| Autore | Messaggio | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 23:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Maurizio Bollino ha scritto: Sbaglio, o vedo anche delle Polyphylla raccolte nel parcheggio di Kalogria?   alla grande!_________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Limonium calabrum | 
				
				
					|  Inviato:  08/05/2013, 0:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
 Messaggi: 226
 Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
 Nome: Luciano Arcorace
 | 
				
					| Ciao complimenti per il bellissimo reportage    posti incantevoli viene davvero la voglia di partire! il bruco del Monte ossa dovrebbe essere di Hyles euphorbiae  (Linnaeus, 1758) e la pianta di cui si stava nutrendo è Euphorbia rigida  Bieb._________________
 Ciao Lucio
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Entomarci | 
				
				
					|  Inviato:  08/05/2013, 8:06  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
 Messaggi: 2264
 Nome: Marcello Benelli
 | 
				
					| Gian Luca Agnoli ha scritto: Grazie mille Maurizio, Carlo, Andrea, Mimmo, Agostino, Loris, Franco, Daniele, Zdenko, Umberto, Iuri & Marcello!     E così per gradire... eccovi un'altra foto!Complimenti, mi sembra che tutto il materiale sia molto ordinato e ben preparato...l'unica cosa bizzarra (per me) sono le antenne distese in avanti di quel bel cerambyx, che mi ricordano un pò le collezioni del 1800...!_________________
 Marci
 "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
 S'i fosse vento, lo tempesterei,
 S'i fosse acqua, i' l'annegherei
 s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  12/05/2013, 16:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| Il primo Plagionotus è un Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) , mentre la Stictoleptura cordigera appartiene alla ssp. illyrica G. Müller, 1948   _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  13/05/2013, 22:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Grazie mille Luciano per i complimenti e per le determinazioni. E grazie Riccardo per le determinazioni. Ho indicato i vostri contributi     Marcello: il Cerambyx preparato ad antenne aperte stile '800      è per una cassetta "celebrativa" della Grecia che sto facendo per mia personalissima soddisfazione. Mi mancano ancora alcune determinazioni, in particolare Orthoptera  e Arachnida . Che faccio, posto le singole foto?  _________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| jaho | 
				
				
					|  Inviato:  08/10/2013, 13:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 31/05/2010, 13:17
 Messaggi: 166
 Località: Warsaw
 Nome: Jan Tatur-Dytkowski
 | 
				
					| Interesting relation! Laphria sp. would be Pogonosoma maroccanum .  _________________
 "Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"
 
 - Charles Darwin
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| VincenzoGentile | 
				
				
					|  Inviato:  05/05/2014, 10:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
 Messaggi: 475
 Località: Napoli
 Nome: Vincenzo Gentile
 | 
				
					| Ciao!     Le formiche che attaccano il Carabidae sono Liometopum microcephalum , Dolichoderinae arboricole strettissimamente dipendenti dal genere Quercus  per la nidificazione.   _________________
 Vade ad formicam...
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  14/05/2014, 11:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| VincenzoGentile ha scritto: Ciao!     Le formiche che attaccano il Carabidae sono Liometopum microcephalum , Dolichoderinae arboricole strettissimamente dipendenti dal genere Quercus  per la nidificazione.   Ciao Vincenzo, grazie mille della determinazione, che ho riportato sul sito   _________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| marco paglialunga | 
				
				
					|  Inviato:  18/09/2019, 17:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
 Messaggi: 4850
 Località: Pesaro
 Nome: Marco Paglialunga
 | 
				
					| Ciao Gianluca, oggi ho rifatto un viaggetto con te nel tempo    Che Bello!!    ...ma sei proprio sicuro che la tartina dell'ottava foto sia una greca? A me sembra più una giovane marginatina di 4/5 anni  _________________
 O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
 (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |