| Autore |
Messaggio |
|
dorbodervus
|
Inviato: 31/03/2013, 20:23 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Secondo "inrisolto"! Non aggiungo altro se non le sue misure: ben 6 mm. !!! Una bestia! Anche qui mi sono perso ... Un saluto.
|
|
| Top |
|
 |
|
Gianfranco
|
Inviato: 31/03/2013, 22:36 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
|
Dovrebbe essere: Fam. Lyctidae, gen. Lyctus, forse "Lyctus brunneus, Steph.", ma non sono bestie mie. Ciao Gianfranco
Ultima modifica di Gianfranco il 31/03/2013, 22:41, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 31/03/2013, 22:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao alberto non è che ce li hai in casa, vero  ? perché se è così, è il caso che cominci a preoccuparti  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Gianfranco
|
Inviato: 31/03/2013, 22:43 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
gomphus ha scritto: ciao alberto non è che ce li hai in casa, vero  ? perché se è così, è il caso che cominci a preoccuparti  ... Bè, non esageriamo: sono poco più che dei tarli del legno. Ciao Gianfranco
|
|
| Top |
|
 |
|
dorbodervus
|
Inviato: 01/04/2013, 8:21 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Grazie a tutti per la determinazione. I lampadari a plafoniera sono delle trappole incredibili ...! Ne abbiamo uno bello capiente all'entrata del palazzo e funziona che eccezionalmente! Purtroppo, per me, ospita in genere bestioline non più grandi di una mosca e separali dal mucchio a volte non è facile anche perché al caldo della lampada si seccano che è una meraviglia ( e si rompono!  ), Così, saltuariamente, lo smonto, mi porto a casa il contenuto e raccolgo. Perciò tranquillo, Gonphus, non sono in casa ... (e poi coi mobili moderni fatti di chissà cosa, di tarli se ne sentono sempre meno!). Saluti.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 01/04/2013, 11:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Gianfranco ha scritto: ... Bè, non esageriamo: sono poco più che dei tarli del legno... ciao gianfranco proprio così, sono un po' più che tarli del legno, e mi risulterebbe che se trova l'ambiente adatto (travature, cornici di quadri antiche, pavimenti a parquet non trattati, etc. etc.), il Lyctus brunneus possa far malanni non da poco  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Gianfranco
|
Inviato: 01/04/2013, 20:01 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
gomphus ha scritto: proprio così, sono un po' più che tarli del legno, e mi risulterebbe che se trova l'ambiente adatto (travature, cornici di quadri antiche, pavimenti a parquet non trattati, etc. etc.), il Lyctus brunneus possa far malanni non da poco  ... Purtroppo "se trovano l'ambiente adatto" anche i Tarli ed alcuni cerambicidi sono un bel guaio. Io ho una casa con i travi a vista e mobili antichi ... ma i loro parassiti (Betilidi - Scleroderma) sono un guaio ancor maggiore per noi umani Ciao Gianfranco PS Hai poi trovato alcuni Silvanidi tra le raccolte del Gabon?
|
|
| Top |
|
 |
|