Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 22/01/2010, 15:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ivan Ivan ha scritto: Evidentemente la forma è eterogenea. Gli esemplari che possiedo della Serra S. Bruno, catturati anche loro a 800m, sono più piccoli e snelli rispetto agli esemplari siciliani provenienti da località di altezza simile o superiore. Ivan scusa, ma se non mi sbaglio  (e in questo caso più sopra ho scritto delle ****ate  ) non si tratta di "una forma eterogenea"... dato che l' aspromontanus è un lefebvrei tipico, e il silaensis invece è un bayardi
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Evidentemente la forma è eterogenea. Gli esemplari che possiedo della Serra S. Bruno, catturati anche loro a 800m, sono più piccoli e snelli rispetto agli esemplari siciliani provenienti da località di altezza simile o superiore. Ivan hai ragione...purtroppo non è una matassa facile da dipanare; per questo motivo in collezione tengo tutte le forme descritte, morpha, natio, etc (anche se messe in sinonimia) e mi fa piacere averle del locus classicus. come ho avuto già modo di scrivere ritengo abbiano un grande valore storico. in questo modo è anche più facile definire una determinata bestia: ad esempio quando parlo di Chaetocarabus lefebvrei leonii, intendo riferirmi alla forma di lefebvrei bayardi che si trova in basilicata e che è nettamente diversa da quella che vive dalle parti di Roma. ciao P.S. è da un po' che sto cercando il molisiensis Born 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/01/2010, 19:30 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: è da un po' che sto cercando il molisensis Born Da dove viene? Forse ti posso aiutare....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 20:08 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: eurinomio ha scritto: è da un po' che sto cercando il molisensis Born Da dove viene? Forse ti posso aiutare.... il locus classicus è M. Pagano, ma andrebbe benissimo di una qualsiasi altra località dell'abruzzo o del molise; Mgistretti lo cita anche del gargano. ti ringrazio in ogni caso per l'attenzione. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/01/2010, 20:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: eurinomio ha scritto: è da un po' che sto cercando il molisensis Born Da dove viene? Forse ti posso aiutare.... il locus classicus è M. Pagano, ma andrebbe benissimo di una qualsiasi altra località dell'abruzzo o del molise; Mgistretti lo cita anche del gargano. ti ringrazio in ogni caso per l'attenzione.  Dammi il tempo di attivare un paio di contatti, e ti saprò dire.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: ...Dammi il tempo di attivare un paio di contatti, e ti saprò dire. troppo gentile...grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/01/2010, 21:37 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ho una discreta serie di esemplari del Gargano. Se nel frattempo non arriva niente di più "topotipico" lunedì provvederò a postare qualche immagine. Buon weekend a tutti! Ivan
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 22:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Ho una discreta serie di esemplari del Gargano. Se nel frattempo non arriva niente di più "topotipico" lunedì provvederò a postare qualche immagine. Buon weekend a tutti! Ivan grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 27/01/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
I wrote this Th.Deuve:
Dear Mr. At first sight there is a mistake in my 2004 Catalogue: aspromontanus is a lefebvrei not a bayardi.With best regards, Thierry Deuve
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 04/02/2010, 18:37 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Con notevole ritardo aggiungo la foto del Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 (=molisensis Born, 1918) proveniente dal Gargano, Foresta Umbra. Ivan
C. (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 (=molisensis Born, 1918) - Puglia, FG, Foresta Umbra

|
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/02/2010, 21:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Con notevole ritardo aggiungo la foto del Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 (=molisensis Born, 1918) proveniente dal Gargano, Foresta Umbra. Ivan grazie. 
|
|
Top |
|
 |
|