Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coraebus fasciatus (Villers, 1789) Dettagli della specie

23.VIII.2012 - ITALIA - Abruzzo - PE, Serramonacesca


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/06/2013, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Questo è il segmento di cui parlavo (mi sono accorto poco fa di averlo riportato a casa). Probabilmente mi sbagliavo, la larva proviene dalla zona del ramo che si è rotta. Ora è difficile capirlo... :oooner:
20 cm circa da quella che ritengo essere la parte viva del ramo
celletta 1.jpg


La celletta, con altre gallerie a fianco. Io comunque non sono in grado di capire se siano state prodotte dalla stessa larva o da un'altra...
celletta.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Io non ho spezzato i rami ma ho raccolto tutto, eccetto l'apice quando veramente filiforme, dal punto in cui il ramo era morto, il che coincideva (nei 3-4 rami raccolti) di solito con la sua base. Insomma in parole povere ho raccolto l'intero ramo, segandolo in due-quattro spezzoni. Si trattava di rami sui 2-3 cm di diametro alla base.
Spero di aver fatto tutto bene perchè mi piacerebbe vedere questa bella specie.
Aggiungo che, a quel che so, anche nelle parti apicali già morte da un po' ci possono essere attachi secondari interessanti sia di buprestidi che, più spesso, di cerambicidi.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Io non ho spezzato i rami ma ho raccolto tutto, eccetto l'apice quando veramente filiforme, dal punto in cui il ramo era morto, il che coincideva (nei 3-4 rami raccolti) di solito con la sua base. Insomma in parole povere ho raccolto l'intero ramo, segandolo in due-quattro spezzoni. Si trattava di rami sui 2-3 cm di diametro alla base.
Spero di aver fatto tutto bene perchè mi piacerebbe vedere questa bella specie.
Aggiungo che, a quel che so, anche nelle parti apicali già morte da un po' ci possono essere attachi secondari interessanti sia di buprestidi che, più spesso, di cerambicidi.
:hi:

...Cleridi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Alessio89 ha scritto:
Questo è il segmento di cui parlavo (mi sono accorto poco fa di averlo riportato a casa). Probabilmente mi sbagliavo, la larva proviene dalla zona del ramo che si è rotta. Ora è difficile capirlo... :oooner:
20 cm circa da quella che ritengo essere la parte viva del ramo
celletta 1.jpg

La celletta, con altre gallerie a fianco. Io comunque non sono in grado di capire se siano state prodotte dalla stessa larva o da un'altra...
celletta.jpg


Alessio.scusa, ma non si vede l'incisione anulare, come fai a dire che sono circa 20 cm da questa?


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2013, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Eccomi scusate il ritardo.
Come al solito faccio sempre confusione. L'incisione anulare si trova dalla parte opposta. Ho fatto una foto del segmento intero, contrassegnando le parti che ci interessano con delle lettere.
a. Dovrebbe essere la parte da cui ho tolto il segmento apicale (mi ha ingannato il fatto che era più larga e più fibrosa).
b. La celletta, che io ritengo essere quella di un buprestide, per me sempre di un Corebo, vista la dimensione, il tipo di rosura e la forma della pupa stessa (ma potrei anche sbagliarmi, visto che era conciata male e la mia memoria non è infallibile)
c. La parte in cui è presente l'incisione anulare (oggi o ricontrollato meglio).

Il ramo, come ripeto, probabilmente si era rotto a causa della galleria del Corebo e presentava ancora le foglie secche, quindi deducibile che sia morto da poco (in questa primavera).

Autarcontes ha scritto:
Alessio.scusa, ma non si vede l'incisione anulare, come fai a dire che sono circa 20 cm da questa?

Infatti non lo sono :oooner: , facciamo 12 cm dall'incisione? :roll: :oops:

segmento intero 2 .jpg


segmento - c.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2013, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Autarcontes ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Questo è il segmento di cui parlavo (mi sono accorto poco fa di averlo riportato a casa). Probabilmente mi sbagliavo, la larva proviene dalla zona del ramo che si è rotta. Ora è difficile capirlo... :oooner:
20 cm circa da quella che ritengo essere la parte viva del ramo
celletta 1.jpg

La celletta, con altre gallerie a fianco. Io comunque non sono in grado di capire se siano state prodotte dalla stessa larva o da un'altra...
celletta.jpg


Alessio.scusa, ma non si vede l'incisione anulare, come fai a dire che sono circa 20 cm da questa?


OK Alessio. grazie.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: