Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachypus sardiniensis Guerlach, Bazzato & Cillo, 2013 - Pachypodidae

14.V.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Villasimius, loc. Capo Carbonara 50m slm


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2013, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
l'esemplare spillato l'ho trovato settimana scorsa (insieme a diversi Oryctes e Copris) sul fondo di un secchione per la differenziata (bottiglie di plastica), morto e seccato dal caldo e quindi assolutamente non preparabile (quindi lasciato "all'americana" tranne che per le antenne messe in mostra) malgrado i tentativi di riammorbidirlo (aceto e sale e poi aceto e acetone in parti uguali).
era mancante delle estremità tarsali e le clave antennali sono quasi tutte spezzate tranne una.
dovrebbe essere un P. candidae Petagna 1786 ma è gradita conferma.
Copia di IMGP0381.JPG



Pachypus sp 1.JPG



Pachypus ..JPG



Oggi pomeriggio invece mi sono fatto un giretto (sempre nella penisola di Capo Carbonara, Villasimius) e ho trovato altri tre Pachypus. Allego qualche foto dell'insetto e dell'ambiente in cui vive.
Il primo (quello in foto) era, come si vede, in una posizione che mi ha fatto pensare alla funzione dei lunghi tarsi delle zampe mediane e posteriori... letteralmente appeso a testa in giù e con le clavette antennali ben spalancate ed in "ascolto"... probabilmente, visto che la femmina è attera, in attesa che una compagna sbucasse dal terreno... sui margini del sentiero dove l'ho trovato vi erano comunque numerose "tane" e buchi e magari qualcuna di queste è proprio di qualche femmina.
il secondo l'ho visto svolazzare in circolo a 20cm dal terreno (ho aspettato di vedere se si posava e se c'era una femmina) e poi dirigersi verso una pineta.
il terzo l'ho trovato in terra a bordo strada (immobile ma vivo) con un elitra "saltata", forse frutto dell'impatto con una automobile oppure un tentativo di predazione andato a vuoto.
presi il primo ed il terzo. davvero un bell'animaletto.
erano (sono) tutti e 4 (quello preparato ed i tre di oggi) della forma quasi nera.

Copia di IMGP0388.JPG



Copia di IMGP0392.JPG



Copia di IMGP0393.JPG



Copia di IMGP0402.JPG


_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Ultima modifica di cesare RBO il 22/05/2013, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus candidae Petagna 1786
MessaggioInviato: 22/05/2013, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Si è lui...e se vai in zona Assemini c'è l'altro,descritto pochi anni fa...il Pachypus meloni... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus candidae Petagna 1786
MessaggioInviato: 22/05/2013, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Caro Cesare, trattasi di un fresco fresco di pubblicazione... Pachypus sardiniensis Guerlach, Bazzato & Cillo, 2013


Pachypus sardiniensis_Guerlach & al 2013.pdf [2.53 MiB]
Scaricato 378 volte

_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus candidae Petagna 1786
MessaggioInviato: 22/05/2013, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Daniele Sechi ha scritto:
Caro Cesare, trattasi di un fresco fresco di pubblicazione... Pachypus sardiniensis Guerlach, Bazzato & Cillo, 2013



Ma va....allora bisogna correggere il titolo... :shock: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus candidae Petagna 1786
MessaggioInviato: 22/05/2013, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
ottimo, grazie a tutti e due... ad essere sincero c'erano alcuni caratteri che non mi convincevano del tutto (e per questo ho chiesto conferma) sia paragonandolo al candidae che al melonii...
Daniele grazie anche dell'allegato...
non mi resta che trovare gli altri due ora :D
e che si corregga il titolo dunque...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus candidae Petagna 1786
MessaggioInviato: 23/05/2013, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Daniele Sechi ha scritto:
Caro Cesare, trattasi di un fresco fresco di pubblicazione... Pachypus sardiniensis Guerlach, Bazzato & Cillo, 2013

Leggo con interesse nelle conclusioni del lavoro che "lo studio filogenico (o filogenetico?) dei Pachypus lascia intravedere l'importanza della deriva dei continenti e delle isole sull'evoluzione delle specie".

Invece per il post complimenti per la documentazione fotografica.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2013, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
grazie, troppo buono...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2013, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
:hp: :hp: :hp:

p.s.= Io direi di aprire un post apparte , dove inserire il pdf del lavoro e magari presentarlo brevemente come fate di solito

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2013, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
qualche foto dell'esemplare catturato il 22 e fresco fresco di preparazione (era talmente tanto fresco che dopo le foto l'ho dovuto rimettere in "dima" :no1: :lol: ...)

ps1.JPG



ps2.JPG



Copia di IMGP0452.JPG



Copia di IMGP0584.JPG


_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2013, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
belle! ora vai a caccia e rifai le foto in natura magari col sole (se sei fortunato).....

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
oggi uscitina breve (in "pausa", 45 minuti) di primo pomeriggio (13.00-13.45)... condizioni meteo diverse dalla volta precedente, sole (cielo poco nuvoloso, 2/8 di cumuli e 3/8 di cirri, 21-22°C, vento 10kt) e zero Pachypus...
sabato e lunedì altre uscite brevi, domenica invece ho tutto il giorno e voglio portarmi la vanghetta per scavare un po' quei buchi (tane e nidi) al margine del sentiero e vedere cosa salta fuori...

le condizioni della volta scorsa (il 22) erano le seguenti:
Temp. 20-21°C
Umid. da 70 a 80%
Press. al livello del mare 999.3
deciso sbalzo pressorio (in aumento) di 3,12Hpa in 3 ore
cielo coperto (Stratocumulus. Cumulonimbus, Altocumulus)
deciso salto di vento, 270° con 2-6kt (un ora prima 040° con 20-30kt)
Temporale senza precipitazioni e successivamente 3 minuti 3 di pioggia

aggiungo breve descrizione dell'ambiente: macchia mediterranea bassa e gariga tipica dell'ambiente costiero (il mare dista poche centinaia di metri) inframezzata da graminacee, diversi sentierini con terra a vista dovuti al passaggio di greggi di pecore e cavalli, isolate pinetine "basse".

ciao :hi:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2013, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
uscita "rapida" (sempre 45 minuti) questa sera (dalle 19.00) dopo una pioggerella e con cielo coperto... Pachypus zero... forse troppo freddo (15-16°C).
ho visto e letto che quello di stare sulla vegetazione a bordo dei sentieri a testa in giù (e con le clavette antennali ben spalancate) è comportamento comune anche agli altri congeneri...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2013, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: Nelle mie scatole del "pianto" (insetti in attesa di essere classificati e collocati nelle cassette corrette) ne ho trovato uno che avevo raccolto vicino a Villasimius durante una vacanza,
Volevo chiedere agli amici sardi, ma nel Nord della Sardegna c'è solo una specie o ci saranno novità?

_________________
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2013, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Ieri bel giro in lungo e in largo per la penisola di Capo Carbonara, bella giornata di sole un po' ventosetta (dai 15 ai 35 kt) e fino alle 19.30 nessun pachypus (tranne un'elitrina solitaria sul sentiero) neanche a pagarlo oro... ho ispezionato vari ambienti e alla fine ho pure dato fondo a qualche “trucco” come l’andare a cercare sotto le principali fonti luminose che restano accese tutta la notte, nada de nada, di Pachypus neanche l’ombra… verso le 19.00 ho pensato di andare a esplorare Cava Usai (che essendo sottovento sarebbe stata molto più riparata) e quando stavo per andarmene… puff… magicamente il primo (molto piccolo, tanto che non mi pareva nemmeno un Pachypus da lontano ma avevo pensato ad un imenottero con le sue lunghe zampette…) Pachypus svolazzante è comparso… e mi dico “e vai! Almeno uno… almeno la giornata non è andata a vuoto…
dalle 19.30 in poi invece... sorpresa!!!! :hp: iniziano ad uscire... in volo e al suolo… basta aspettare ed essere pronti a “scattare”…
Il volo è sempre basso (max 150cm ma quasi sempre sotto i 70cm) e appare spesso un po’ confuso, non lineare, quasi sempre piuttosto lento ma in alcuni casi (forse complice anche il vento di maestrale) li ho visti sfrecciare a discreta velocità…
non sembrano comunque possedere doti volatorie eccelse… ed il forte vento (sui versanti esposti) è sicuramente un ostacolo alle loro attività aeree ma anche lo stare appesi ad uno stelo con vento superiore ai 25 kt non deve essere cosi “divertente”…
quindi, tirando le somme: non paiono (per quel che ho avuto modo di vedere sino ad ora) amanti delle giornate assolate, anzi tutto l’opposto… sembrano prediligere giornate con abbondante copertura nuvolosa (e magari qualche goccia di pioggia) oppure (in giornate soleggiate come oggi) entrano in attività all'imbrunire (dopo le 19.30)… comunque con temperature sopra i 20°C. (settimana scorsa una giornata sembrava avere le “caratteristiche giuste” ma la temperatura era evidentemente troppo bassa)
ho potuto notare una intensa attività di predazione da parte di diversi esemplari di codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochuros) e una averla (Lanius sp.), erano presenti anche diversi merli (Turdus merula) ma non li ho visti predare direttamente anche se posso supporre che il nostro Pachypus possa rientrare allegramente anche nella loro dieta.
qualche esemplare schiacciato dalle autovetture di passaggio sul bordo della strada sterrata :cry:
questa sera andrò di nuovo a dare un’occhiata…
quando torno metterò qualche foto degli ambienti in questione, le foto fatte ieri sera non sono un granché quindi ne farò di nuove.

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2013, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bei resoconti Cesare :ok:. Il Pachypus ti acchiappa eeeeeeeeeeeeeeh :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: