Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 19/01/2010, 18:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa specie, ampiamente diffusa nel Mediterraneo occidentale e molto comune, qui in Italia, soprattutto lungo il litorale tirrenico, noto che è gia stata trattata in questo forum. Vorrei qui richiamare l'attenzione sul fatto che la conosciamo meno di quanto si creda. La forma "classica" di A. scutellaris scutellaris, unica sottospecie citata d'Italia, è quella della foto qui sotto: Si trova comunemente a varie quote, fino a mezza montagna, ma è decisamente più comune presso i litorali o comunque in zone con vegetazione di tipo mediterraneo. Le larve attaccano varie specie vegetali, con netta preferenza per corbezzolo, lentisco e altre specie di macchia. Gli adulti frequentano soprattutto i fiori gialli di alcune Asteraceae, tra aprile (a volte fine marzo) e giugno. Le zone montane non sono l'ambiente tipico di questa specie, ma nel corso degli anni mi è capitato di trovare singoli esemplari in località dell'Appennino laziale e abruzzese a quote comprese tra 1000 e 1500 m, nelle radure di boschi montani (in genere di faggio o misti ma sempre con faggio dominante). Questi esemplari presentano una colorazione molto diversa dal normale (in foto non si vede bene, ma lungo la sutura il colore sfuma dal blu, al verde, al dorato, fino al rosso, mentre nella forma tipica c'è una macchia triagolare nettamente distinta dal resto delle elitre), che sembra imitare quella delle Anthaxia semicuprea, molto comuni nelle stesse zone, e frequentano i fiori dei ranuncoli tra fine luglio e agosto. da notare che a quelle quote non ci sono le loro normali piante ospiti (oltre al faggio, su cui non è nota alcuna Anthaxia, almeno in Italia, ci possono essere solo dei sorbi, i più probabili ospiti, arbusti di uva spina e di rosa, e in alcune località, aceri). Questo tipo di colorazione si presenta solo oltre i 1000 m di quota, e l'ho riscontrata in almeno tre gruppi montuosi diversi in provincia di Roma, Rieti e l'Aquila. Vi metto qui la foto di uno dei pochi esemplari trovati, preso il 5 agosto 2005: Vorrei approfittare di questa sede per chiedervi se vi è capitato di trovare A. scutellaris in zone di montagna ed eventualmente di postare una foto (o almeno farmi sapere se presenta queste caratteristiche). Vorrei approfondire la natura di questa forma, e mi piacerebbe farlo su una serie più nutrita di esemplari (visto che Mr. Anthaxia, come qualcuno lo chiama, ovvero Daniele Baiocchi, è troppo preso a descrivere specie iraniane e non ha il tempo di occuparsi delle nostre) Grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 19/01/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Non so determinarle  per cui appena finisco questo esame ti posto le foto delle 4-5 Antaxia sp. che ho e che possono assomigliare a queste, cosi vedi se ti interessano;) Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/01/2010, 20:38 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Vorrei approfondire la natura di questa forma, e mi piacerebbe farlo su una serie più nutrita di esemplari Maurizio, se dessi qualche indicazione per una sicura distinzione con semicuprea, sarebbe molto utile. Io ho diverso materiale indeterminato, o determinato sommariamente ....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 19/01/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Maurizio, i miei esemplari provengono tutti Poggio Capanne, Rapolano Terme (SI) m. 550 e sono tutti riconducibili alla forma tipica. andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/01/2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie a tutti. Sarò felice di vedere le foto e di determinarvele. A me servono più che altro le località ed altri dati di raccolta. In quanto a come distinguerle dalle semicuprea/salicis/ suzannae, per la forma "normale" di scutellaris non c'è problema. La colorazione è molto diversa (scutellaris è l'unica specie italiana con una macchia scutellare triangolare verde molto netta e il resto delle elitre rosso porpora, con una righina sottile blu tra il triangolo verde e la parte rossa delle elitre - invece il gruppo salicis ha la macchia verde sfumata, generalmente più estesa, non triangolare ma semicircolare, o addirittura prosegue fino a oltre metaà delle elitre e sfuma in un rosso che dà sul dorato, non sul porpora). La forma speciale altitudinale che cerco a prima vista si confonde col gruppo salicis, per i colori quasi identici, ma è una Haplanthaxia, quindi ha le elitre più strette e i bordi dell'addome che sporgono di lato, mentre salicis, ecc. sono Anthaxia s. str. e hanno le elitre più larghe, che coprono completamente l'addome. Anche il protorace è diverso nella reticolazione, e mentre in scutellaris è regolarmente convesso su tutta la superficie, nelle altre è un po' infossato ai lati. Probabilmente ci sono delle foto nel forum, altrimenti potete controllare sia le due forme di scutellaris che semicuprea su questa pagina del mio sito http://web.romascuola.net/bups/photo.htmGrazie ancora a tutti
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/01/2010, 23:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Le foto in natura che ho in archivio, almeno quelle che ritraggono esemplari fotografati in aree lungo la costa, mi pare rientrino tutte nella forma "classica". Ne inserisco una, relativa ad un esemplare fotografato a pochi chilometri da casa e dal mare. Capaci, 10.IV.2007 Provo a vedere se ho foto realizzate più in quota.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/01/2010, 0:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Marcello. Una volta tanto una bestia siciliana uguale a quelle del continente! A Monte Cofano (TP) ne ho prese di abbastanza strane, allevate dal carrubo a pochi metri dal mare, ma sempre con la colorazione tipica. Stando a tutti i lavori che ho letto sulla buprestidofauna italiana le località di raccolta sono tutte in pianura o al massimo bassa montagna, ma niente oltre i 1000 m, eccetto forse due località (una laziale di Luigioni e l'altra abruzzese di Gobbi). Ho controllato le due collezioni al Museo, qui a Roma, ma quei due esemplari non ci sono. Ci sono poi citazioni per Pollino e dintorni (ma lì le ho prese anche io e hanno l'aspetto solito) e probabilmente dei monti siciliani, ma queste non le ho mai viste.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/01/2010, 9:09 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Maurizio, in quest'altra discussione, a pagina 4, ho fatto una domanda su questa specie, forse tu puoi sciogliere i miei dubbi 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/01/2010, 9:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Grazie Marcello. Una volta tanto una bestia siciliana uguale a quelle del continente! A Monte Cofano (TP) ne ho prese di abbastanza strane, allevate dal carrubo a pochi metri dal mare, ma sempre con la colorazione tipica. Stando a tutti i lavori che ho letto sulla buprestidofauna italiana le località di raccolta sono tutte in pianura o al massimo bassa montagna, ma niente oltre i 1000 m, eccetto forse due località (una laziale di Luigioni e l'altra abruzzese di Gobbi). Ho controllato le due collezioni al Museo, qui a Roma, ma quei due esemplari non ci sono. Ci sono poi citazioni per Pollino e dintorni (ma lì le ho prese anche io e hanno l'aspetto solito) e probabilmente dei monti siciliani, ma queste non le ho mai viste.
Ciao Ne ho due esemplari del Pollino (loc.:Casa del Conte circa 1000 m di quota) che non differiscono più di tanto dalla f.t. ; uno dei due è però evidentemente cianescente. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/01/2010, 0:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Ne ho due esemplari del Pollino (loc.:Casa del Conte circa 1000 m di quota) che non differiscono più di tanto dalla f.t. ; uno dei due è però evidentemente cianescente.  Come già avevo scritto, quelli del Pollino già li conosco. Ne ho preso qualcuno nella località dove prendiamo la kochi. Se non ricordo male, Gianluca l'ha allevata dall'abete bianco, che è una pianta ospite piuttosto strana per questa specie. Non è che ne hai esemplari presi sull'Appennino campano o del Lazio meridionale o Molise?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/01/2010, 9:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ne ho due esemplari del Pollino (loc.:Casa del Conte circa 1000 m di quota) che non differiscono più di tanto dalla f.t. ; uno dei due è però evidentemente cianescente.  Come già avevo scritto, quelli del Pollino già li conosco. Ne ho preso qualcuno nella località dove prendiamo la kochi. Se non ricordo male, Gianluca l'ha allevata dall'abete bianco, che è una pianta ospite piuttosto strana per questa specie. Non è che ne hai esemplari presi sull'Appennino campano o del Lazio meridionale o Molise? Per l'appennino campano, il basso lazio (sempre in montagna ?) e il molise debbo guardare, per quanto attiene agli allevamenti di Magnani non è che ti confondi con la semicuprea? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/01/2010, 20:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Per l'appennino campano, il basso lazio (sempre in montagna ?) e il molise debbo guardare, per quanto attiene agli allevamenti di Magnani non è che ti confondi con la semicuprea?  E' vero, era la semicuprea. Come non detto 
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/01/2010, 0:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Sempre lei ? Foggia (FG) - a livello del mare, presso Oasi Lago Salso 22 - V - 2008
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/01/2010, 2:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bei colori, ma è sempre lei! Grazie
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/04/2010, 23:37 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Aggiungo la foto di un esemplare raccolto oggi pomeriggio, sempre a Capaci, dove era già molto abbondante sulle piccole margherite gialle.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|