Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parthenos sylvia lilacinus Butler, 1879 - Nymphalidae

1.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - CT, casa delle farfalle


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2013, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
per favore, mi potete aiutare con questa foto

salve a tutti, è per pura curiosità, una mia amica ha scattato questa foto che allego alla casa delle farfalle ai piedi dell etna in sicilia e io non sono riuscita a capire di cosa si tratta. mi sembra una falena e ho spulciato non so quanti siti di foto per trovarla ma evidentemente non è una delle nostre ma una esotica.
Qualcuno mi sa dire il nome di questa falena presunta?
grazie mille e buon weekend a tutti


sam_2215.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Ciao
e' una farfalla non una falena
si tratta di Parthenos sylvia lilacinus .
:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
oh grazie, ora ho controllato quel nome e mi risulta che faccia parte delle nymphalidae ma io pensavo che si trattasse di una falena perchè ho guardato le antenne che non avevano il pallino.
ora ho perso una delle poche certezze che avevo su farfalle e falene siccome non sono una esperta ma solo una giardiniera per passione che in questo modo è arrivata ad avere un piccolo giardino per farfalle.
come è possibile che non abbia i pallini sulle antenne? è una regola approssimativa oppure non vale per le esotiche???
cordiali saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2013, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
La regola vale, solo che alcune farfalle lo hanno molto sottile.

Più che un pallino le diurne hanno le antenne a forma di clava, con l'estremita rigonfia quindi.
Se vedi anche questa ha l'antenna che si allarga andando verso l'estremità, pur rimanendo comunque molto sottile e con la clava antennale poco evidente.

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Brilocat....La sottile linea che separa le farfalle dalle falene o meglio i rotopaloceri dagli eteroceri e un confine più convenzionale che di tipo scientifico basato sull'osservazione dell'etologia e la morfologia di gran parte delle specie mondiali, ma che è messo in discussione proprio da quella minoranza (numericamente, si fa per dire) di lepidotteri che sconfinano per morfologia e abitudini aldilà o aldiquà della loro etichettatura, specie fra gli eteroceri genericamente etichettate come falene... Nelle regioni Paleartica e Neartica questo sconfinamento e meno marcato ma tuttavia esistono molti esempi di "notturne" come le sfingi dal volo diurno ... In altre regioni specie quelle tropicali, questo confine diventa più incerto cosi e meglio prendere in considerazione isolatamente le famiglie o i gruppi di studio dove spesso non mancano le eccezioni comprese quelle tipologie "a meta" dal volo esclusivamente crepuscolare e serotino.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
grazie, ora cerco di metabolizzare questa risposta.
il mio problema di solito è: io vedo o fotografo una farfalla (o nel mio giardino o in viaggio) e poi cerco di determinarla ma spesso non so da che parte andare a parare. mi spulcio pagine intere di foto per trovarla, cerco di individuare quei pochi elementi che mi permettono di eliminare una parte per esclusione, tipo falena, farfalla, e poi per le indigene oramai ho un pochino l occhio anche se prendo delle belle cantonate a volte.
siccome io le fotografo soltanto e con una macchina neanche tanto attrezzata le vedo diciamo 'superficialmente'.
ma c è qualcosa che potrebbe aiutarmi nella determinazione o devo continuare a cercare random e quando sono disperata postare le foto nei forum dove ci sono i veri esperti, ma a volte mi sembra di scocciare e vorrei risolvere da sola.
grazie e buona settimana


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Puoi sempre provare con qualche libro illustrato. Ce ne sono anche di non troppo specializzati né costosissimi (tipo "Farfalle e Falene" di D. Carter) che almeno una identificazione di massima te la consentono.
E poi, una richiesta di identificazione da foto posta sul Forum NON dà fastidio a nessuno!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
grazie, ho già alcuni libri e anche internet ci sono siti che aiutano a determinare ma se una non capisce nemmeno a grandi linee dove andare a parare....
e poi ho avuto una esperienza con un forum tedesco di esperti di farfalle, madonna santa, se sbagliavi l ordine dei dati dove hai fotografato la farfalla (doveva essere ESATTAMENTE: stato, regione, luogo, bosco o prato, pianta sulla quale...., orario) ti facevano un mazzo così. e loro hanno anche un sito dove devi prima cercare di arrangiarti da solo ma io a volte non ci riuscivo, sembravano tutte simili o leggermente diverse oppure proprio non le trovavo e le mie domande banali quasi quasi davano fastidio (lì dentro sono tutti dei mostri di conoscenza) e da allora mi sento terribilmente in colpa quando devo postare una richiesta. hahah chiederò i danni perchè mi hanno lasciato un grave trauma.
grazie per la vostra disponibilità e gentilezza

p.s. roberto ha citato le sfingi dal volo diurno.... il macroglossum stellatarum è uno dei miei preferiti del mio giardino di farfalle....per quanto mio marito tutto schifato lo definisce un "insettone".


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Tranquilla .....non credo che questo forum ti condannerà al rogo per eresia entomologica causa qualche determinazione o errore di etichettatura e non credo che per quanto tedeschi siano altri forum non vi siano strafalcioni ......
Il problema del riconoscimento di massima.... credo che dovresti risolverlo in prima istanza concentrandoti su un areale o specie evitando di cercare di determinare tutto quello che si vede (troppo dispersivo) è molto difficile per uno specialista figuriamoci per un neofita del settore.... Comunque questo comportamento di primo approccio è prassi normale anch'io agli esordi mi occupavo di tutto compreso coleotteri ma con scarsi risultati.....
Riguardo il mezzo fotografico sicuramente è un ottima coadiuvante se abbinato alle tradizionali tecniche di determinazione e raccolta, ma da solo ha i suoi limiti, almeno per i lepidotteri che spesso rimangono con delle percentuali di determinazione non completamente esaustive.
Sulla tematica qualche consiglio vissuto può fornirtelo skapc66 lui come te e transitato dalla fotografia alla raccolta tradizionale e avrà certamente più argomentazioni d'esperienza d'indirizzo recente... io quando iniziai la fotografia ancora esistevano le camere oscure della filmoster.....

PS...sono molto più maggiche e leggiadre le sfingi del genere hemaris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Leotta Roberto ha scritto:
PS...sono molto più maggiche e leggiadre le sfingi del genere hemaris


Vero, ma almeno le Macroglosse si fanno vedere :lol:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
il fatto è che io cerco di determinare ogni farfalla che entra nel mio "giardino di farfalle", non voglio mettere un cartello che vieta l ingresso alle specie che io non conosco....
io sono solo una appassionata giardiniera che ha semplicemente finalizzato la coltivazione dei fiori alle farfalle (con le verdure ero un disastro) e ne ha tratto grande soddisfazione, ho le foto di ca. 20 tipi diversi nel mio giardino, tra i quali anche la magica presenza di ben 3 heteropterus morpheus in contemporanea.
e semplicemente ogni anno monitoro le presenze e le assenze. purtroppo qualche scomparso c è negli ultimi anni.
quindi tornando a prima: quello che mi trovo davanti cerco di capire cos è. e così anche quando vado in montagna o altre parti.
e io non colleziono o raccolgo nulla, mi piace vederli svolazzare numerosi e felici nel mio giardino.
buona serata


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
brilocat ha scritto:
il fatto è che io cerco di determinare ogni farfalla che entra nel mio "giardino di farfalle", non voglio mettere un cartello che vieta l ingresso alle specie che io non conosco....
io sono solo una appassionata giardiniera che ha semplicemente finalizzato la coltivazione dei fiori alle farfalle (con le verdure ero un disastro) e ne ha tratto grande soddisfazione, ho le foto di ca. 20 tipi diversi nel mio giardino, tra i quali anche la magica presenza di ben 3 heteropterus morpheus in contemporanea.
e semplicemente ogni anno monitoro le presenze e le assenze. purtroppo qualche scomparso c è negli ultimi anni.
quindi tornando a prima: quello che mi trovo davanti cerco di capire cos è. e così anche quando vado in montagna o altre parti.
e io non colleziono o raccolgo nulla, mi piace vederli svolazzare numerosi e felici nel mio giardino.
buona serata


e non è da tutti!
Io credo che chi non prova curiosità o attrazione per queste creature perda una grossa fetta di emozioni.
Magari potessi mettere invece io un cartello che inviti ciò che non conosco a passare a trovarmi.

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2013, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2012, 11:03
Messaggi: 22
Località: pavia
Nome: Brigitte Kadnar
si, hai ragione.
se penso che fino a pochi anni fa ero terrorizzata dagli insetti e ora per vedere loro sto in mezzo a vespe, bombi, libellule e non so che altro e mi si è aperto un mondo. non sapevo neanche che ci fossero così tanti tipi di 'vespe' diverse (per me sono tutte vespe, non me ne intendo...).
e ogni farfalla ha il suo carattere, il podaliri è una diva, si lascia fotografare da vicinissimo e anche il macroglossum, anche inachis mentre le latonie sono più svolazzanti, il macaone è sfuggente, ....
ogni inverno io penso già alle semine per questi amici. ne sono proprio innamorata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2013, 7:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
A questo punto ... urge foto del giardino e lista delle piante/fiori :mrgreen:
Ci avevo pensato anch'io ma non sono andato oltre la buddeleja...

:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2013, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Condivido pienamente il pensiero di brilocat ma purtroppo solo in via teorica dal punto di vista pratico risulta poco attuabile e molto difficoltoso applicarlo tranne che ci si accontenti di determinati, standard di determinazione rilegati alle specie più conosciute e limiti di cattura immagine, non credo che sia molto propenso quel diavolo alato del C. jasius a mettersi in bella posa per la foto, ammesso che entri nel tuo giardino.... per non parlare di altre specie che risultano estremamente criptiche nel comportamento o che hanno abitudini notturne in questo caso dovresti attendere il classico colpo di fortuna, ma comunque se sei appagata dal tuo standard va benissimo l'importante riconoscere i propri limiti tecnici......


P.S. VALERIO.... non esistono specie belle ed impossibili basta sapere dove cercare e come cercarle skapc66 a costo di dura e provata fatica fisica ne sa qualcosa :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: