Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 14/01/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Trentino-Val Genova,Dolomiti di Brenta VIII-75 5 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 15/01/2010, 9:59 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao Marco penso sia un po' difficile dalla tua foto determinare la specie; ci vorrebbe un ingrandimento della declività elitrale (la parte posteriore concava, per intenderci) e vedere se la sutura elitrale è accompagnata da una fila di setole gialle e, in caso affermativo, fino a dove questa arriva posteriormente. Dalla tua foto sembrerebbe che le setole fossero presenti solo alla base anteriore della sutura; in questo caso si tratterebbe di Ips amitinus (Eichhoff, 1871). Anch'io l'ho trovato abbondante in Val di Genova. Enzo 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 15/01/2010, 10:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1471 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
non per essere pignolo, la Val Genova è ancora del mio amato Gruppo Adamello!
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 15/01/2010, 12:08 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
pedux ha scritto: non per essere pignolo, la Val Genova è ancora del mio amato Gruppo Adamello! Scusa Davide!!  te la rimetto subito lì  ,ma l'esemplare non è mio e ho riportato quello che c'è scritto sotto(compresa la determinazione di cui volevo conferma) Herzog ha scritto: Ciao Marco penso sia un po' difficile dalla tua foto determinare la specie; ci vorrebbe un ingrandimento della declività elitrale (la parte posteriore concava, per intenderci) e vedere se la sutura elitrale è accompagnata da una fila di setole gialle e, in caso affermativo, fino a dove questa arriva posteriormente. Dalla tua foto sembrerebbe che le setole fossero presenti solo alla base anteriore della sutura; in questo caso si tratterebbe di Ips amitinus (Eichhoff, 1871). Anch'io l'ho trovato abbondante in Val di Genova. Enzo  Grazie Enzo dell'aiuto,purtroppo la mia attrezzatura non è all'altezza, ma io non vedo setole nella sutura elitrale  .Sotto l'esemplare, ne ho trovati altri due impilati e ho azzardato un pò di foto,vedi se ti riesce di capirci qualcosa....
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 15/01/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Allora Marco, a me sembrerebbe di non vedere, in nessuna delle tue foto, setole che accompagnano la sutura elitrale ai due lati. In questo caso la scelta si restringe a due specie: Ips typographus che non ha assolutamente setole lungo la sutura, oppure Ips amitinus che ha queste setole solo nella parte superiore della concavità elitrale, sempre ai due lati della sutura. Da quello che si intravvede sarei più propenso per questa seconda ipotesi Ciao Enzo 
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 16/01/2010, 11:08 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao Marco ho riguardato le tue 4 foto di questo post; secondo me la secnoda rappresenta la declività elitrale di un Orthotomicus. Potresti fare la foto da sopra di questo esemplare? Enzo 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 16/01/2010, 23:33 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 17/01/2010, 10:08 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao Marco riguardo al presunto Orthotomicus evidentemente ho preso un abbaglio  : sono tutti e tre Ips del gruppo typographus/amitinus. Di più non mi sento di dirti Enzo 
|
|
Top |
|
 |
|