Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

preparazione Cetoniidae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 56 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 24/05/2013, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Seth ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Io, nel mio piccolo, tifo per lo spillo (quando possibile)... De gustibus!


Io sono la terza persona che li utilizza :sma: .
Comunque sia (riferito ad altri), io personalmente, con tutto il rispetto, non me la sentirei di consigliare un metodo più di un altro :oops: . Secondo me, al primo approccio, dovrebbe trovare lui stesso la strada giusta da seguire, in base a ciò che intende studiare.
Per i cetoniidi, il metodo convenzionale prevede l'utilizzo dello spillo, il cartellino per quelli più piccoli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 24/05/2013, 16:50 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
comunque provo entrambi i metodi e vedremo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 24/05/2013, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io con Cetonia e Potosia utilizzo sempre lo spillo o il cartellino triangolare che tocca solo l'addome, in questo modo è più facile osservare e fotografare l'apofisi mesosternale.
Poi con i Goliathinae è meglio lo spillo (date le dimensioni considerevoli di molte specie) perché i cartellini di dimensione Golithus sono pesanti e creerebbero dei cartellini mal posizionati. Con specie sotto i 5 cm si può utilizzare un cartoncino irrobustito.
Ovvio che con specie come Oxythirea funesta e Tropinota squalida il cartellino diventa necessario!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 28/05/2013, 14:54 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
grazie per le risposte

ho deciso che per gli esemplari nostrani me li cerco e catturo da solo

ho letto nella sezione apposita le varie trappole etc ma mi sono rimasti 2 dubbi(chiedo qui per non aprire un'altra discussione)

è legale reperire per mezzo di trappole insetti in natura??

come si costruisce la trappola per i Cetoniidae(ho visto che si usa una bottiglia appesa ma non trovo un link ho simili che spieghino come si fa)

scusate per l'off topic


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 28/05/2013, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si possono piazzare trappole solo se il luogo non è protetto. In Italia non si può catturare il cetoniidae Osmoderma eremita secondo la Convenzione di Berna.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 29/05/2013, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
palla ha scritto:
come si costruisce la trappola per i Cetoniidae

Il modo più semplice:
1 - prendi una bottiglia di plastica da 1-2 litri
2 - fai uno o due buchi di circa 4 cm di diametro nella parte alta, appena sotto il punto in cui raggiunge la larghezza normale (sia fanno facilmente usando una forbice per le unghie)
3 - fai un buco nel tappo con un succhiello o punteruolo
4 - infili un pezzo di fil di ferro robusto nel buchetto del tappo
5 - piegi il fil di ferro, facendo un piccolo occhiello all'estremità che resta all'interno del tappo, e piegandolo ad arco, o a punto interrogativo (?) nella parte esterna.
6 - riavviti il tappo
7 - riempi la bottiglia per 6-10 cm di vino e/o frutta frullata
8 - appendi la bottiglia a un ramo grazie al gancio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 30/05/2013, 17:26 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
ah ok, è molto semplice da fare, pensavo di peggio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 30/05/2013, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
palla ha scritto:
ah ok, è molto semplice da fare, pensavo di peggio



Non lasciarle però più di una settimana...corri il rischio che si asciughi un pò l'intruglio e ti ritrovi una poltiglia maleodorante e spessa,dove sarà difficile poter salvare sopratutto gli insetti più piccoli per esempio piccoli cerambici...
Scegli un posto giusto...un bosco dove ci siano radure ampie,nel troppo fitto secondo la mia esperienza personale,non ho mai fatto grandi raccolte...preferibilmente quercete...sempre secondo mia esperienza...
Come già detto evita il più possibile zone protette con regime di parco...però in alcuni regioni,e questa ancora non mi è chiara,ci sono delle leggi che vietano a prescindere,qualsiasi cattura e detenzione di Insetti,in nome di non so che....
Buona fortuna.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 30/05/2013, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ALtro piccolo consiglio: cerca di metterle più in alto che puoi, e comunque fuori portata della gente. Io uso una canna da pesca da 8 metri, a cui ho accorciato il cimino e ho attaccato un gancio a Y.
Funzionano anche ad altezza d'uomo, ma facilmente qualcuno te le leva.
Ricorda anche che se la trappola è illuminata dal sole è molto meglio (anche se secca prima).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 31/05/2013, 14:33 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
ottimo non mi resta che aspettare la bella stagione :)

grazie ancora!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 01/06/2013, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
palla ha scritto:
ottimo non mi resta che aspettare la bella stagione :)

Eh, allora mettiti comodo....... :devil:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 01/06/2013, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Pactolinus ha scritto:
palla ha scritto:
ottimo non mi resta che aspettare la bella stagione :)

Eh, allora mettiti comodo....... :devil:

:hi:



Taci va...non se ne può più.... :cry: ;) :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 02/06/2013, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Un modo più semplice e efficace è tagliare a metà una bottiglia, poi posizionare la parte sopra di questa come un'imbuto sull'altro pezzo, unire il tutto con scotch oppure fondere nel punto di unione con una la fiamma dell'accendino o del fornello. Per appenderla pratichi due buchi con una punta di chiodo o con qualcosa d'appuntito alle stremità opposte della parte superiore della bottiglia e poi ci fai passare un pezzo di corda o di spago.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 02/06/2013, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
Un modo più semplice e efficace è tagliare a metà una bottiglia, poi posizionare la parte sopra di questa come un'imbuto sull'altro pezzo, unire il tutto con scotch oppure fondere nel punto di unione con una la fiamma dell'accendino o del fornello. Per appenderla pratichi due buchi con una punta di chiodo o con qualcosa d'appuntito alle stremità opposte della parte superiore della bottiglia e poi ci fai passare un pezzo di corda o di spago.

:? Ma perchè non spillare con una spillatrice? Più pratico e veloce! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: preparazione Cetoniidae
MessaggioInviato: 02/06/2013, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In effetti non avevo pensato a questa possibilità :mrgreen: :oops:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 56 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: