gh: (...comunque grazie Maurizio)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2013, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo coi Cebrio non ho mai avuto molta fortuna. L'anno scorso ne ho visti due: un maschio arrivato alla luce nella sughereta di Pomezia (preso da Fabio Turchetti, con cui ero) e il larvone enorme trovato nella sabbia sulla spiaggia di Focene (morto qualche settimana dopo).
Del resto, se cerchi Buprestidi di Cebrio ne trovi pochi, viste le preferenze metereologiche opposte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 06/02/2013, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Bene Robè, lascia stare in pace le larve e conserva qualche elegans :to:

Quelli se ti servono posso prenderteli anche io. Qui vicino c'è un posto dove sono abbastanza frequenti.

Fumea crassiorella ha scritto:
Questa era nel legno!
Allora ha ragione Gianfranco:
Autarcontes ha scritto:
L'ultima foto potrebbe essere di Acmaodera o Acmaeoderella.

Comunque se me ne tieni da parte qualcuno non sbagli :to: (morbidi, eterati e in freezer ché nelle cartine si fanno una schifezza!!!)
P.S.: Dimenticavo, poi ti do in cambio una diecina di coccinelle della regione del Katanga! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve su Cistus ssp. da id.
MessaggioInviato: 06/02/2013, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Comunque se me ne tieni da parte qualcuno non sbagli :to: (morbidi, eterati e in freezer ché nelle cartine si fanno una schifezza!!!)
P.S.: Dimenticavo, poi ti do in cambio una diecina di coccinelle della regione del Katanga! :gh:

Si può fare. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2013, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Purtroppo coi Cebrio non ho mai avuto molta fortuna. L'anno scorso ne ho visti due: un maschio arrivato alla luce nella sughereta di Pomezia (preso da Fabio Turchetti, con cui ero) e il larvone enorme trovato nella sabbia sulla spiaggia di Focene (morto qualche settimana dopo).
Del resto, se cerchi Buprestidi di Cebrio ne trovi pochi, viste le preferenze metereologiche opposte.



Una larva di Scarabaeoidea Maurizio ??. Puede ser Calicnemis ??.

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2013, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Antonio Verdugo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Purtroppo coi Cebrio non ho mai avuto molta fortuna. L'anno scorso ne ho visti due: un maschio arrivato alla luce nella sughereta di Pomezia (preso da Fabio Turchetti, con cui ero) e il larvone enorme trovato nella sabbia sulla spiaggia di Focene (morto qualche settimana dopo).
Del resto, se cerchi Buprestidi di Cebrio ne trovi pochi, viste le preferenze metereologiche opposte.



Una larva di Scarabaeoidea Maurizio ??. Puede ser Calicnemis ??.


Ciao Antonio, credo che Maurizio si riferisse a una larva di Cebrio.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2013, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Antonio Verdugo ha scritto:
Una larva di Scarabaeoidea Maurizio ??. Puede ser Calicnemis ??.


Ciao Antonio, credo che Maurizio si riferisse a una larva di Cebrio.
:hi:

Mi riferivo a questa larva di Cebrio. Trovata nello stesso posto in cui, un mese dopo, ho trovato gli adulti di Calicnemis in attività la sera. Se trovo qualche larva te lo faccio sapere subito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Antonio Verdugo ha scritto:
Una larva di Scarabaeoidea Maurizio ??. Puede ser Calicnemis ??.


Ciao Antonio, credo che Maurizio si riferisse a una larva di Cebrio.
:hi:

Mi riferivo a questa larva di Cebrio. Trovata nello stesso posto in cui, un mese dopo, ho trovato gli adulti di Calicnemis in attività la sera. Se trovo qualche larva te lo faccio sapere subito.



Siento la confusión !!. :sick: :sick:
Aquí, en las playas de Cádiz también encuentro ese tipo de larva de Elateroidea (Cebrio sp ?), que casi siempre son predadoras de otras larvas (entre ellas Calicnemis, Anoxia, Paleira...).
Maurizio, por favor si encuentras larvas de Calicnemis latreillei, por favor recogelas para mi. Estoy estudiando el género!. :p
Grazie mile

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: