Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.V.2013 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Tualis di Comeglians, m.te Crostis 1200 mt, ex Alnus (VIII 2012)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2013, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Saperda scalaris (Linnaeus 1758), schiusa oggi da ontano raccolto l'anno scorso in agosto. Non stava ferma un attimo ma volevo comunque postarla ancora da viva!(non avevo tempo di usare stratagemmi tipo freezer ecc. ;) )
Per me è sempre una bella bestiola! :D
:hi:

Saperda scalaris.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris
MessaggioInviato: 19/05/2013, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche per me è una bella bestiola :birra: .....che non ho mai visto!! :cry: :cry:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris
MessaggioInviato: 19/05/2013, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Bella davvero! :lov3:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2013, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non pensavo attaccasse pure l'ontano! Mi è sempre capitata solo su rosacee prunoidee.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2013, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
Non pensavo attaccasse pure l'ontano! Mi è sempre capitata solo su rosacee prunoidee.

E' piuttosto polifaga in effetti. Nel catalogo di Sama, Alnus glutinosa é la prima pianta della lista e devo dire di aver raccolto ontani anche di altre localitá con segni di attacco simili (vediamo cosa ne esce).
L'ontano in oggetto dovrebbe essere Alnus incana, il condizionale è d'obbligo visto che si trattava di pianta morta. Tuttavia sulle alpi, in quella zona per lo meno, è la specie più frequente.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2013, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
La raccolgo in gran numero su Juglans regia, Tilia sp. e su carpinus sp.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2013, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Deve essere di bocca buona: me ne è capitata una che deponeva su Sorbus aucuparia.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: