Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 06/05/2013, 21:15 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
In bocca al lupo Leonardo. A me per ora con l'olmo sta andando male: non schiude nulla! Va detto che la stagione é assai indietro quindi vediamo se entro maggio qualcosa esce! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 06/05/2013, 21:21 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 06/05/2013, 21:30 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Carlo A. ha scritto: Sicuramente: nel Forum ci sono ess di Bologna e Reggio Emilia, inoltre so per certo che é stata raccolta presso Trieste. Purtroppo nella mia regione non mi risulta che ci sia, ma io ci provo lo stesso a stoccare l'olmo perché oltre alla mirifica, puó ospitare alcune belle Anthaxia (la manca e le ben piú rare senicula e hackeri!) e la Saperde punctata! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/05/2013, 21:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Carlo A. ha scritto: Sicuramente: nel Forum ci sono ess di Bologna e Reggio Emilia, inoltre so per certo che é stata raccolta presso Trieste. Purtroppo nella mia regione non mi risulta che ci sia, ma io ci provo lo stesso a stoccare l'olmo perché oltre alla mirifica, puó ospitare alcune belle Anthaxia (la manca e le ben piú rare senicula e hackeri!) e la Saperde punctata!  Le bestie veramente rare dell'olmo sono la Anthaxia hackeri e la Lamprodila solieri. La A. senicula è poco diffusa ma dove è presente non è una rarità
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 14/06/2013, 0:05 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Oggi, mentre tornavo a casa, mi sono fermato lungo la strada per controllare dei giovani olmi che presentano da alcuni giorni dei segni di forte deperimento; molti rami hanno le foglie gialle, oppure secche ma ancora attaccate, il che mi ha fatto sperare che petessero essere i segni della presenza di questa meravigliosa (non certo per gli olmi....) creatura. Sul ciglio della strada c'è un piccolo olmo secco ma che ha parecchi polloni verdi già grandicelli (2/3 m. di altezza) alcuni dei quali con dei chiari segni di deperimento. Dopo alcuni minuti che ci giravo attorno mi sono ritrovato una Lamprodila a 40 cm dal naso, in bella vista su di una foglia, che prendeva il sole del tardo pomeriggio (erano circa le 19). Non penso di aver mai visto niente di più bello dalle nostre parti (a sei zampe......chiaramente)!!! Mentre mi preparavo a provare di prenderla, dal retro di una foglia tra me e lei, ne è apparsa un'altra, più piccola e snella (il maschio immagino); a quel punto sono rimasto immobile per qualche secondo affascinato da quelle due meraviglie e cercando di decidere su quale puntare. Non ho il retino, uso un barattolo da caffè di quelli con il coperchio a vite e la bocca larga, per la maggior parte dei floricoli funziona bene, barattolo sotto e coperchio sopra e chiudo di scatto. Mentre mi portavo a tiro la prima ha preso il volo talmente rapidamente che l'ho persa di vista e la seconda si è lasciata cadere dalla foglia. Avevo il barattolo in posizione ma è stata più veloce di me anche lei e così sono rimasto con un palmo di naso!!! Almeno adesso ho la certezza che c'è anche dalle mie parti che non mi devo dare per vinto. Quello che vorrei sapere dai più esperti è se sono ancora in tempo per raccogliere dei rami di olmo oppure se per questa stagione è ormai tardi. Bisogna considerare che il caldo da noi è arrivato solo da pochi giorni (due settimane fa le massime erano di 14 gradi, adesso 28/30) e che quindi molti insetti sono, probabilmente, in ritardo. Nel caso quali parti dei rami devo raccogliere? Grazie 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2013, 7:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Oggi, mentre tornavo a casa, mi sono fermato lungo la strada per controllare dei giovani olmi che presentano da alcuni giorni dei segni di forte deperimento; molti rami hanno le foglie gialle, oppure secche ma ancora attaccate, il che mi ha fatto sperare che petessero essere i segni della presenza di questa meravigliosa (non certo per gli olmi....) creatura. Sul ciglio della strada c'è un piccolo olmo secco ma che ha parecchi polloni verdi già grandicelli (2/3 m. di altezza) alcuni dei quali con dei chiari segni di deperimento. Dopo alcuni minuti che ci giravo attorno mi sono ritrovato una Lamprodila a 40 cm dal naso, in bella vista su di una foglia, che prendeva il sole del tardo pomeriggio (erano circa le 19). Non penso di aver mai visto niente di più bello dalle nostre parti (a sei zampe......chiaramente)!!! Mentre mi preparavo a provare di prenderla, dal retro di una foglia tra me e lei, ne è apparsa un'altra, più piccola e snella (il maschio immagino); a quel punto sono rimasto immobile per qualche secondo affascinato da quelle due meraviglie e cercando di decidere su quale puntare. Non ho il retino, uso un barattolo da caffè di quelli con il coperchio a vite e la bocca larga, per la maggior parte dei floricoli funziona bene, barattolo sotto e coperchio sopra e chiudo di scatto. Mentre mi portavo a tiro la prima ha preso il volo talmente rapidamente che l'ho persa di vista e la seconda si è lasciata cadere dalla foglia. Avevo il barattolo in posizione ma è stata più veloce di me anche lei e così sono rimasto con un palmo di naso!!! Almeno adesso ho la certezza che c'è anche dalle mie parti che non mi devo dare per vinto. Quello che vorrei sapere dai più esperti è se sono ancora in tempo per raccogliere dei rami di olmo oppure se per questa stagione è ormai tardi. Bisogna considerare che il caldo da noi è arrivato solo da pochi giorni (due settimane fa le massime erano di 14 gradi, adesso 28/30) e che quindi molti insetti sono, probabilmente, in ritardo. Nel caso quali parti dei rami devo raccogliere? Grazie  Ora non è il momento più adatto per raccogliere il legno per questa specie, perchè gli adulti sono già usciti. ovviamente potresti beccare il pezzo con le ovature, ma solo a caso! Meglio aspettare la prossima stagione fredda o inizio primavera prossima. Adesso conviene concentrarsi sugli adulti. Ma senza retino non è facile riuscire a prenderli. Prova ad ombrellare verso sera le piante dove le hai viste. Basta un qualsi telo bianco, o anche un vero e proprio ombrello aperto e rovesciato, da mettere sotto le fronde che colpirai con un bastone. La sera si lasciano cadere. L'altro ieri vicino Roma verso le 13.00 ho dato un colpo di retino per prendere un Agrilus marozzinii su fogliame di lentisco. L'Agrilus non l'ho preso, ma mi sono trovato nel retino una Lamprodila mirifica. Sicuramente veniva dai vicini olmi, sui quali ne avevo viste volare parecchie, e si era rifugiata lì per superare il momento più caldo della giornata.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2013, 14:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Così si prendono le Lamprodila mirifica! La foto è di 3 ore fa (In realtà il Baiocchi stava cercando l' Anthaxia senicula, che però oggi non s'è fatta vedere)
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 14/06/2013, 23:12 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Come sempre molto preciso e chiaro, grazie Maurizio Immaginavo che per la legna fosse tardi, ma due settimane fa ho "raccolto" un giovane cipresso secco da cui mi sono gia sfarfallate circa 40  Lamprodila festiva  ed altre continuano ad uscire (era una pianta di poco più di 2 m di altezza e con un tronco principale di 12/15 cm di diametro al colletto  ) L'ombrello lo usavo quando ero un ragazzino, circa trent'anni fa (me ne ero costruito uno), poi sono diventato "raccoglitore occasionale"  fino alla scoperta del forum a Novembre 2011 e solo dalla primavera scorsa i Buprestidi sono entrati a pieno titolo nei miei interessi entomologici.  Con calma e pazienza dovrò ripristinare un minimo di atrezzatura decente per la raccolta. Si possono ottenere buoni risultati anche ombrellando la mattina presto, ad esempio tra le 6 e le 10, prima che il caldo si faccia più intenso? 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/06/2013, 6:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Si possono ottenere buoni risultati anche ombrellando la mattina presto, ad esempio tra le 6 e le 10, prima che il caldo si faccia più intenso?  Si, ma alle 10 qui è già troppo caldo e sono tutti attivi. Non so da te.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 15/06/2013, 18:45 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/06/2013, 22:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bene! Sette mirifica in un colpo solo non sono male! Le Saperda di solito sono molto più facili da prendere. Girano di solito verso le 11-13, e si vedono svolazzare intorno al fogliame. Con un retino si prendono facilmente. Senza, un po' meno.
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 09/09/2018, 13:56 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Magari l'anno prossimo ci provo a prendere un po'di olmo ...
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
|