Autore |
Messaggio |
Aganju
|
Inviato: 20/05/2013, 22:45 |
|
Iscritto il: 20/05/2013, 21:55 Messaggi: 20
Nome: Dario Zanellato
|
Salve, vi scrivo per esporvi un problema molto grave con un insetto che mi sta letteralmente mangiando o meglio, forando tutta la casa. Vi riassumo brevemente tutta la storia: Alcune settimane fa mi sono accorto che alcuni vestiti nel guardaroba e dei giacconi appesi all'attaccapanni erano forati. Da perfetto ignorante in materia, ho affrontato il problema con superficialita' e l'ho liquidato con la seguente diagnosi: " tarme!" pazienza! Poi insospettito da fori anche su una giacca in similpelle, ho deciso di approfondire il problema. In breve tempo ho scoperto che il soggetto in questione aveva forato anche: - Scarpe ( tra cui un paio di anfibi!!) - Poltrone - Divani - Materassi - Tende A quel punto preso dal panico, ho preso e pulito a fondo tutta la casa, spostando mobili, letti, materassi, insomma tutto senza però trovare alcuna traccia di insetti, larve, nidi o altro. Sabato, visto che questi insetti agiscono di notte, ho deciso di scovarli a tutti i costi e alla fine ne ho catturati 5, tutti uguali, scoprendo anche che l'origine dell'infestazione non è interna alla casa ma esterna! Infatti i muri esterni ne erano infestati. Nel frattempo però la situazione si stava aggravando. il misterioso insetto aveva cominciato a forare anche le porte, i serramenti tutto in legno verniciato e perfino la chitarra elettrica che ha il corpo in legno però è laccata!! Oggi ho scoperto che hanno iniziato a forare la plastica del cestino della biancheria in bagno e non so se sto diventando ossessionato o che, ma addirittura esternamente l'intonaco dei muri. Ho contattato un'azienda specializzata in disinfestazione ma a parte l'incredulita' dopo il sopralluogo, non sono stati in grado di riconoscere quest'insetto. Mercoledì mattina comunque abbiamo pianificato una disinfestazione interna ed esterna. A questo punto però, mi rivolgo a voi per poter identificare questo insetto per capire le caratteristiche. Allego alcune foto. Grazie per la pazienza edit: ho lasciato solo l'url alle foto date le grandi dimensioni delle immaginihttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0826.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0829.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0838.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0842.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0839.JPG
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/05/2013, 23:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Con non poche difficoltà sono riuscito a vedere le enormi immagini linkate (sullo schermo di un netbook se ne vede solo un pezzetto per volta, per non parlare del dover scorrere la pagina ad ogni riga, a causa dell'allargamento causato dalla larghezza delle immagini).
Comunque, quel che è certo è che i due insetti della prima foto non sono Collemboli, bensì Dermatteri. Molto più grandi e comunque, come i Collemboli, incapaci di fare quel che hai descritto.
I fori che si vedono nelle altre foto non mi sembra proprio siano causati da insetti. Come possibili cause mi vengono in mente, al momento, solo tre cose: 1 - un animale domestico, magari un gatto o un cagnolino, che fora quegli oggetti coi canini 2 - qualche uccello che produce quei fori col becco 3 - oppure avete un bambino che si diverte con un punteruolo o un cacciavite, o qualcosa di simile?
Comunque sia, non vi sono insetti che fanno roba del genere indistintamente su materiali così diversi.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/05/2013, 23:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedo che nel frattempo hai modificato il messaggio. Così è molto più leggibile. 
|
|
Top |
|
 |
Aganju
|
Inviato: 20/05/2013, 23:43 |
|
Iscritto il: 20/05/2013, 21:55 Messaggi: 20
Nome: Dario Zanellato
|
grazie Julodis per la risposta.
Quello che scrivi per me è una mazzata non indifferente... Mi stai dicendo che non esiste un'insetto capace di fare cose del genere?
A casa non ho bambini, animali o altro....
Sono decisamente entrato in uno stato depressivo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/05/2013, 23:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti confermo che gli insetti non fanno cose simili. Ci sono insetti che forano i tessuti (li hai citati anche tu), ma quelle specie non forano legno, materiali plastici, intonaco, ecc., anche perchè i fori nei tessuti li fanno mangiando le fibre. Le specie che forano il legno, come termiti, tarli e larve di xilofagi in generale, scavano normalmente dall'interno, e inoltre fanno dei fori molto più precisi e netti, mentre quelli nella tua seconda foto si vede che sono fatti dall'esterno da qualcosa di duro che ha colpito e strappato le fibre, non le ha rosicchiate. I materiali sintetici poi, sono a volte forati da qualche insetto, ma si tratta di fenomeni casuali. Qui c'e dietro qualche altra causa.
Qualche domanda: - come fai a dire che vengono fatti di notte? Perchè la mattina ne trovi di nuovi? Non è che durante la notte ti entra in casa qualche animale, magari da una finestra aperta o da un camino? - abiti in città o in campagna? Dove? - che dimensioni hanno esattamente i fori? Sono tutti uguali o ve ne sono di diverse dimensioni? Quanto sono profondi? (dalle foto, sembra molto poco)
|
|
Top |
|
 |
Aganju
|
Inviato: 21/05/2013, 0:23 |
|
Iscritto il: 20/05/2013, 21:55 Messaggi: 20
Nome: Dario Zanellato
|
Allora, la tipologia di foro è sempre la stessa su tutti i materiali. Certo, certi materiali rispondono in maniera differente "all'aggressione" presumo, ma non tutti hanno la stessa dimensione. Su una stessa superficie, a volte insistono scavando il foro per una profondita' di pochi millimetri, a volte la scalfiscono appena. La larghezza non supera i 3 o 4 millimetri. Dico che "lavorano" di notte perchè è durante il giorno che scopro nuovi fori. Io lavoro a casa per cui per un motivo o l'altro visito sempre le stanze, sopratutto adesso. Ti racconto una cosa inquietante. Andati a letto la sera io e la morosa ( che non vive con me ) e controllato prima lenzuola e materasso, la mattina il coprimaterasso e materasso risultavano tutti forati verso la parte bassa del letto e addirittura sotto il cuscino! Non ci siamo accorti di niente anche se la morosa dice di aver sentito qualcosa muoversi sulle sue gambe. Comunque, non ci hanno punto, non presentiamo parti arrossate sul corpo... Ma sai cosa? sembra che questi insetti ( possiamo chiamarli ancora così?) abbiano una specie di memoria, nel senso che "assaggiata" una superficie poi non ritornano, ma cercano cose nuove...inquietante... Io non abito in campagna aperta, cioè abito in una via circondato da case e di notte chiudo sempre bene tutte le persiane. L'unico camino che ho è quello della stufa della cucina e per il momento non è stata intaccata. Ti posto i link ad altre 3 foto. una riguarda i fori su un paio di scarpe e le altre 2 su superfici in plastica ( cestini in bagno ) che ho scoperto oggi... Comunque si, all'apparenza sembrano fori fatti con un oggetto contundente tipo un punteruolo. La stessa cosa lo ha notato il tipo della disinfestazione http://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0847.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0844.JPGhttp://www.studiosdz.com/insetto/IMG_0845.JPG
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/05/2013, 7:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cosa veramente strana e misteriosa. Gli insetti e altri artropodi, a questo punto, direi che possono essere esclusi. Se non hai animali domestici, escludiamo pure quelli Se la notte è tutto chiuso, escludiamo pure incursioni notturne da parte di qualche animale proveniente dall'esterno
A questo punto, o c'è qualcosa in casa (topo, ratto?) che di giorno si nasconde molto bene e la notte se ne va in giro a fare queste cose, oppure tu o la tua ragazza siete sonnambuli e passate la notte a bucare quel che vi capita a colpi di punteruolo!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/05/2013, 8:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
 C'é qualche sonnambulo che gira con il cacciavite? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 21/05/2013, 9:01 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Freccette, quelle da tiro al bersaglio; punteruolo da "traforo" o da calzolaio; comunque una punta che poi si "muove" nel buco. Fantasmi o ragazzini. Siccome non credo ai fantasmi, se non sono ragazzini, qualcuno che lo fa di nascosto. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Aganju
|
Inviato: 21/05/2013, 10:09 |
|
Iscritto il: 20/05/2013, 21:55 Messaggi: 20
Nome: Dario Zanellato
|
Hemerobius ha scritto: Siccome non credo ai fantasmi, se non sono ragazzini, qualcuno che lo fa di nascosto.
Dato che vivo da solo, di notte la casa è chiusa come si deve, non è un castello, allora non rimane altra spiegazione: posso essere stato solo che io 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/05/2013, 10:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Aganju ha scritto: Hemerobius ha scritto: Siccome non credo ai fantasmi, se non sono ragazzini, qualcuno che lo fa di nascosto.
Dato che vivo da solo, di notte la casa è chiusa come si deve, non è un castello, allora non rimane altra spiegazione: posso essere stato solo che io  Ovvero, sei un Collembolo?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Marchino
|
Inviato: 21/05/2013, 10:27 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 18:58 Messaggi: 230 Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
|
f.izzillo ha scritto: Aganju ha scritto: Hemerobius ha scritto: Siccome non credo ai fantasmi, se non sono ragazzini, qualcuno che lo fa di nascosto.
Dato che vivo da solo, di notte la casa è chiusa come si deve, non è un castello, allora non rimane altra spiegazione: posso essere stato solo che io  Ovvero, sei un Collembolo? Un collembolo, un sonnambulo...insomma un collambulo o un sonnembolo 
|
|
Top |
|
 |
Aganju
|
Inviato: 21/05/2013, 10:32 |
|
Iscritto il: 20/05/2013, 21:55 Messaggi: 20
Nome: Dario Zanellato
|
ok, visto che le spiegazioni entomologiche si sono esaurite rapidamente, divertitevi pure 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/05/2013, 10:36 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Nella casa di campagna di un conoscente danni simili furono procurati da ratti. Si scoprì perchè tra le varie cose che "punteruolavano" uno di essi pensò di agire allo stesso modo su un filo elettrico, e il giorno dopo si trovò il cadavere ancora attaccato al filo.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/05/2013, 10:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mauro ha scritto: Nella casa di campagna di un conoscente danni simili furono procurati da ratti. Si scoprì perchè tra le varie cose che "punteruolavano" uno di essi pensò di agire allo stesso modo su un filo elettrico, e il giorno dopo si trovò il cadavere ancora attaccato al filo. In questo caso non mi sembrano "segni" da ratto
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|