Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 13:06 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
E' passato più di un mese ma solo ora ho trovato il tempo per organizzare un po' di foto. Il viaggio è stato fatto le ultime due settimane di aprile. Riporto non molto più di qualche impressione, escludendo che si possa conoscere un territorio così vasto ed eterogeneo in un tempo tanto breve. Dal punto di vista entomologico, ripeterò quello che anche altri amici hanno scritto in questo periodo (per esempio Marcello da Creta): probabilmente a causa dell'andamento climatico stagionale, ho trovato meno insetti di quanto mi sarei aspettato; forse solo gli ultimi giorni, in alcune zone costiere del sud, ho avuto la sensazione di essere nel "paradiso degli entomologi", come mi era capitato altre volte in Grecia.
Alba nel nord-est dell'isola; i monti che si vedono all'orizzonte sono territorio albanese. Comincio dall'aspetto meno positivo. Le coste di Corfù sono per buona parte compromesse dal turismo scriteriato, dalle costruzioni più o meno abusive, dalla cementificazione diffusa. La sensazione di sconforto che prende in questi casi è acuita dalla consapevolezza che la natura aveva prodotto qui, prima di questi interventi, un territorio magico per clima, vegetazione, conformazione del paese.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 13:19 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Fortunatamente esistono situazioni fortunate, in cui l'isola esprime ancora la sua bellezza. La costa nord ovest, quasi sempre rocciosa e spesso a picco sul mare, offre scorci di raro fascino. reti colorate su una piattaforma. Una delle zone più intatte è all'estremo nord orientale, a est della cittadina di Kassiopi. La strada costiera taglia all'interno e lascia isolato un triangolo di territorio coperto da macchia, senza costruzioni, con sentieri piacevolissimi e ben segnalati che portano a baie mozzafiato. (questo rottame di sedia in una deserta spiaggia di ciottoli bianchi davanti al mare ha attratto la mia attenzione)
_________________
Silvano
Ultima modifica di Apoderus il 03/06/2013, 14:02, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 13:24 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In questa zona esistono diversi stagni salmastri nel retroduna. giovane di airone rosso.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 13:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Tra le dune, molto frequenti le piante di asfodelo: qualche esemplare di Agapanthia credo asphodeli; questa mi pare che stia deponendo. Ogni tanto qualche incontro non entomologico lungo il sentiero Anthaxia scutellaris scutellaris[continuo dopo pranzo  ]
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 14:23 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 14:34 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Se la fauna entomologica in generale non era entusiasmante, al contrario c'era dovunque una vera esplosione di orchidee. Credo che per uno specialista di questi fiori sarebbe stato davvero un momento eccezionale (cosa ne dici Leonardo?). Ecco qualche esempio: e questa, che non so cosa sia ma aveva dei bellissimi colori
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/06/2013, 14:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Un Anemone, credo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 14:52 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Per restare alla vegetazione, l'interno dell'isola è veramente una distesa di verde (certo, in questo senso la stagione aiutava). Ovviamente domina la macchia, ma si integra perfettamente con le piante coltivate dall'uomo. Vasti uliveti coprono le colline del centro e del sud, con una grande quantità di esemplari secolari. All'interno di essi si ha quasi la sensazione di trovarsi in un querceto naturale. A questo si aggiungono gli onnipresenti profumi di piante di agrumi, che erano in fiore. Un'altra essenza in piena fioritura era lo spino di Giuda che contribuiva alla bellezza del paesaggio con i suoi colori nell'immagine si intravvede anche un pero selvatico, molto frequente, che ho battuto senza pietà non ricavandone nemmeno un Rhynchites giganteus.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 15:09 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
[grazie Francesco] un'immagine del capoluogo visto dall'antica rocca veneziana. Al centro, l'ampio golfo a nord della città e più oltre la sagoma dei monti più alti dell'isola, che culminano nei quasi mille metri del Monte Pantokratoros. L'ascesa a questo monte consente di ammirare una varietà di ambienti diversi, tuttora abbastanza ben conservati. uno dei caratteristici bassi vigneti muretti a secco con grandi fioriture. Da questo ambiente mi aspettavo grandi raccolte, ma non è stato così. Anche qui (e considerando pure la quota) ho avuto l'impressione di essere in anticipo sulla comparsa della maggior parte degli insetti.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 15:17 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Tra le specie che ho comunque raccolto (alcune delle quali vi mostrerò a breve in foto di esemplari preparati) c'è questo Brachycerus sp., che ancora nessuno ha provato a determinare. Un suggestivo edificio religioso a poca distanza dalla sommità del monte
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 15:30 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
La seconda settimana è stata dedicata alla parte più meridionale dell'isola, generalmente meno turistica. Una delle località ancora relativamente poco antropizzate è la zona circostante il lago di Korissia. Si tratta di un lago costiero, separato dal mare da una stretta lingua di sabbia. anche qui nei prati un profluvio di fiori (e di orchidee)
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 15:39 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 16:03 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Poco più a nord del lago, una bella escursione sul monte che ha lo stesso nome del più elevato Pantokratoros, ma è alto poco più della metà. Uno sterrato molto accidentato porta sulla sommità che, almeno quando ci sono stato, è totalmente deserta. I prati sommitali ed il querceto sulle pendici si sono rivelati ottimi ambienti di raccolta. Ho avuto modo di fotografare e raccogliere diversi esemplari di questo cerambicide ( Agapanthia?) qui in accoppiamento Questa la pianta ospite:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 16:15 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Sotto un grosso sasso, tra le formiche, ho trovato questa cicala: e sotto un altro sasso questa larva di scarabeide (maldestro tentativo di allevarla: deceduta per eccesso di umidità  ) Lì vicino, Myrmilla lezginica (Radoszkowski, 1885)
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2013, 16:33 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Per finire, segnalo la zona ancora più a sud, vicino alla punta meridionale dell'isola. Sia la costa che l'interno sono decisamente promettenti, soprattutto intorno al paese di Kritika. Nei pressi della chiesetta di Agios Gordis, finalmente un tripudio di glafiridi, anche se temo la specie sia piuttosto banale Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brullé, 1832)Sulla spiaggia, diverse altre specie che avrò modo di proporvi in seguito. Tra le tante catture, non secondaria questa non sarà un coleottero, ma bollito con olio e prezzemolo non è poi male 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|