Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pupa di Cerambycidae sp.

19.V.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Alfonsine-nell'aiuola di casa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pupa di Cerambycidae sp.
MessaggioInviato: 19/05/2013, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Oggi mi sono imbattuto in questa pupa spaccando rami di Oleander. Ho pensato ad un Cerambycinae, tipo Cyltino per via delle corte antenne. Voi cosa ne pensate? Solito Xylotrechus stebbingi? :(


24 mm
insetti cedwe 161.JPG

insetti cedwe 158.JPG

I rami da cui ho estratto la pupa.
insetti cedwe 153.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 19/05/2013, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Sei sicuro che sia Oleandro (Nerium oleander)? Dalle foglie a terra sembra più Pittosporo (Pittosporum tobira).
:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 20/05/2013, 7:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Dalle foglie a terra sembra più Pittosporo (Pittosporum tobira).
Pare anche a me. E comunque se le foglie sono le sue, certamente non è oleandro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 20/05/2013, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
No, ho preso i rami da una aiuola nel mio giardino e ci sono un sacco di altre piante, questa è sicuramente oleandro.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 20/05/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Potrebbe essere anche Rusticoclytus?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 20/05/2013, 20:22 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Marco,
a vederla così non è facile. Rusticoclytus sicuramente no perché la sola specie che si trova dalle tue parti è il rusticus che si sviluppa sul pioppo. A me sembra tanto Chlorophorus glabromaculatus a giudicare dal pronoto e dalle antenne.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa Cerambycidae su Oleander
MessaggioInviato: 21/05/2013, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie! Spero riesca a sfarfallare nonostante la ferita sull'addome.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: