Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:01

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

13.XI.1988 - KENYA - EE, Materi


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/06/2013, 9:58 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Olotipo, mm 10,8.
Trovato morto annegato in una piscina! Gianasso leg. (con gran sedere!)


Agrilus kikuyu.JPG

Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 10:57 
User avatar

Joined: 05/11/2012, 1:00
Posts: 460
Location: Cagliari
Nome: cesare ancona
spettacolare, bellissimo ed inusuale....
PS: gran posto le piscine!!! :lol:

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 11:14 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questo è MERAVIGLIOSO!! :sh:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 13:55 
User avatar

Joined: 17/07/2011, 15:03
Posts: 411
Location: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Questo mi pare un bel caso di mimetismo mulleriano, la somiglianza a certi indigesti eterotteri è davvero notevole.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 14:44 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Daniele Maccapani wrote:
Questo è MERAVIGLIOSO!! :sh:

Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 15:39 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes wrote:
Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.

Questi almeno posso dire di averli visti in natura, e fanno davvero un bell'effetto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 18:29 
User avatar

Joined: 16/02/2009, 23:39
Posts: 1365
Location: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ciao Gian

Giusto per mia curiosità, quali sono i caratteri che separano questa sottospecie dalla specie nominale?
Per di più.. qual'è l'etimologia del nome? :mrgreen:

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 18:37 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Enrico Ruzzier wrote:
qual'è l'etimologia del nome?

Mi sa che questo c'entra ...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 22:45 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Livio wrote:
Enrico Ruzzier wrote:
qual'è l'etimologia del nome?

Mi sa che questo c'entra ...

esatto. Sono un popolo nilotico che vive in prevalenza in Kenya e Tanzania


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 22:54 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Enrico Ruzzier wrote:
Ciao Gian

Giusto per mia curiosità, quali sono i caratteri che separano questa sottospecie dalla specie nominale?
Per di più.. qual'è l'etimologia del nome? :mrgreen:

:hi:

ciao Enrico,
per l'etimologia già ti ha risposto Livio.
le principali differenze con la f.t.:
-dimensioni minori
-carena mediana del pronoto presente solo nella parte anteriore
-depressione frontale meno marcata
-sterniti 5 e 6 con tacche di pubescenza bicolore, bianca e rossa.


Top
profile
PostPosted: 01/06/2013, 22:56 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis wrote:
Autarcontes wrote:
Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.

Questi almeno posso dire di averli visti in natura, e fanno davvero un bell'effetto


e io posseggo due bellissimi esemplari di A. andresi da te catturati in Egitto e che mi lasciasti anni fa. Ricordi?


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: