Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 05/06/2013, 10:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In questa discussione ho illustrato l'ambiente e la pianta ospite. 9 mm (se non sbaglio questo è il maschio) 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 05/06/2013, 14:17 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Silvano, Agapanthia violacea. Interessante per la località! Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 05/06/2013, 14:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Pierpaolo. Se ti interessa averne una coppia fammelo sapere. Mi confermi che il maschio è più piccolo e con le antenne più lunghe? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 05/06/2013, 14:49 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Grazie mille Silvano, confermo che normalmente il maschio è più piccole della femmina e le antenne sono sempre più lunghe. Dalla foto del tuo report non capisco bene la pianta su cui l'hai raccolta, riesci a farmelo sapere? Se poi hai una coppia da mettermi da parte te ne sarei davvero grato. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 05/06/2013, 14:52 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Ho pur io un esemplare di A. violacea preso lo scorso anno a Corfu. Pierpaolo se ti interessa fammi sapere Sull'isola ho avuto modo di raccogliere 5 specie diverse A. cardui, A violacea, A. asphodeli, A. cyanae ed un ultima di cui non ricordo il nome (in collezione R. Poloni) 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 05/06/2013, 15:15 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Oltre agli scatti che ho proposto nell'altra discussione, ne ho diversi altri di alcuni esemplari di Agapanthia, ma non si vede molto della pianta. Non l'ho determinata, vista anche la mia scarsa competenza in fatto di piante erbacee. Tra l'altro, stava per fiorire, ma non era ancora fiorita. Aggiungo uno scatto con un particolare della foglia, sperando che qualcuno più ferrato di me riesca a capire di che pianta si tratta: 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/06/2013, 20:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Ho pur io un esemplare di A. violacea preso lo scorso anno a Corfu. Pierpaolo se ti interessa fammi sapere Sull'isola ho avuto modo di raccogliere 5 specie diverse A. cardui, A violacea, A. asphodeli, A. cyanae ed un ultima di cui non ricordo il nome (in collezione R. Poloni)  Quella era una Phytoecia. Comunque Silvano a me sembra la sua pianta  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/06/2013, 8:00 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In questa discussione Marcello e Leonardo concordano sulla pianta ospite della violacea, indicando il genere Onobrychis. Dalle foto che appaiono nel link di Leonardo, escludo che la pianta su cui ho preso diversi esemplari del cerambicide sia quella. Spero ancora che qualche amico sia in grado, sulla base della foto che ho proposto qui sopra e delle due del report, di dire qualcosa sulla pianta misteriosa. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 06/06/2013, 19:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Potresti provare a postarla su forum acta plantarum
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/06/2013, 18:28 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Molto gentilmente Matteo/Xylotrechus  , con il parere di un conoscente, è riuscito ad arrivare ad un nome che mi pare molto probabile: Knautia arvensis. Dalle immagini che ho recuperato mi pare che ci siamo. L'unico dubbio è dato dall'esistenza di una K. macedonica che, visto dove l'ho fotografata, potrebbe essere un'altra ipotesi. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 07/06/2013, 19:47 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Silvano, Grazie mille per la foto, molto gentile. Penso anch'io che si tratti di Knautia. Tra le altre cose è una delle piante ospiti di Agapanthia violacea. Ma anche di intermedia.... La tua continuo a pensare che sia una violacea. Un caro saluto, Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
|