Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 1:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segnali presenza Dicerca berolinensis?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2013, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Domanda per i buprestidari: ho recentemente identificato un grosso ceppo di Carpinus betulus in un parco di Verona. Su di esso, ho potuto rilevare la presenza di almeno 4 fori di uscita che a mio avviso potrebbero essere riconducibili alla Dicerca berolinensis, in base alla forma, alla dimensione ed all'essenza (allego appunto la foto di uno di questi, con la punta del mio mignolo accanto). Che ne dite?
:hi:

Fori Dicerca.JPG


_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:lol: :lol1: Bel dito !!! (scusa Caro Alessandro....ma non ho resistito.)

Ahem ! torniamo seri. Esco un attimo dal mio...orticello e dico la mia:

inizia da qui il toto buprestide.

Per me è Dicerca sp. non mi spingo oltre però.

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Si dovrebbe essere di Dicerca; è un buco "vecchio" se anche gli altri sono così l'attacco è passato; in che condizioni generali è il Carpino, hai una foto dell'albero?

Scusa leggo ora che parli di ceppo... . Devi trovare altri Carpini deperienti nei dintorni. :hi:

Comunque se pazienti arriva il Professore che ti scrive una paginetta di spiegazioni, consigli ed altro... :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
halobates ha scritto:
:lol: :lol1: Bel dito !!! (scusa Caro Alessandro....ma non ho resistito.)....


In effetti dovevo tagliarmi le unghie, ho rimediato ieri! :lol:

f.izzillo ha scritto:
Si dovrebbe essere di Dicerca; è un buco "vecchio" se anche gli altri sono così l'attacco è passato; in che condizioni generali è il Carpino, hai una foto dell'albero?

Scusa leggo ora che parli di ceppo... . Devi trovare altri Carpini deperienti nei dintorni. :hi:

Comunque se pazienti arriva il Professore che ti scrive una paginetta di spiegazioni, consigli ed altro... :hi:

Immaginavo, perchè il ceppo è in parte scortecciato quindi vecchio di qualche anno credo. Da cosa capisci che è vecchio il foro?
Purtroppo (per me :D ) gli altri C. betulus sono tutti ben messi, in generale esemplari molto grandi, imponenti direi, tutti sani. La D. berolinensis può attaccare anche i rami però come la aenea, vero?
Mi piacerebbe un casino trovarla.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
halobates ha scritto:
:lol: :lol1: Bel dito !!! (scusa Caro Alessandro....ma non ho resistito.)....


In effetti dovevo tagliarmi le unghie, ho rimediato ieri! :lol:

f.izzillo ha scritto:
Si dovrebbe essere di Dicerca; è un buco "vecchio" se anche gli altri sono così l'attacco è passato; in che condizioni generali è il Carpino, hai una foto dell'albero?

Scusa leggo ora che parli di ceppo... . Devi trovare altri Carpini deperienti nei dintorni. :hi:

Comunque se pazienti arriva il Professore che ti scrive una paginetta di spiegazioni, consigli ed altro... :hi:

Immaginavo, perchè il ceppo è in parte scortecciato quindi vecchio di qualche anno credo. Da cosa capisci che è vecchio il foro?Purtroppo (per me :D ) gli altri C. betulus sono tutti ben messi, in generale esemplari molto grandi, imponenti direi, tutti sani. La D. berolinensis può attaccare anche i rami però come la aenea, vero?
Mi piacerebbe un casino trovarla.
:hi:

La parte interna del foro di sfarfallamento "è vecchia" come l'esterno del tronco. Si la berolinensis attacca anche i rami. Guarda se c'è qualche moncone di ramo, residuo di potatura, ancora attaccato agli altri Carpini.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2013, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie dell'indicazione, vedrò di cercare i monconi anche se a memoria, non ricordo di averne visti.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La forma è da foro di Dicerca, però o era un esemplare molto piccolo, o hai un mignolo molto grande! In genere, l'asse maggiore dei fori di Dicerca è circa pari alla larghezza del mio mignolo (che probabilmente è più piccolo del tuo).

Su Carpinus betulus dovrebbe essere D. berolinensis, però non si sa mai. Le Dicerca cambiano spesso pianta ospite, quindi potrebbe essere anche un'altra specie, come D. alni.

Come ti ha detto Francesco, D. berolinensis attacca anche i rami. Anzi, io l'ho trovata soprattutto sui rami, o comunque fusti di dimensioni modeste. Addirittura me ne sono nate da rami di 2 cm di diametro! In genere comunque preferiscono fusti di 10-20 cm, che attaccano a partire da una certa altezza, poi scendono verso il basso. Per cui possono uscire spesso alla base della pianta, poco sopra il suolo (ovvero nei ceppi). La deposizione viene fatta sulle parti ancora vive o appena morte, ma visto che la larva ci impiega un po' a svilupparsi, quando escono il legno è ormai morto da uno, due o più anni. Se trovi piante ceduate, controlla se ci sono fusti morenti o morti da poco e prova a segarli circa ad altezza d'uomo. Se trovi gallerie appiattite piene di rosura bianca pressata, nello spessore del legno, è probabile sian loro. Prendi tutto il fusto a pezzi, e vedrai che ti usciranno (meglio i fusti senza fori d'uscita, ma vanno bene anche con, a patto che siano non troppo vecchi - i fori recenti si riconoscono perchè il legno delle pareti del foro ha colore diverso da quello della superficie esterna, ovvero lo stesso colore delle superfici di taglio recente).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie delle indicazioni Maurizio. Metterò a frutto i tuoi consigli ma non sul C. betulus, pianta non molto comune qui, quanto piuttosto sull'Ostrya carpinifolia che invece è frequentissima e che mi risulta essere una pianta ospite della specie (altrove scrivevi che in genere le Dicerca alni e berolinensis sono piuttosto polifaghe), che dici? :hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Grazie delle indicazioni Maurizio. Metterò a frutto i tuoi consigli ma non sul C. betulus, pianta non molto comune qui, quanto piuttosto sull'Ostrya carpinifolia che invece è frequentissima e che mi risulta essere una pianta ospite della specie (altrove scrivevi che in genere le Dicerca alni e berolinensis sono piuttosto polifaghe), che dici? :hi:

L'Ostrya va sicuramente bene.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Ostrya carpinifolia che invece è frequentissima e che mi risulta essere una pianta ospite della specie (altrove scrivevi che in genere le Dicerca alni e berolinensis sono piuttosto polifaghe), che dici? :hi:

Dicerca alni l'ho allevata da Fagus sylvatica, Alnus glutinosa e Betula pendula. Curletti la cita di Alnus, Betula, Corylus, Fagus, Juglans, Tilia.

Dicerca berolinensis l'ho allevata da Carpinus orientalis e Corylus avellana (e ho visto gli attacchi probabilmente suoi su Ostrya carpinifolia). Curletti la cita di Alnus, Betula, Carpinus, Fagus, Ostrya.

Sicuramente attaccano anche altre specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Ostrya carpinifolia che invece è frequentissima e che mi risulta essere una pianta ospite della specie (altrove scrivevi che in genere le Dicerca alni e berolinensis sono piuttosto polifaghe), che dici? :hi:

Dicerca alni l'ho allevata da Fagus sylvatica, Alnus glutinosa e Betula pendula. Curletti la cita di Alnus, Betula, Corylus, Fagus, Juglans, Tilia.

Dicerca berolinensis l'ho allevata da Carpinus orientalis e Corylus avellana (e ho visto gli attacchi probabilmente suoi su Ostrya carpinifolia). Curletti la cita di Alnus, Betula, Carpinus, Fagus, Ostrya.

Sicuramente attaccano anche altre specie.

Sicuramente è così anche se poi bisogna distinguere tra i vari areali delle singole specie. Ad esempio l'alni attacca i Tilia in Grecia dove l'ho presa (e ho visto i buchi di sfarfallamento) su questa pianta alla base dell'Ossa nei dintorni di Karitsa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A San Vittorino ci sono noci e fichi con fori d'uscita probabilmente di Dicerca, ma non so di quale specie (nei dintorni ci sono tutte e tre le nostre specie di latifoglia).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
A San Vittorino ci sono noci e fichi con fori d'uscita probabilmente di Dicerca, ma non so di quale specie (nei dintorni ci sono tutte e tre le nostre specie di latifoglia).

:? (ovvero: aenea, alni e berolinensis?) :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
:? (ovvero: aenea, alni e berolinensis?) :mrgreen:

Ovvio. Che altro c'è da noi? La furcata in Centro Italia certamente non c'è.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Sono piuttosto polifaghe, chissà in quante altre essenze si possono trovare, magari saltuariamente!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: