Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 19:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamia textor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

5.V.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Lugo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2013, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Questa specie non l'avevo mai vista, so che non è molto comune e non speravo assulutamente di trovarla dalle mie parti. Ho notanto anche un'insolita peluria sul ventre e sulle elitre, e il pronoto leggermente più gibboso rispetto a Morimus asper asper.
Si tratta di una femmina giusto?


lamia textor 002.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 07/05/2013, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, complimenti! :birra: Non è una specie comune. Nei dintorni immagino ci sia un corso d'acqua e qualche bosco di pioppi, nevvero?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 07/05/2013, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Cos'è una Lamia 'alpinista'.... :mrgreen: ...scherzo...è sempre bello vedere questa non comune specie...bravo... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 07/05/2013, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Devo dire che quest'anno, frequentando anche altri forum, ne vengono trovati diversi esemplari!
Che sia l'anno delle Lamia?? :lol: :lol:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 07/05/2013, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Plagionotus ha scritto:
Sì, complimenti! :birra: Non è una specie comune. Nei dintorni immagino ci sia un corso d'acqua e qualche bosco di pioppi, nevvero?

No, nessun corso d'acqua, ho trovato l'esemplare alla base di un pioppo ancora in piedi ma vicino c'erano anche 2-3 querce e numerose betulle. Ho rinvenuto su gran parte di questi alberi i fori d'uscita, anche in gran numero, quindi suppongo che la specie sia abbastanza numerosa :D
Forse nel week end, sempre se ho tempo, torno sul posto e vedo di trovare altri esemplari, magari un maschio.
FORBIX ha scritto:
Devo dire che quest'anno, frequentando anche altri forum, ne vengono trovati diversi esemplari!
Che sia l'anno delle Lamia?? :lol: :lol:

Probabilmente, come accade con le Osmoderma e gli Oryctes nasicornis, lo sviluppo larvale di 2 o più anni genera la maggior parte degli esemplari in un solo anno, lasciando per l'anno dopo quelli che, avendo più tempo per svilupparsi, sono sfarfallati in ritardo, oppure i piccoletti che non hanno trovato nutrimento allo stadio larvale, oppure saranno motivi climatici sconosciuti, ma non mi pare un'ipotesi possibile :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2013, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora... io non credo che la lamia textor sia una specie rara, sopratutto alla luce dello sviluppo larvale alla base di piante (populus, salix) ben diffuse e non certo in regressione... a questo punto la fluttuazione delle popolazioni negli anni potrebbe venir interpretata come una semplice variabile della specie. Evidentemente siamo entrati in un periodo di vacche grasse perchè io per dieci anni non ne ho visti ma quest'anno ne ho già raccolti tre esemplari...
In ogni caso bravo Marco! :birra:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2013, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Il periodo di apparizione fino a quando dura? :roll:
E... Così come curiosità disinteressata :D ... Gli adulti che abitudini hanno? C'è qualche sistema particolare per incontrarli?

Grazie :lov2: e... Complimenti a Marco!! :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Daniele Maccapani ha scritto:
Il periodo di apparizione fino a quando dura? :roll:
E... Così come curiosità disinteressata :D ... Gli adulti che abitudini hanno? C'è qualche sistema particolare per incontrarli?

Grazie :lov2: e... Complimenti a Marco!! :hi:


il periodo di apparizione si prolunga fino all'estate inoltrata, io raccolsi un esemplare in Agosto a Punta Marina (quindi in pianura) così come sempre in Agosto a Tredozio ( 800 m slm), anche se credo che il picco sia tra aprile e giugno.

L'unico modo per raccogliere gli adulti, come per i dorcadion e le herophila, è trovarli vaganti nel terreno a quanto ne so!
Se sono usi ritrovarsi in qualche posto in massa (bar, pub, trattorie...) purtroppo è un mistero... :D

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 08/05/2013, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
marco villa ha scritto:
Probabilmente, come accade con le Osmoderma e gli Oryctes nasicornis, lo sviluppo larvale di 2 o più anni


Attenzione che il ciclo di sviluppo di Oryctes nasicornis è annuale, almeno sulle coste del Veneto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Daniele Maccapani ha scritto:
Il periodo di apparizione fino a quando dura? :roll:
E... Così come curiosità disinteressata :D ... Gli adulti che abitudini hanno? C'è qualche sistema particolare per incontrarli?

Grazie :lov2: e... Complimenti a Marco!! :hi:
Entomarci ha scritto:
Allora... io non credo che la lamia textor sia una specie rara, sopratutto alla luce dello sviluppo larvale alla base di piante (populus, salix) ben diffuse e non certo in regressione... a questo punto la fluttuazione delle popolazioni negli anni potrebbe venir interpretata come una semplice variabile della specie. Evidentemente siamo entrati in un periodo di vacche grasse perchè io per dieci anni non ne ho visti ma quest'anno ne ho già raccolti tre esemplari...
In ogni caso bravo Marco! :birra:

Grazie dei complimenti :birra:
E' possibile che si sviluppino anche su alberi già morti? Ho trovato dei fori di sfarfallamento anche su un presunto faggio caduto... magari quando torno prelevo dei pezzi di legno già morto per vedere se ne escono.
Glaphyrus ha scritto:
marco villa ha scritto:
Probabilmente, come accade con le Osmoderma e gli Oryctes nasicornis, lo sviluppo larvale di 2 o più anni


Attenzione che il ciclo di sviluppo di Oryctes nasicornis è annuale, almeno sulle coste del Veneto.

Nel ravennate ho notato che gli esemplari sfarfallano dopo minimo 17 mesi, poi non so negli altri luoghi :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Se era alla base di un pioppo veniva da lì, non dalle querce, molto probabilmente. Per il corso d'acqua se non c'è il luogo dev'essere almeno umido, altrimenti mi sembrerebbe strano.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Essendo un piccolo bosco tutta l'umidità è trattenta sotto le chiome degli alberi, il muschio cresce rigoglioso sopra la corteccia. Dicevi che il luogo era vicino a un corso d'acqua perchè gli alberi sono tipicamente ripari? Mi pongo anch'io il quesito, magari un torrente c'era li vicino, ma sono rimasto li poco e non ho ispezionato tutta la zona :( :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Io ne ho raccolto un esemplare l'anno scorso; era su un giovane pioppo tremolo ma decisamente lontano da un qualsiasi corso d'acqua. L'ho raccolto sul crinale di un monte (monte Battagliola) a circa 400 m slm nei pressi di una cava di sabbia gialla semi abbandonata sul confine tra la provincia di Bologna e quella di Ravenna.
Mi ha colpito il fatto di averla trovata su un pioppo giovane, di piccole dimensioni ed in una zona non certo ricca d'acqua.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, con gli insetti si parla sempre in generale, solitamente sta in posti umidi e molto spesso dove vicino c'è un corso d'acqua. Se ci cresce il muschio rigoglioso sicuramente è umido come posto, quindi tutto perfettamente nella norma.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: