Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Lixorrhynchus) gridellii (Español, 1949) - Curculionidae

VIII.2002 - SPAGNA - EE, Catalogna – Sierra de llaberia – Cova dien Janet


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2013, 21:32 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Quest’esemplare tornerà a fa parte della collezione di Carlo Meloni al Museo di Genova.

Avevo trovato delle tabelle e, pur non potendo escludere che possa trattarsi di una nuova specie, ero arrivato a:
Otiorhynchus (Lixorrhynchus) gridellii (Español, 1949) s.l

C'è chi conosce questa bella specie ?

Dimensioni: c.a. mm. 5 s.r.
Coll. Meloni 2 011 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus (Lixorrhynchus) sp.
MessaggioInviato: 28/03/2013, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Esatto: Troglorrhynchus gridellii Español Coll , 1949, ne ho uno in collezione della stessa località.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2013, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Confermo, trovato anche io più volte, mi pare nella seconda sala della grotta. Simpatica bestiola!
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 20:57 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Orotrechus ha scritto:
Esatto: Troglorrhynchus gridellii Español Coll , 1949, ne ho uno in collezione della stessa località.

dichotrachelus ha scritto:
Confermo, trovato anche io più volte, mi pare nella seconda sala della grotta. Simpatica bestiola!

Vi ringrazio per la conferma.

Deve essere bello vedere in natura queste "bestiacce".

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
giuseppe55 ha scritto:
Deve essere bello vedere in natura queste "bestiacce"

ASSOLUTAMENTE!!!!

Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
giuseppe55 ha scritto:
... Deve essere bello vedere in natura queste "bestiacce"...

altroché, è fantastico :hp: anche se sei uno a cui i curculionidi non interessano per nulla :to:

p.s. anche se alcune specie sono note prevalentemente, o anche esclusivamente, su es. trovati in grotta, non sono affatto "cavernicoli"... in grotta ci capitano, anzi ci cascano...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Il nome esatto della grotta non è dien Janet ma

Cova d'en Janet

e su youtube c'è un video di una escursione (non ci va la scala per entrare, ovviamente...!!!).
http://www.youtube.com/watch?v=QyiH9DnnNSw

C'è anche una bella Meta inquadrata a 3'16". La grotta ne è piena! e a 10' sono inquadrate delle radici che filtrano dalla volta, quella è la sala dove si trovano i "Troglo", che cadono o scendono dal terreno seguendo le radici.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
giuseppe55 ha scritto:
Deve essere bello vedere in natura queste "bestiacce".
Ciao a tutti
Giuseppe



Puoi dirlo forte.... :hp: :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Il nome esatto della grotta non è dien Janet ma

Cova d'en Janet

Grazie per la correzione.


gomphus ha scritto:
p.s. anche se alcune specie sono note prevalentemente, o anche esclusivamente, su es. trovati in grotta, non sono affatto "cavernicoli"... in grotta ci capitano, anzi ci cascano...

dichotrachelus ha scritto:
... che cadono o scendono dal terreno seguendo le radici.

Sicuramente.
Ma io "in natura" lo intendevo nel senso più ampio. Cioè, non li ho proprio mai visti.


dichotrachelus ha scritto:
... mi pare nella seconda sala della grotta.

Mi ero fatto l'idea che si trattasse di una grotta "turistica" con tanto di cicerone, ecc.

Dal video, invece, si vede che si tratta di una grotta "grotta".

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
E' una grotticella piuttosto piccola, con tre sale, se mi ricordo bene, molto facile da fare, non richiede alcuna esperienza di speleologia.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:40 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
E' una grotticella piuttosto piccola

Troppo piccola e ... "stretta" per i miei gusti.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
giuseppe55 ha scritto:
dichotrachelus ha scritto:
E' una grotticella piuttosto piccola

Troppo piccola e ... "stretta" per i miei gusti.

Ciao
Giuseppe

secondo me non c'è bisogno di entrare in grotta per trovarlo ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
gomphus ha scritto:
secondo me non c'è bisogno di entrare in grotta per trovarlo ...

... eventualmente nella famosa collezione dell'amico entomologo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
No, in realtà non è particolarmente stretta, bisogna striscaire tra due sale, passando sotto un masso che speri non venga il terremoto... La noia è entrare attorniati da decine di Meta che ti cominciano a camminare addosso... Sicuramente li puoi trovare anche fuori, anche perché non è certo una specie rara, ma è macchia mediterranea molto arida, con terreno roccioso durissimo. Mettersi a scavare una buca di un metro in quegli ambienti non è consigliabile, soprattutto quando sei quasi certo di trovarne qualche esemplare dentro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 23:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
No, in realtà non è particolarmente stretta, bisogna striscaire tra due sale, passando sotto un masso che speri non venga il terremoto... La noia è entrare attorniati da decine di Meta che ti cominciano a camminare addosso...

... ad essere sinceri, forse, non sono neanche così belli ed interessanti.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: