| Autore |
Messaggio |
|
scorpion
|
Inviato: 12/04/2013, 11:45 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
ciao a tutti volevo chiedere (se non è troppo) se qualcuno potesse mandarmi uno scorpione di qualsiasi specie non ne ho mai trovato uno qualche settimana fa sono andato in montagna per una vacanza io sono stato tutto il giorno con mio cugino a alzare massi,tronchi,ma niente nemmeno l'ombra di uno scorpione qualcuno può mettermene uno da parte perfavore?
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 12/04/2013, 14:02 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
scorpion ha scritto: ciao a tutti volevo chiedere (se non è troppo) se qualcuno potesse mandarmi uno scorpione di qualsiasi specie non ne ho mai trovato uno qualche settimana fa sono andato in montagna per una vacanza io sono stato tutto il giorno con mio cugino a alzare massi,tronchi,ma niente nemmeno l'ombra di uno scorpione qualcuno può mettermene uno da parte perfavore? ...e ti chiami scorpion 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
scorpion
|
Inviato: 12/04/2013, 17:33 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
un nome a caso  e poi perchè mi piacciono gli scorpioni
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/04/2013, 0:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Io personalmente non sono in grado di fornirtene... Ma anche per gli altri credo sia meglio specificare più chiaramente una cosa  : vorresti esemplari vivi da allevare, o anche morti da collezionare? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
scorpion
|
Inviato: 13/04/2013, 9:11 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
morti 
|
|
| Top |
|
 |
|
dorbodervus
|
Inviato: 14/04/2013, 10:49 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
|
Ciao Scorpion, io non me ne intendo gran chè ... però di incontri di questo tipo ne ho fatti parecchi .... ma non sotto le pietre. Piuttosto cerca, con attenzione, sotto le pietre e i mattoni delle case abbandonate, sotto assiti umidi ... vedrai che lì, credo, sia più facile incontrarne. Soffitte, cantine, fienili o ambienti di questo genere ... con un po di umidità ... Di più non so dirti. Ciao Alberto
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 14/04/2013, 11:31 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Potrebbe essere che sia ancora troppo presto...qualche settimana fa ancora in molte zone nevicava....con l'arrivo della bella stagione...non ti dovrebbe essere difficile trovarne...come ti han già detto cerca nei luoghi più idonei... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 14/04/2013, 13:07 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5030
Nome: luigi lenzini
|
Anche sotto le cortecce è un buon posto dove cercarli. Devono essere cortecce molto staccate di piante morte da tempo, e vicino al terreno (soprattutto di ceppi marcescenti).  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
scorpion
|
Inviato: 14/04/2013, 13:32 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
|
ok grazie mille degli aiuti ma se ne trovo uno lo devo prendere con la pinetta?
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/04/2013, 15:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
I nostri non sono pericolosi, però una puntura non è che sia piacevole! Quando mi capitava di prendere i grossi scorpioni in aree subdesertiche (Buthus, Maurus e roba simile), con alcuni dei quali non è il caso di scherzare troppo, usavo una pinzetta abbastanza lunga per afferrarli al centro del corpo, e non ho mai avuto problemi (non è il caso di prenderli per la "coda", perchè si rigirano, afferrano le pinzette con pedipalpi e zampe e liberano l'addome, e a questo punto possono usare l'aculeo). Con i nostri non ci sono particolari problemi.
Se li trovi sotto corteccia, puoi anche farli cadere in un barattolo, senza bisogno di pinzette.
OLtre che dove ti hanno detto, un altro posto dove si trovano spesso è nelle zone in cui le rocce si sfaldano, tra le lastre di pietra sovrapposte. Quest'inverno ne ho visti tanti sollevando pezzi di corteccia di pino alla base del tronco, nella zona più umida della corteccia (vale anche per i ceppi). Ce ne sono molti anche tra le pietre dei muretti a secco costruiti nella campagna per dividere terreni, terrazzamenti, ecc.
|
|
| Top |
|
 |
|
scorpion
|
Inviato: 14/04/2013, 16:28 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
ok grazie mille a tutti spero di riuscire a trovarne qualcuno usando i vostri consigli PS:(stupida domanda) ma la corteccia la devo alzare con le mani? perchè è un po' dura 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/04/2013, 16:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per trovare gli scorpioni devi sollevare la corteccia morta, già in parte staccata, che si toglie facilmente.
|
|
| Top |
|
 |
|
scorpion
|
Inviato: 15/04/2013, 14:05 |
|
Iscritto il: 21/03/2013, 10:30 Messaggi: 103
Nome: roberto coco
|
ok grazie mille 
|
|
| Top |
|
 |
|