Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 13:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae

5.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2013, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Pensate un po' il caso....questa Calosoma è uno dei tanti insetti mitici che da giovane ammiravo in qualsiasi libretto a carattere entomologico e che ovviamente desideravo ardentemente trovare.....ma nisba, in tanti anni di raccolte entomologiche, non l'avevo mai vista.
Sono dovuto andare in Sicilia per raccogliere (finalmente) questa piccola meraviglia, tanto agognata.... :lov3:

Sotto pietra in bosco di lecci.

Ficuzza PA 5.04 Calosoma.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Pensate un po' il caso....questa Calosoma è uno dei tanti insetti mitici che da giovane ammiravo in qualsiasi libretto a carattere entomologico e che ovviamente desideravo ardentemente trovare.....ma nisba, in tanti anni di raccolte entomologiche, non l'avevo mai vista.

E pensa che se capiti nell'anno giusto nei posti in cui c'è, la trovi in quantità enorme, molto più numerosa dell'altra. Di solito è decisamente più silvicola della sycophanta. Io le ho trovate quasi sempre in faggeta, o comunque in boschi piuttosto estesi e uniformi, mentre la sycophanta è più di ambiente di macchia, sughereta rada, lecceta mista, pineta, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Probabilmente qua in Emilia è poco frequente.....oppure non ho mai beccato il "momento magico" :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
E' vera la seconda ipotesi, Loris. Ne ho già parlato altrove: non avevo mai raccolto questa specie in Veneto, poi un giorno di giuno di alcuni anni fa, in un posto dove andavo spessissimo, ho trovato le fronde delle querce che grondavano di centinaia di esemplari. Era in corso una pullulazione di bruchi defogliatori e i Calosoma se ne cibavano alla grande.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Comunque...credo che i punti di domanda si possan togliere e confermare al 100% la specie... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2013, 7:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Anche qui si parla di C. inquisitor

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2014, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Se può interessare come località, io ne ho raccolto una l'anno scorso a maggio dalle mie Parti Atessa (CH) Monte Pallano
Non lo avevo mai trovato, saranno 40 anni che catturo da queste parti ma mai trovate fino all'anno scorso….
Da aggiungere sempre l'anno scorso in pieno paese di notte attratta dai lampioni la Campalita maderae, mai raccolto in 40 anni di ricerche.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cesare Iacovone ha scritto:
Da aggiungere sempre l'anno scorso in pieno paese di notte attratta dai lampioni la Campalita maderae, mai raccolto in 40 anni di ricerche.

Quelle ti vengono a trovare. Non l'avevi presa anche sotto casa tua a Roma?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
QUESTA NON LA RICORDO, DEVO CONTROLLARE….


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
La inquisitor in alcuni anni è frequente nella foresta di Gallipoli Cognato dove meno spesso è presente anche la Calosoma sycophanta. La Campalita maderae si "trovicchia" anche in ambito cittadino qui a Napoli; ne ho presa una qualche mese fa ad Orta di Atella, nel Parco dove abita mio figlio, che è subito partita per la Sicilia...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
f.izzillo ha scritto:
La inquisitor in alcuni anni è frequente nella foresta di Gallipoli Cognato dove meno spesso è presente anche la Calosoma sycophanta. La Campalita maderae si "trovicchia" anche in ambito cittadino qui a Napoli; ne ho presa una qualche mese fa ad Orta di Atella, nel Parco dove abita mio figlio, che è subito partita per la Sicilia...



E come periodo la si trova un poco prima rispetto alla C.sycophanta...diciamo Aprile/Maggio,mentre l'altra Giugno/Luglio...per la Campalita si va nei mesi autunnali...
Se si trova il periodo buono sia di C.inquisitor che di C.sycophanta,si possono trovare anche in numero,mentre per le Campalita,solo esemplari sporadici qui e la...almeno è quello che ho riscontrato qui nelle mie zone... :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tc70 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
La inquisitor in alcuni anni è frequente nella foresta di Gallipoli Cognato dove meno spesso è presente anche la Calosoma sycophanta. La Campalita maderae si "trovicchia" anche in ambito cittadino qui a Napoli; ne ho presa una qualche mese fa ad Orta di Atella, nel Parco dove abita mio figlio, che è subito partita per la Sicilia...



E come periodo la si trova un poco prima rispetto alla C.sycophanta...diciamo Aprile/Maggio,mentre l'altra Giugno/Luglio...per la Campalita si va nei mesi autunnali...
Se si trova il periodo buono sia di C.inquisitor che di C.sycophanta,si possono trovare anche in numero,mentre per le Campalita,solo esemplari sporadici qui e la...almeno è quello che ho riscontrato qui nelle mie zone... :hi: :hi:

:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2014, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Veramente a Maccarese, nell'anno in cui c'era stata l'invasione dei Phyllognathus e se ne trovavano in quantità industriali, si trovava in numero anche la Campalita. Devo però dire che è stata l'unica volta, mentre in seguito ne ho sempre trovati esemplari singoli, eccetto in Tunisia, dove sembrerebbe più frequente.

Cesare Iacovone ha scritto:
QUESTA NON LA RICORDO, DEVO CONTROLLARE….

Allora non solo io mi dimentico le cose! :mrgreen:
Se non sbaglio mi dicesti di averla trovata nei pratacci che da casa tua vanno (o andavano?) verso la Colombo e il GRA.

Vediamo se questo ti risveglia qualche ricordo: SLAVONSKI BROD! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Ha ha slavonski brod si che mi sveglia la memoria ha hahahah. Devi dire che quando raccoglievi le Campalite in quantità industriali stavi con me, ricordo che non bastavano i barattoli per quanti ci stavano. Bei ricordi è Maurizio, vorrei tornare a quei tempi delle prime scoperte…..


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2014, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cesare Iacovone ha scritto:
Bei ricordi, Maurizio, vorrei tornare a quei tempi delle prime scoperte…..

Pure io. Soprattutto a quella volta che mi hai anticipato di una frazione di secondo con quello Julodis di Zarat! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: