Autore |
Messaggio |
Federico Marini
|
Inviato: 15/04/2013, 23:10 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Salve a tutti. Sono uno studente laureato triennale in Scienze Geologiche. Sono appassionato e studioso di paleontologia e mi sono iscritto per chiedervi un possibile aiuto circa la determinazione di un artropode fossile del Pleistocene superiore.
Chiedo anticipatamente venia per la scarsa qualità delle fotografia, ma -trattandosi di foto al microscopio- per mancanza di attrezzatura e forse anche della necessaria perizia non sono riuscito a fare di meglio. Il fossile risale al Pleistocene superiore ed è stato rinvenuto in un bacino lacustre di ambiente peri-vulcanico all'interno di uno strato di farina fossile (uno strato composto da gusci di organismi silicei chiamati diatomee)
DIMENSIONI: LUNGHEZZA 3.5 mm
Vorrei pertanto chiedervi: 1) Se a vostro avviso si tratta di un insetto oppure se l'esemplare appartiene ad un'altra classe di artropodi 2) di identificare il genere e la specie; se non fosse possibile una determinazione specifica sarebbe comunque interessante una classificazione a livello di ordine o famiglia
Grazie,
Federico Marini
particolare

|
Ultima modifica di Federico Marini il 15/04/2013, 23:28, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 15/04/2013, 23:16 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2013, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si capisce veramente poco! Non hai la possibilità di scattare foto a tutto il reperto all'ingrandimento, circa, dei particolari, ma più nitide?
L'estremità destra mi ricorda la capsula cefalica di una larva di alcuni Coleotteri o di un bruco di Lepidottero, ma è solo un'impressione.
Anni fa ho aperto non so quante lastrine di diatomite di Fiano Romano, in cerca di qualche insetto fossile, trovando però solo semi o altri frammenti vegetali.
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 15/04/2013, 23:36 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Intanto grazie della risposta Julodis! Mi rendo conto che purtroppo le fotografie non siano chiare. Sabato o domenica spero di incontrare qualche mio amico studioso con un'attrezzatura adatta per fare fotografie al microscopio Potrebbe a tuo avviso trattarsi di un crostaceo? (mi rendo conto che questo forum sia più indicato per determinare insetti che crostacei) Se ti consola ti confesso comunque che si tratta di un esemplare molto piccolo (lunghezza 3.5 mm). Non è facile notare fossili così piccoli
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/04/2013, 8:23 |
|
|
farina fossile del Monte Amiata aggiungerei  , se vuoi possiamo incontrarci e vederlo. Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 17/04/2013, 12:03 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Potrebe a vostro avviso trattarsi di un crostaceo anfipode?
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 17/04/2013, 12:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
 Io vedo coleotteri dappertutto, però mi sembra proprio un insetto, anzi prorprio un coleottero (protorace con capo, quelle che sembrano zampe, femori,...). Se fornisci località, posso vedere nella biblioteca di mio fratello (geologo, appassionato di fossili) se trovo qualche studio su questi giacimenti (ho capito bene. farine fossili del M. Amiata??) 
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 17/04/2013, 17:45 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Non c'è alcuna pubblicazione a carattere entomologico sulla farina fossile del Monte Amiata e le farine fossili del Monte Amiata sono scarsamente conosciute sotto il profilo paleontologico in generale; le pubblicazioni in proposito sono poche e datate. Piuttosto sarebbero interessanti pubblicazioni sui coleotteri (sia fossili che attuali) pleistocenici
Grazie
Quindi a vostra avviso la "coda" all'estremità sinistra della foto non è il telson di un crostaceo e la "testa" sulla destra non è un cephalon?
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 17/04/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Federico Marini ha scritto: Non c'è alcuna pubblicazione a carattere entomologico sulla farina fossile del Monte Amiata e le Piuttosto sarebbero interessanti pubblicazioni sui coleotteri (sia fossili che attuali) pleistocenici
Grazie
Mi correggo: sarebbero interessanti pubblicazioni sui coleotteri pleistocenici europei e pubblicazioni sui coleotteri in ambienti prossimali ai laghi vulcanici. Oppure publicazioni che descrivano coleotteri in depositi farina fossile
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/04/2013, 21:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Federico Marini ha scritto: Mi correggo: sarebbero interessanti pubblicazioni sui coleotteri pleistocenici europei e pubblicazioni sui coleotteri in ambienti prossimali ai laghi vulcanici. Oppure publicazioni che descrivano coleotteri in depositi farina fossile Sempre ammesso che di Coleottero si tratti, cosa di cui non sono affatto certo, credo che dalle pubblicazioni che cerchi si potrebbe capire ben poco. Sui Coleotteri pleistocenici europei non so quanto sia stato pubblicato, ma di certo ciò che si conosce è solo un'infinitesima parte di quel che c'era. I Coleotteri attuali che vivono nei pressi di laghi vulcanici sono un gran numero di specie, e ci si farebbe poco. Piuttosto, io credo che l'unico modo per capirci qualcosa di più sia qualche foto più nitida, ed anche così non sarà facile. ANche un ingrandimento della parte sinistra potrebbe fare comodo.
|
|
Top |
|
 |
Federico Marini
|
Inviato: 18/04/2013, 3:09 |
|
Iscritto il: 15/04/2013, 22:36 Messaggi: 7
Nome: Federico Marini
|
Spero di riuscire a fare foto più nitide ed a maggiori ingrandimenti. Cercherò di sottoporla anche all'attenzione di un entomologo (a Hutia in proposito ho risposto privatamente)
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 18/04/2013, 8:17 |
|
|
ciao ti ho risposto con MP, comunque a Colle essendo dalla parte opposta della provincia non posso venire. se vuoi possiamo incontrarci al massimo a metà strada, più non riesco. cmq anche io con la foto che hai fatto non ci vedo granche un coleottero o un artropode.
|
|
Top |
|
 |
|